DarkNebula ha scritto:
Spesso, di sera, scendo col binocolo per soffermarmi sulla luna o su qualche altro oggetto nel deep sky, ma non so cosa sto osservando. Come posso iniziare? Una volta trovato il Nord, come faccio ad essere sicuro che l'orsa maggiore sia quella che sto osservando?
Orsa Maggiore e Cassiopea, una volta individuate, sono impossibili da non riconoscere per il resto della vita.
Dovresti magari uscire una volta con un astrofilo più esperto che te le indica.
Individuate quelle, hai i punti di riferimento per orientarti nel cielo.
Francamente il metodo della bussola del tuo amico mi sembra veramente macchinoso: la Polare si individua facilmente a partire dall'Orsa Maggiore.
Un libro che può essere MOLTO utile per imparare molti trucchi è "Due Passi tra le Stelle" di Will Tirion.
Poi ci vuole solo un po' di esperienza, ma parti prima da Orsa e Cassiopea.
Altro suggerimento: all'inizio meglio mappe semplici e grandi, tipo quelle riportate sul libro di Tirion che ti ho segnalato, o nelle pagine centrali delle riviste di astronomia, piuttosto che gli schermi degli smartphone.
Oltre a rovinare l'adattamento al buio, gli schermi li trovo molto piccoli, scomodi e "affollati" e secondo me disorientano piuttosto che aiutare chi è alle primissime armi.
Comunque come al solito, un po' di pazienza e non lasciarsi scoraggiare se all'inizio ci si trova disorientati: è normale
