Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Vincenzo non sono per nulla d'accordo con te. Tu pensi davvero che un astro imager abbia il compito di fare poche immagini, ma buone, oppure che debba fare il maggiori numero di immagini ( anche per il monitoraggio e le ricerche varie delle associazioni italiane e non ) anche se con condizioni scarse?? Io penso proprio quest'ultima opzione! Un astro imager ha il compito ( che dovrebbe essere un piacere ) di produrre il maggior numero possibile di immagini in modo tale da metterle a disposizione della comunità scientifica che sceglierà o no di utilizzarle per i propri scopi.
1 - Ci tengo a sottolineare che molte immagini fondamentali per la ricerca e il monitoraggio di Giove ( mi riferisco al 2012 ) erano di qualità scarsa, eppure sono state fondamentali! ( chi sa di cosa sto parlando bene ).
2 - Le immagini di scarsa qualità in questo contesto, dal mio punto di vista, DEVONO essere fatte, in modo tale da comprendere come utilizzare un'ottica nuova, come utilizzare i settaggi in base al diametro nuovo, cosa aspettarsi dalla ripresa a certe condizioni atmosferiche, e soprattutto pe imparare a conoscere la propria strumentazione. Questo punto esula dal fatto che un astroimager, dal mio punto di vista, deve essere attivo, e non fare un'immagine ogni tanto solo con seeing ottimo ( chiaramente ci sono le eccezioni di quelli che non possono permetterselo per qualsiasi altro motivo, fra cui lavorativo ).
Andrea.
credo che proprio non ci siamo capiti ...
a parte che un astroimager secondo me non ha "nessun compito", se non quello di provare piacere in ció che fa ... e le gare che si vedono nei forum la dicono lunga, invece, sul cosa sia diventato oggi il modno dell'astrofilia ...
e poi io non ho mai detto di fare poche immagini, ma buone ... io parlavo , non dell'attivitá che fai al tele, ma del postare immagini a raffica, anche quando non hanno un minimo di qualitá ...
il discorso che fai sulla ricerca, é valido, ma in altra sede ... questo non é l'A.L.P.O. ... ma un piú semplice forum ...che non mi pare si prefigga scopi di ricerca ...
anche il discorso che fai , sul fare immagini scarse per "impratichirsi" con la strumentazione, non fa una piega .. sono perfettamente d'accordo con te che l'unico modo per prendere manico, sia riprendere anche in condizioni pessime .. tra l'altro, personalmente parlando, non sto ad aspettare il buon seeing, ma osservo cmq quando ne ho voglia , perché prima di tutto viene la passione ..
ma da questo, al voler poi postare tutto cio che si riprende, anche quando non merita, credo ne passi ...
o no ?
saluti