ras-algehu ha scritto:
Io tutti e due. Come posto per osservare io vado sopra capracotta (a prato gentile se guardi il sito c'è una webcam).
L'altezza e la copertura del piccolo paese dovuita agli alberi rende il posto scuso lo stesso (tra l'altro hanno messo le luci a basso impatto ambientale, anche se non le migliori per via del problema della neve).
Io mi mettevo al prato o li vicino dove c'è un grosso parcheggio asfaltato (e avevo le chiavi di una piccola strada bianca sbarrata per stare tranquilli).
Come avevo scritto nel primo posto l'anno scorso in una notte con nubi basse quando di apriva il cielo mi segnava 21.4 e stavo sotto il paese a quota più bassa (1350 invece di 1600) e più vicino al paese proprio con le sue luci ben visibili eppure il cielo, credimi, era nero.
Per alcuni pugliesi che conobbi anni fà dissero che il pollino era forse un pochino meglio, ma poco /e poi si dovrebbe confrontare a parità di serata).
Poi ovvio al sud penso si trovi di meglio (prova ad andare a linosa come feci io anni e anni fà c'è un cielo imbbattibile in italia e qualcuno pochi anni fà fece misurazioni d'estate arrivando a superare la 21.6/21.7).
Si conosco bene la zona so dove accedi.
Non so a quale zona del pollino si riferissero ma ti assicuro che al pollino c'è un cielo decisamente migliore, ma NON poco
Dai Piani di Novacco alla sorgente della fagosa salendo da Civita lo stesso vale per il lato Potentino/Lucano ( Rotonda ).
Li ho fatti tutti in 4X4 e la zona a parte la trasparenza misurata dall'SQM ha una percentuale di inquinamento luminoso all'orizzonte bassissima.
Da visualista l'estate pretendo che si veda lo Scorpione in maniera ottima.
Sarà anche la scomodità della strada che per noi di Napoli conviene spostarsi a SUD come Petina per esempio ma capracotta la considero solo un'alternativa adesso.
Ripeto se vedi le carte Cinzano ( Stavolta volevo dire Aperol

) La zona è inquinata.
però non voglio assolutamente denigrare la tua iniziativa ANZI magari ad avercene in più occasioni cose del genere!
ciao
P.S. Beh l'anno scorso poi capitai sul piazzale dove c'è la chiesa il gruppo che mi invitò definiva il posto ottimo! Peccato ci fosse un faro alogeno da 500W che illuminava a giorno la chiesa!

mahhhh!

perciò continuo a pensare che visualisti e astrofotografi hanno esigenze diverse!