1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mircovilli e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 217 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io tutti e due. Come posto per osservare io vado sopra capracotta (a prato gentile se guardi il sito c'è una webcam).
L'altezza e la copertura del piccolo paese dovuita agli alberi rende il posto scuso lo stesso (tra l'altro hanno messo le luci a basso impatto ambientale, anche se non le migliori per via del problema della neve).
Io mi mettevo al prato o li vicino dove c'è un grosso parcheggio asfaltato (e avevo le chiavi di una piccola strada bianca sbarrata per stare tranquilli).
Come avevo scritto nel primo posto l'anno scorso in una notte con nubi basse quando di apriva il cielo mi segnava 21.4 e stavo sotto il paese a quota più bassa (1350 invece di 1600) e più vicino al paese proprio con le sue luci ben visibili eppure il cielo, credimi, era nero.
Per alcuni pugliesi che conobbi anni fà dissero che il pollino era forse un pochino meglio, ma poco /e poi si dovrebbe confrontare a parità di serata).
Poi ovvio al sud penso si trovi di meglio (prova ad andare a linosa come feci io anni e anni fà c'è un cielo imbbattibile in italia e qualcuno pochi anni fà fece misurazioni d'estate arrivando a superare la 21.6/21.7).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Le carte campari ed i dati SQM in mio possesso


Conte, credo tu abbia sbagliato aperitivo :mrgreen: :mrgreen: Scherzo eh!
Comunque devo vedere gli impegni ma non mi dispiacerebbe; anno(/i?) fa mi ero informato al B&B ma poi fece un tempo da cani; l'iniziativa partiva sicuramente da Ras ma non ricordo se era Capracotta o un altro luogo

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se era l'anno scorso ero sempre io. Eravamo una decina e siamo andati lo stesso anche con il tempo brutto (e il freddino) :mrgreen:
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, sì, eri tu senz'altro, non ricordavo se era lo scorso anno a Capracotta o prima in un altro luogo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
confermo, l'anno scorso c'ero anch'io.
sembrava Dicembre.
Mancava solo la neve.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
contedracula ha scritto:
Le carte campari ed i dati SQM in mio possesso


Conte, credo tu abbia sbagliato aperitivo :mrgreen: :mrgreen: Scherzo eh!
Comunque devo vedere gli impegni ma non mi dispiacerebbe; anno(/i?) fa mi ero informato al B&B ma poi fece un tempo da cani; l'iniziativa partiva sicuramente da Ras ma non ricordo se era Capracotta o un altro luogo

Luca


Scherzavo anch'io :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: pensavo si fosse capita ahahahah :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Io tutti e due. Come posto per osservare io vado sopra capracotta (a prato gentile se guardi il sito c'è una webcam).
L'altezza e la copertura del piccolo paese dovuita agli alberi rende il posto scuso lo stesso (tra l'altro hanno messo le luci a basso impatto ambientale, anche se non le migliori per via del problema della neve).
Io mi mettevo al prato o li vicino dove c'è un grosso parcheggio asfaltato (e avevo le chiavi di una piccola strada bianca sbarrata per stare tranquilli).
Come avevo scritto nel primo posto l'anno scorso in una notte con nubi basse quando di apriva il cielo mi segnava 21.4 e stavo sotto il paese a quota più bassa (1350 invece di 1600) e più vicino al paese proprio con le sue luci ben visibili eppure il cielo, credimi, era nero.
Per alcuni pugliesi che conobbi anni fà dissero che il pollino era forse un pochino meglio, ma poco /e poi si dovrebbe confrontare a parità di serata).
Poi ovvio al sud penso si trovi di meglio (prova ad andare a linosa come feci io anni e anni fà c'è un cielo imbbattibile in italia e qualcuno pochi anni fà fece misurazioni d'estate arrivando a superare la 21.6/21.7).


Si conosco bene la zona so dove accedi.

Non so a quale zona del pollino si riferissero ma ti assicuro che al pollino c'è un cielo decisamente migliore, ma NON poco :wink:

Dai Piani di Novacco alla sorgente della fagosa salendo da Civita lo stesso vale per il lato Potentino/Lucano ( Rotonda ).
Li ho fatti tutti in 4X4 e la zona a parte la trasparenza misurata dall'SQM ha una percentuale di inquinamento luminoso all'orizzonte bassissima.

Da visualista l'estate pretendo che si veda lo Scorpione in maniera ottima.
Sarà anche la scomodità della strada che per noi di Napoli conviene spostarsi a SUD come Petina per esempio ma capracotta la considero solo un'alternativa adesso.

Ripeto se vedi le carte Cinzano ( Stavolta volevo dire Aperol :mrgreen: ) La zona è inquinata.
però non voglio assolutamente denigrare la tua iniziativa ANZI magari ad avercene in più occasioni cose del genere!


ciao

P.S. Beh l'anno scorso poi capitai sul piazzale dove c'è la chiesa il gruppo che mi invitò definiva il posto ottimo! Peccato ci fosse un faro alogeno da 500W che illuminava a giorno la chiesa! :shock: mahhhh! :roll: perciò continuo a pensare che visualisti e astrofotografi hanno esigenze diverse!

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulle carte Crodino sta sui 21.4 :mrgreen: :mrgreen:

Comunque a Capracotta ci sono due alberghi, di costo simile e un po' più cari del B&B.

@Jack: se porti la famiglia, alberghi e ristoranti sono in paese che è piccolo, il problema è il sito osservativo che è distante, mi sa più dei tre km che dice Ras, se ricordo bene.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raga' non dimenticate il CACIOCAVALLO li lo fanno da Dio.

Se posso permettermi vi consiglio una locanda per il pranzo che è a San Pietro Avellana si chiama " Il Perticone " MOOOOLto casareccia nonnina di 90 anni che fa la pasta e si mangia abbastanza bene e si paga poco. ( accettano anche carte di credito :mrgreen: incredibile ) poco turistica molto frequentata dai cacciatori e dai " tartufari ".

Fatemi spezzare una lancia a Sfavore del rifugio di Prato Gentile, davvero costoso rispetto la qualità che si mangia... :roll:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 217 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mircovilli e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010