ras-algehu ha scritto:
Ragazzi quelle carte son vere quanto io ho un telescopio da 2metri.!
vedendo l'unica sera che ho misurato e ricordando bene le altre sere estive fatte negli anni secondo me si arriva alla 21.5/21.6.
Facciamo una scommessa?

Ras sei ottimista, le carte a dirla tutta sono anche sottostimate perchè nel frattempo le luci aumentano e non diminuiscono.
L'SQM spesso viene solo puntato allo Zenith e questo lo trovo abbastanza errato.
Ripeto la zona di Capracotta ha indubbiamente un buon cielo rispetto alle città dove viviamo ma ci sono fattori differenziali tra un Fotografo ed un Visualista:
Fotografia) La sessione fotografica di una notte consente mediamente pochissimi soggetti da inquadrare in alcuni casi anche solo uno perciò puoi cercarti la migliore zona di cielo
Osservazione) Un visualista in una notte spazia da nord a Sud e da Est ad Ovest poichè non è plausibile l'osservazione di uno o due oggetti in una notte astronomica
Fotografia) Gli espedienti e le tecniche di elaborazione consentono di compensare marginalmente anche l'Inquinamento Luminoso le integrazioni dei Dark, Flat, Bias etc. aumentano il livello di compensazione.
Osservazione) L'occhio elabora solo la diretta non consente di compensare in alcun modo ciò che è degradato dall'Inquinamento Luminoso a parte qualche filtro ma è poca roba
E' inconcepibile che un osservatore vada in un posto dove la qualità del Cielo è valutata secondo le dinamiche ed i risultati dell'Astrofotografia.
Ho visto foto fatte da un amico Astrofotografo di Castellamare di Stabia con un Taka ed una FLI 16803, beh nel suo stesso sito osservativo di notte io non monterei nemmeno per la qualità del Cielo invece lui riesce a giustificarne una postazione fissa con i risultati che elabora.
Io d'estate cerco lo Scorpione e lo spettacolo a SUD della via lattea, un posto come Capracotta non consente un agevole visione di quella fetta di cielo li è concentarto il suo inquinamento luminoso, perciò possiamo fare tutte le rilevazioni di SQM che vogliamo il problema è insormontabile, ok se vai a Prato gentile le luci della città sono schermate ( in luce diretta al suolo) ma il cileo li resta cmq luminoso.
Come dicevo preferisco spostarmi per la stessa distanza a Sud nel Cilento dove ho la certezza che la direzione SUD è sgombra ( Vedi il Massiccio della Lucania che a Sud ha solo il mare, Il monte Cervati etc. )
la mia è una considerazione personale tutto qui, magari qualche volta fatti un week end al Sud davvero ti assicuro che ne vale TOTALMENTE la pena.

( Mare e Monti ) che vuoi di più!
Ciao
P.S. Uscivo con un gruppo di soli astrofotografi, non vado più in trasferta con loro per i motivi suddetti.
