1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metto anche io il mio contributo ... dopo un pezzo che non riuscivo a trovare più il tempo per poter uscire!
Allegato:
S00062_3_piccola.jpg
S00062_3_piccola.jpg [ 353.1 KiB | Osservato 467 volte ]

i dati:
Jesi (AN) - 06 Giugno 2012 05:57:29 / UTC +2 Hours
Lumenera SKYnyx 2.1 su PENTAX 75 con filtro solarSCOPE da 60mm
I migliori 400 frame su un filmato di 700 integrati con registax 6, elaborazione livelli con photoShop
metto anche un TimeLasp di 17 frame ottenuti integrando circa 500 immagini in H-Alfa
il link: http://www.quindi.it/astrogallery/main. ... temId=1541

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma senza nuvole, cervi volanti, bestie rare o altri eventi?
Che noia....



:D
Bella ripresa, però. Mi sarebbe piaciuto tanto fare un ripresa come la tua. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neanche una mosca? Benfatta, e ben elaborata, il timelapse non l'avrei caricato troppo di croma, ma è molto carino, complimenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si le nuvole sono venute dopo ... questa è stata fatta intorno alle 6 dopo aver atteso che il tutto si stabilizzasse un pochettino @aranova: ho pensato molto a come fare ma poi visto il grande lavoro di integrazione e allineamento ho preferito arrivare al risultato per cui ogni frame è stato buttato su senza troppo elaborare livelli, colori e altro ... mi proverò a fare una nuova versione più equilibrata! grazie!

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, non dev'essere stato facile ottenere tutti quei dettagli col sole così basso sull'orizzonte. A quell'ora sarà stato alto 3-4°...

Notevole anche il video sul tuo sito, riusciresti a fare uno zoom dei fotogrammi dell'uscita? Si è vista atmosfera?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è uno dei frame d'uscita come lo sforna registax 4 senza elaborazioni di nessun tipo eccetto averlo messo in JPG ... nota che ho usato la versione 4 per problemi che ho invece avuto con la 6 che credo di non saper usare ancora ma mi da davvero ogni volta risultati deludenti ... non credo sia possibile definire un'atmosfera anche se intorno all'ombra del pianetino, in alcune immagini sembra esserci qualcosa ma credo sia solo un'artefatto dovuto all'elaborazione.
Allegato:
S00039_rx.jpg
S00039_rx.jpg [ 247.13 KiB | Osservato 392 volte ]


grazie a tutti

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il frame, ma penso che per vedere l'atmosfera bisognerebbe guardarne uno con Venere fuori per circa 1/4 o giù di lì. Se gli applichi anche una maschera sfuocata e lo passi in bn (tanto è monocromatico) dovresti poter notare qualcosa.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando le tue magnifiche immagini ho capito cosa intendevi .... E purtroppo sto cercando tra le mie riprese ma fin'ora niente atmosfera :( ... Complimenti comunque le tue del 2004 sono eccezionali!

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
L'Ha ha sempre il suo fascino!!!
Gran bella immagine, complimenti.

ciao

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo contributo, Stefano! Complimenti. :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010