1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2 101 Tulip Nebula Hubble Palette
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Vi postiamo la nostra ultima realizzazione, un pochino sfortunata in fase di ripresa poiché in più di una serata, apparentemente buone, l'umidità locale si condensava in nuvole alquanto preoccupanti che ci costringevano a chiudere tutto in fretta e furia.
Questa nebulosa ci sembrava un bel soggetto da riprendere in narrow band perchè le varie componenti gassose si staccano meglio, soprattutto abbiamo trovato carina la "bolla" di OIII al centro del tulipano.
Il seeing è stato ottimo in tutte le serate, tanto che alcune stelline non le distinguevamo dai pixel caldi :oops:
In definitiva ci sembra una buona immagine...a voi?
Ah già, il link! :D

http://galleria.astrocampania.it/?album ... IRACIp.jpg

Ciaooo!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, colori fantastici davvero ben bilanciati, mi piacciono tantissimo anche le stelle, sembrano punte di diamante, complimentiiiii

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa anche questa! Forse il tulipano avrebbe meritato una focale maggiore, ma anche così è piacevole.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 8:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me piace molto, ricca di dettagli e con delle stelline venute particolarmente bene.

Una domanda: vedo dai dati tecnici che avete usato una OAG nonostante la focale di ripresa abbastanza corta, come mai questa scelta?
Cioè, ho sempre pensato che la OAG sia "indispensabile" per focali di ripresa medio/alte (diciamo da 1500mm in su, infatti sto per prenderne una per il mio C9,25) per eliminare tutti i problemi delle flessioni tra tele guida e tele di ripresa, mentre su focali più corte il problema delle flessioni è meno sentito... o una volta che si è presa la mano con l'OAG non si riesce più a farne a meno?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto benfatta, le stelle un pò "colorate", come già detto in altri Thread, sono difficili da bilanciare cromaticamente. Nonostante la corta focale il soggetto presenta molti dettagli.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti voi!
Bluesky71 ha scritto:
Anche a me piace molto, ricca di dettagli e con delle stelline venute particolarmente bene.

Una domanda: vedo dai dati tecnici che avete usato una OAG nonostante la focale di ripresa abbastanza corta, come mai questa scelta?
Cioè, ho sempre pensato che la OAG sia "indispensabile" per focali di ripresa medio/alte (diciamo da 1500mm in su, infatti sto per prenderne una per il mio C9,25) per eliminare tutti i problemi delle flessioni tra tele guida e tele di ripresa, mentre su focali più corte il problema delle flessioni è meno sentito... o una volta che si è presa la mano con l'OAG non si riesce più a farne a meno?

Quello che dici è verissimo, la OAG è indispensabile per le lunghe focali, ma anche alle corte aiuta non poco! Sai, quando riprendi per più di 4 ore su un soggetto e ti percorri l'intero cielo da est a ovest, le flessioni tra un tubo e un altro sono sempre in agguato. E poi così risparmiamo il peso e l'ingombro di un secondo tubo, rendendo in ogni caso il sistema più stabile e resistente a colpi di vento e vibrazioni.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatta, tanto segnale e (per quel che ne capisco di narrow) ben elaborata, complmenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella, ottimi i colori della nebulosa. Non so quanto siano deboli le propaggini esterne, ma si riuscirebbe a evidenziarle maggiormente in modo da riempire bene tutto il campo?

Le stelle viola, contrariamente al solito di casi simili, non stonano affatto, forse grazie alla presenza dei raggi di diffrazione.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Straordinaria, è veramente una grande ripresa, il seeing ottimo si vede dalla puntiformita delle stelle piú piccole, belle definite. I colori sono particolarmente azzeccati e le nebulosità più fini riempiono tutto il campo. Gran bella narrow complimenti.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora ragazzi!
Lorenzo Comolli ha scritto:
Veramente bella, ottimi i colori della nebulosa. Non so quanto siano deboli le propaggini esterne, ma si riuscirebbe a evidenziarle maggiormente in modo da riempire bene tutto il campo?

Beh, di segnale ce n'è tanto, e applicando qualche stratch esce davvero tanta roba, ma dalle polveri deboli non abbiamo voluto pretendere troppo altrimenti avremmo aumentato eccessivamente il rumore deturpando, a nostro avviso, la delicatezza della foto.
Però magari potremmo provare un'elaborazione un pò più tirata, giusto per vedere cosa salta fuori...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010