1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ca°*§volo Elio,
ti invidio la calma olimpica con la quale affronti una situazione del genere.
Speriamo che tutto finisca bene.... e con 55 numeri in meno sulla reflex :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per me che ho sperimentato parecchio su ste peltier..secondo me o è condensa che si forma..oppure l'elettronica non regge la temperatura..voi che dite?

Comunque mi spiace di brutto!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
$4,450 Cooled 5D MarkII ; dove hai visto 3k usd? forse ti sbagli con la vers 5D MarkII-FM ......


Si Luca, in un primo momento stavo per abbandonare il cooler :cry:

Skiwalker ha scritto:
cavolo che sfortuna nera :( non ho parole...

Eh, grazie, stanno finendo anche a me... :x

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Boh, che dire? comprendo pienamente !.
Ciao,
Fabiomax


Ciao FabioMax, grazie!

Raffaele Castellano ha scritto:
Un CCD no ?


Si, tu quando diventerai della Juve? :mrgreen:

Ho scelto una reflex cooled per la sua comodità, non pensavo di doverne cambiare una a settimana :evil:

Resonance ha scritto:
Io ce l'ho da un anno e non ho mai avuto problemi (sgrat sgrat....)
Fammi sapere che ti dice Yun perchè la mia è ancora in garanzia.


Edco, appunto, ma tu a quuanto T delta sei arrivato? Le sere dei miei test il sensore stava a -15, se fosse stato inverno con T ambiente intorno o sotto lo zero, avrei avuto dubbi su possibili shock termici dell'elettronica... :cry:
Se Mr Lee mi aggiorna, Vi aggiorno...piacerebbe anche a me sapere che diamine succede :twisted:

L127 ha scritto:
Ca°*§volo Elio,
ti invidio la calma olimpica con la quale affronti una situazione del genere.
Speriamo che tutto finisca bene.... e con 55 numeri in meno sulla reflex :mrgreen:
Luca


Calma olimpica? 2 oro finora :oops: .... E che devo fare, se mi incaxxo è solo peggio... vediamo che mi propone YunLee, se 5d dovrà essere, sarà!

Ma stavolta pago il saldo solo dopo 10 serate andate a buon fine :P
E col meteo che ci troviamo, potrà considerarlo un pagamento a babbo morto :lol:

Nepa ha scritto:
per me che ho sperimentato parecchio su ste peltier..secondo me o è condensa che si forma..oppure l'elettronica non regge la temperatura..voi che dite?
Comunque mi spiace di brutto!!


Grazie Luciano, la condensa non dovrebbe essere, nella camera del dito freddo è predisposto un sistema anticondensa, e come scrivevo prima anche la temperatura non era talmente bassa da far pensare ad uno shock dell'eletronica, cribbio le avrà testate, e poi le usano in molti a temperature ben inferiori! :x

Peccato perchè la 60D con il suo display è comodissima, oltre ad avere pixel che si accoppiano bene con le focali con cui fotografo...

Vedremo, spero si risova presto, l'avevo ordinata proprio per l'arrivo dell'estate, non vorrei trovarmi a scattare con la 1000d ventolata ancora a settembre :cry:

Ancora grazie a tutti, appena ho news vi aggiorno! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Elio ha scritto:

Edco, appunto, ma tu a quuanto T delta sei arrivato? Le sere dei miei test il sensore stava a -15, se fosse stato inverno con T ambiente intorno o sotto lo zero, avrei avuto dubbi su possibili shock termici dell'elettronica... :cry:
Se Mr Lee mi aggiorna, Vi aggiorno...piacerebbe anche a me sapere che diamine succede :twisted:



Il delta T è sempre quello, cioè 30 gradi. Ha lavorato tranquillamente a -20 ed anche in condizioni di forte umidità.

Il fatto che ti sia successo a due camere di seguito mi fa pensare che possa essere qualcosa legato alla alimentazione della camera. Mi sembra molto strano che due camere su due siano uscite difettose.

