1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urgente aiuto collimazione...
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 16:54 
Ciao, ho collimato il tele ma c'è un problema...il cerchietto CELESTE al centro della foto perfetta che vi posto non è circolare come la foto, ma rettangolare...il resto è tutto allineato...
http://img329.imageshack.us/img329/6622/coll59cj.jpg
Cosa devo fare? :evil:
Sono disperato...sono + di 3 ore che sto collimando il seben maledetto...sto sudando fatica in un modo pazzesco, ne sto uscendo pazzo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile capire cosa ci possa essere di rettangolare.
Dalla foto mi sembra OK, lascia stare così e aspetta che spunti qualcosa nel cielo, poi ne riparleremo.
Vorrei intanto sapere se c'é una barlow (lente) interna nella messa a fuoco.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 18:31 
No, quella non è la mia foto...è una foto presa dal link del sito di Starend. Il cerchietto celeste al centro, al mio tele, appare rettangolare e non rotondo...
Non so se c'è una barlow dentro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che focale ha il tele?
Quanti cm é lungo il tubo?
Se infili una penna a sfera in plastica dentro la messa a fuoco, spunta dentro il tubo?
Non é che il secondario ha una forma rettangolare?

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 18:42 
Focale 1000, lunghezza tubo 40cm, la penna spunta nel tubo e il secondario è ellittico...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per avere quella focale ed essere così corto, deve esserci una barlow da qualche parte nei pressi del secondario.
Oppure devi usare un adattatore che devi sempre mettere prima dell'oculare.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
sicuro che il cerchietto azzurro al centro della foto di StarEnd non sia l'obiettivo della camera con cui ha scattato la foto? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ci sono lenti all'interno, la focale primaria non può essere che 500mm che diventano 1000mm solo se usi la barlow 2x in dotazione prima dell'oculare.
Il coma e l'astigmatismo a 500mm sono circa quelli di un f4, in più l'ostruzione elevata del secondario riduce notevolmente il contrasto dell'immagine per cui la visione a largo campo (senza barlow) col 20mm avrà solo le stelle al centro puntiformi mentre quelle ai bordi saranno abbondantemente comatose.
La collimazione si può controllare anche osservando un campo stellato con il 20mm a F=500: se le stelle puntiformi sono al centro mentre quelle vicine all'intero bordo sono tutte aberrate in modo uniforme, lo strumento é centrato.
Come già detto a Peppe, un risultato forse soddisfacente si potrebbe avere restringendo il campo a F 1000, ma usando barlow e oculari di migliore qualità di quelli in dotazione.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il lunedì 3 aprile 2006, 6:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Italo,
il punto e' che la barlow e' interna allo strumento...
non credo che abbia la possibilità di toccarla troppo :)

Il fatto che vedi un rettangolino e' forse dovuto ad un metodo barbaro per ricavare un cercatore dall'ottica principale.... ho vaghi ricordi sul tanzuzu che ho visto una volta.

Se puoi fare una foto allo strumento possiamo darti la conferma peppe.

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
il punto e' che la barlow e' interna allo strumento...
non credo che abbia la possibilità di toccarla troppo

Christian.
Se c'é, la barlow interna può essere solo alla base del tubo di messa a fuoco e dalla descrizione di Dark:
"Focale 1000, lunghezza tubo 40cm, la penna spunta nel tubo e il secondario è ellittico..."
Non c'è nulla! Né nel porta oculari né all'uscita del secondario che lui vede perfettamente libero e di forma ellittica.
Se poi tra gli accessori in dotazione ci fosse un tubo con barlow da applicare agli oculari, il mistero sarebbe chiarito.
Sono in attesa di riscontro da parte di Dark dell'ipotesi del mio precedente post.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010