1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
uno degli inconvenienti della realizzazione di una postazione fissa è che non si ha più a disposizione la strumentazione per le trasferte. Siccome malgrado la mia pigrizia qualche uscita ancora mi capiterà di farla (quantomeno lo Star Party del forum a settembre sull'Amiata) mi sono visto costretto a ricostruirmi un setup da viaggio. Siccome è stato concepito soprattutto per divertirmi ho optato per focali non impegnative ed una montatura ragionevolmente trasportabile. Con l'arrivo del TS APO65Q al cui fuoco diretto ho messo una Canon EOS 450D e con una DMK21 per la guida in parallelo montati sulla HEQ5 Pro sono pronto a ricominciare coi campi larghi nel profondo cielo.

Inutile dire che piove, ma tra una settimana mi porterò il tutto appresso in una breve vacanza e vedremo come si comporta.


Allegati:
TS-APO65Q.jpg
TS-APO65Q.jpg [ 114.11 KiB | Osservato 1332 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come setup leggero mi sembra ottimo e, soprattutto, molto divertente, almeno a mio parere: i grandi campi sono rilassanti ed esteticamente molto gradevoli. :D
Potresti alleggerire ulteriormente guidando con un cercatore 8x50, ma non mi sembra di vederne l'attacco sull'apetto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
unica nota , il fatto che con la barra in parallelo devi bilanciare con un asse in piu' , per il resto mi pare piu' che ok ,al massimo potresti configurare i due telescopi con una conformazione sovrapposta , cioe' uno sopra l'altro , ma li' e' una questione di gusti personali .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Ivaldo, come mai non una oag? Io sul pentax la uso con grande soddisfazione, avresti ridotto il peso senza dover usare un secondo telescopio e la doppia barra.
Ho la tua stessa barra, usavo un prion express da 80 mm per la guida, molto robusto, ma non riuscivo ad eliminare le flessioni, avevo uno spostamento da 25 pixel a ora. Messa la oag, lo spostamento è di circa 1 pixel a ora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo setup direi! Proprio per massimizzare i risultati durante le uscite e se sono rare, come affermi te, questo setup è ancora migliore! :)

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La gran parte del setup è stata ottenuta da pezzi riciclati. Per questo motivo ho optato per il montaggio delle due ottiche in parallelo e non ho usato una guida fuori asse. Io spero, vista la corta focale ed il carico ridotto, di avere poche o nulle flessioni. Inoltre sulla stessa barra posso, di giorno, montare in parallelo i miei piccoli telescopi solari. La terza opzione è di montare un solo tubo da 18 centimetri per riprese planetarie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Ivaldo, come mai non una oag? Io sul pentax la uso con grande soddisfazione, avresti ridotto il peso senza dover usare un secondo telescopio e la doppia barra.
Ho la tua stessa barra, usavo un prion express da 80 mm per la guida, molto robusto, ma non riuscivo ad eliminare le flessioni, avevo uno spostamento da 25 pixel a ora. Messa la oag, lo spostamento è di circa 1 pixel a ora.

Ciao ragazzi! chiedo scusa se mi intrometto nel topic di Ivaldo per fare una domanda, ma avendo anch'io un Pentax 75 mi piacerebbe sapere da Guido che tipo di guida fuori asse utilizza..l'idea di alleggerire i carichi e i pesi minimizzando anche le flessioni mi interessa molto..mi piacerebbe sapere anche la camera di guida che utilizzi..grazie in anticipo Guido!

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io mi associo alla domanda di Ivan71

fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per esperienza indiretta ma con sicuro successo una TS OAG9 con Magzero MZ5-m vai alla grande! :wink:

Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!
Per farlo più mini ti manca di usare un cercatore per la guida, per farlo più da viaggio una guida stand alone tipo la Lacerta MGen :D

Pensa che con obiettivi e piccoletti uso una eq3, ho avuto anche l'astrotrac ma i tempi disponibili sono troppo risicati :D

Buon viaggio, e buone riprese :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010