jasha ha scritto:
Fichissimo
Metti un exif con gli orari, che poi la gente non si fida e pensa che abbiate simulato appoggiandovi alla montatura

Ci avevo pensato, ma avrei dovuto fare il lavoro da capo. La Canon XL1 di Ilario ha l'opzione di visualizzare l'orario durante il filmato, ma io ho già trasferito tutti i 55 minuti del filmato senza l'orario... Io invece riprendevo con la Chameleon sul tubo piccolo ed è stata una pura fortuna che avessi appena fatto partire un filmato da 60"!
E comunque se ci appoggiavamo al telescopio (che fra l'altro è una bestia non indifferente
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/archivio/20060408_sanromualdo_file/P4080026.jpg) il video avrebbe ondeggiato in orizzontale e non in verticale!
x LorenzoGrazie Lorenzo! Credo comunque che sia messo molto peggio di noi chi vive nelle zone fra Modena, Ferrara, e Rovigo.
Danilo Pivato ha scritto:
E' vero che per voi lassù è un periodaccio per fare Astronomia, ma tenete duro!!
Magari potreste mettere dei tiranti alla montatura, così non vibrerà più neanche
che con le scosse più... violente!
Grazie Danilo! Più che altro è che non risco a tenere la ASA in polare... dopo la prima scossa del 20 maggio (secondo me la più forte e più lunga) sembrava tutto a posto, ma dopo quella del 29 non insegue più... Volevo ricontrollare l'allineamento polare, ma poi mi sono persa con i preparativi per il transito. Per fortuna, altrimenti avrei dovuto fare un'altra volta il lavoro da capo...
x AranovaGrazie anche a te!