Le avevi alimentate a batteria o a corrente dalla rete? Io ho sempre usato l'alimentatore originale della canon per non avere problemi con la corrente.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sfiga nera, mi spiace un casino!!
Toccando ferro la mia 40D funziona come un orologio. Anche questo inverno quando la temp. esterna era di -8/-9 il termometro della peltier indicava -25 ed è andata avanti tutta notte tranquillamente.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Il delta T è sempre quello, cioè 30 gradi. Ha lavorato tranquillamente a -20 ed anche in condizioni di forte umidità.

...si mi sono espresso da cani, intendevo a che T max sei arrivato col sensore...se hai lavorato a -20 mi tranquillizzi!

Cita:
Il fatto che ti sia successo a due camere di seguito mi fa pensare che possa essere qualcosa legato alla alimentazione della camera. Mi sembra molto strano che due camere su due siano uscite difettose.

A chi lo dici :evil:

Io credo invece che abbia qualche problema la 60D proprio, in relazione agli scatti remoti... se va giù la batteria e la reflex si spegne, è come rimanesse con lo scatto aperto e si blocca, anche se le foto che ho scaricato (anche con la prima) erano intrere, cioè non sembrava che si fosse spenta nel mezzo di uno scatto, è questo che mi fà dubitare maggiormente. :roll:

Se, quando si spegne per mancata alimentazione, interrompe lo scatto e non può salvarlo, si blocca :roll:

QUANTI DI VOI DS-CENTRAL USERS USANO LO SCATTO REMOTO E NON IL PC PER PROGRAMMARE GLI SCATTI???

Io usao la Lacerta MGen, col cavo jack da 3,5mm e non il cavo usb-pc, così fa anche il dithering...


Cita:
Le avevi alimentate a batteria o a corrente dalla rete? Io ho sempre usato l'alimentatore originale della canon per non avere problemi con la corrente.


Ho cambiato anche questo, la prima volta con l'alimentatore a 12v e batteria finta, questa volta con la batteria originale ben carica.

E' anche questa variabile che mi fà pensare male, con la 12v la batteria non è morta e quindi fatto spegnere la camera... :x

Lo stesso setup, cambiando ottica o reflex (30d-1000D...) lo uso da più di un anno senza problemi, ACCIDERBOLINA :twisted:

astrogufo ha scritto:
Sfiga nera, mi spiace un casino!!
Toccando ferro la mia 40D funziona come un orologio. Anche questo inverno quando la temp. esterna era di -8/-9 il termometro della peltier indicava -25 ed è andata avanti tutta notte tranquillamente.


Un'ulteriore conferma che queste CentralDS vanno alla grande, a tutti tranne che a me! :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Se il problema è legato allo scatto remoto bisognerebbe vedere sulla rete se è successo anche ad altre 60d normali. Non è che potrebbe essere legato anche alla lacerta mgen? Magari è difettosa lei ed invia segnali a tensione troppo elevata (tiro ad indovinare).

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lele, non lo so, posso solo dire che funzione e ha sempre funzionato con altre eos, che non gli piace la 60D? :shock:

La MGen non è difettosa, questo è sicuro... non certo, ma sicuro :D

Tu come la usi? da pc?
Se no, con quale remote?

Grazie, sei il mio unico alter ego, se così possiamo dire, la conferma che la 60D cooled funziona... ma non a me!

P.S. ho usato anche un altro telecomandino, quando ho seguito il transito di venere, ma non ho fatto pose lunghe :|

Spero proprio che Mr Lee si faccia sentire, sta montando l'ira a ripensarci... :twisted:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hai messo la pulce, ho dato un occhio in giro e sembra che abbia problemi coi wireless remote...

http://www.flickr.com/groups/canoneos60 ... 832645486/

cerco ancora, non sarà facile svelare l'arcano...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Elio,

io la uso collegata al pc con backyardeos (che tra l'altro dovresti avere con la 60d che hai preso). Il software è perfetto per le canon, e fa anche il dithering.

Non ho mai provato con uno scatto remoto, e credo che non ci proverò mai :D

qui c'è qualcosa di simile a quello che è successo a te.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010