1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 217 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ragazzi quelle carte son vere quanto io ho un telescopio da 2metri.! :mrgreen:
vedendo l'unica sera che ho misurato e ricordando bene le altre sere estive fatte negli anni secondo me si arriva alla 21.5/21.6.
Facciamo una scommessa? :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ragazzi quelle carte son vere quanto io ho un telescopio da 2metri.! :mrgreen:
vedendo l'unica sera che ho misurato e ricordando bene le altre sere estive fatte negli anni secondo me si arriva alla 21.5/21.6.
Facciamo una scommessa? :P



Ras sei ottimista, le carte a dirla tutta sono anche sottostimate perchè nel frattempo le luci aumentano e non diminuiscono.
L'SQM spesso viene solo puntato allo Zenith e questo lo trovo abbastanza errato.

Ripeto la zona di Capracotta ha indubbiamente un buon cielo rispetto alle città dove viviamo ma ci sono fattori differenziali tra un Fotografo ed un Visualista:

Fotografia) La sessione fotografica di una notte consente mediamente pochissimi soggetti da inquadrare in alcuni casi anche solo uno perciò puoi cercarti la migliore zona di cielo

Osservazione) Un visualista in una notte spazia da nord a Sud e da Est ad Ovest poichè non è plausibile l'osservazione di uno o due oggetti in una notte astronomica

Fotografia) Gli espedienti e le tecniche di elaborazione consentono di compensare marginalmente anche l'Inquinamento Luminoso le integrazioni dei Dark, Flat, Bias etc. aumentano il livello di compensazione.

Osservazione) L'occhio elabora solo la diretta non consente di compensare in alcun modo ciò che è degradato dall'Inquinamento Luminoso a parte qualche filtro ma è poca roba


E' inconcepibile che un osservatore vada in un posto dove la qualità del Cielo è valutata secondo le dinamiche ed i risultati dell'Astrofotografia.

Ho visto foto fatte da un amico Astrofotografo di Castellamare di Stabia con un Taka ed una FLI 16803, beh nel suo stesso sito osservativo di notte io non monterei nemmeno per la qualità del Cielo invece lui riesce a giustificarne una postazione fissa con i risultati che elabora.

Io d'estate cerco lo Scorpione e lo spettacolo a SUD della via lattea, un posto come Capracotta non consente un agevole visione di quella fetta di cielo li è concentarto il suo inquinamento luminoso, perciò possiamo fare tutte le rilevazioni di SQM che vogliamo il problema è insormontabile, ok se vai a Prato gentile le luci della città sono schermate ( in luce diretta al suolo) ma il cileo li resta cmq luminoso.

Come dicevo preferisco spostarmi per la stessa distanza a Sud nel Cilento dove ho la certezza che la direzione SUD è sgombra ( Vedi il Massiccio della Lucania che a Sud ha solo il mare, Il monte Cervati etc. )

la mia è una considerazione personale tutto qui, magari qualche volta fatti un week end al Sud davvero ti assicuro che ne vale TOTALMENTE la pena. :wink: ( Mare e Monti ) che vuoi di più!

Ciao


P.S. Uscivo con un gruppo di soli astrofotografi, non vado più in trasferta con loro per i motivi suddetti. :wink:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarò dei vostri :) sperando che non ci sia neve come l'anno scorso.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma come ti dicevo io ho fatto foto ma anche osservazioni viauali (comprese a occhio nudo visto che faccio meterore da oltre 30 anni).
Intanto i confronti con l'SQm li faccio a parità di strumento e sempre allo zenit in modo che siano confontabili.
Seconda cosa so bene i limiti del visuale e quindi ti dico.
hai mai visto un globulare in corona australe dal nome NGC6541 a meno di 4° dall'orizzonte sud (al meridiano) di mag 6.3 con un binocolo 15x80 e NGC 6496 di mag 8.3? Tra l'altro vista per intera la corona australe a parte eta1 e 2.
Ti sembra un cielo non buono a sud? Non so te ma io mi accontento! :mrgreen: :wink:

PS La cartine di Cinzano sono mediate per un cielo libero prendendo la media su un'area grande. ben diverso dal posto vero con spesso qaulche copertura del cielo e anche dal clima (immagina al differenza tra uan serata con bassa umidità e da una invece alta). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
io dovrei esserci, non so ancora se con family o meno.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vabbè ras, a fine evento ripresentati sul forum con tonnellate :lol: di dati sqm così sediamo sti dubbi sulla qualità del cielo del posto (fai te che io sto in scozia in quel periodo :D ).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Seconda cosa so bene i limiti del visuale e quindi ti dico.
hai mai visto un globulare in corona australe dal nome NGC6541 a meno di 4° dall'orizzonte sud (al meridiano) di mag 6.3 con un binocolo 15x80 e NGC 6496 di mag 8.3? Tra l'altro vista per intera la corona australe a parte eta1 e 2.
Ti sembra un cielo non buono a sud? Non so te ma io mi accontento! :mrgreen: :wink:


NGC6541 e 6496 li vedo tranquillamente dal Vesuvio non c'è bisogno di andare a Capracotta...

Comunque non vorrei far sembrare un attacco alla zona ( proprio io nel '99 Stilai una Scheda del Posto ed invitavo ad andarci chiedi a Luca D'Avino di Astrocampania) io discutevo sul sentito dire che Capracotta è poco meno del Pollino ed io conoscendo entrambe le zone ti ho invitato a far visita al SUD non per forza a credere a ciò che dicevo.

Tutto qui

Comunque adesso ho anche un " buon motivo " per confermare la mia assenza :mrgreen:
Grazie comunque e ripeto l'iniziativa è ottima, nulla di personale credimi :wink:

Ciao

P.S. Inizia la Partita FORZA ITALIA ( anche l'altra :mrgreen: )

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
@ras: Finalmente questo star party si avvicina!!! Se gli esami di maturità finiscono con tempistiche decenti (come spero che sia!) non dovrei aver problemi, soprattutto per il venerdì/sabato... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
@ras: Finalmente questo star party si avvicina!!! Se gli esami di maturità finiscono con tempistiche decenti (come spero che sia!) non dovrei aver problemi, soprattutto per il venerdì/sabato... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ah fai la maturià? In bocca al lupo :mrgreen: Cosa temi di più, la prova di italiano o la terza prova? :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Zukkattack ha scritto:
Ah fai la maturià? In bocca al lupo :mrgreen: Cosa temi di più, la prova di italiano o la terza prova? :mrgreen:

Ma come siamo spiritosi!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Tsè.... Io non temo nulla... So una che studia sa!!!! Mica come certi ingegneri da strapazzo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 217 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010