1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah una cosa che ho notato è che il fok non ha un filetto T2, infatti ho preso pure un'adattatore con piccola prolunga, da 2" a passo T2...spero solo che con tale sistema non ci sia pericolo che la camera possa ruotare, durante la ripresa!

Ma penso che stringendo bene le viti del Fok, si possa scongiurare tale ipotesi...voi che dite?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, bello bellissimo! ma una cosa notavo nelle foto, le due barre a coda di rondine non sono fisse alle due celle del primario e secondario ma si fissano direttamente al tubo in carbonio, non è che questo possa generare qualche flessione?

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero proprio di no, Ivan!
L'impressione che mi ha dato il telescopio, è davvero di grande robustezza e cura nella sua realizzazione!

mi sembra veramente curato in ogni particolare!

Non vedo l'ora di provarlo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Danziger ha scritto:
Mi tremano ancora le dita per l'acquisto effettuato ieri sera, ma come deciso da tempo, finalmente è in arrivo il mio RC8" per la fotografia deep a lunga focale!

Ora spero e prego che vada tutto bene durante il trasporto, che arrivi tutto in perfette condizioni e già dalla prossima luna nuova, proverò il nuovo tubo ottico su qualche bell'oggetto!

Naturalmente per il momento mi accontenterò di utilizzare la mia Canon EOS 400D Modificata!
Un giorno, magari, la sostituirò con un bel CCD, ma non è questo il topic per parlarne e non è nemmeno il momento!

Cieli sereni a tutti!!!

PS. qualcuno mi consigliava di aspettare il 7 Giugno per effettuare l'ordine... :twisted:

Ma che te ne fai adesso? Era da prendere in primavera. Se fai piovere sui miei widefields è un disastro :( :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, adesso è più periodo di Nebulose che di Galassie, avrei pure potuto aspettare qualche mese, ma quando il tele è calato di 300 euro non ho più resistito! :P

Per la pioggia tranqui, aspetta che mi prenda pure il CCD poi ne riparliamo :mrgreen: :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel tubetto :mrgreen: .

AUGURI :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan71 ha scritto:
Ciao Andrea, bello bellissimo! ma una cosa notavo nelle foto, le due barre a coda di rondine non sono fisse alle due celle del primario e secondario ma si fissano direttamente al tubo in carbonio, non è che questo possa generare qualche flessione?


A giudicare dalle foto (ma Danziger potrà confermare o smentire) mi sembra che le barre siano fissate sulla parte interna dell'anello anteriore e della culatta posteriore, mi pare di vedere altre viti alla stessa altezza. Il tubo in carbonio vero e proprio non sarebbe quindi usato come sostengo, ma sarebbe solo "passante". Se così fosse, questo indubbiamente renderebbe il tutto rigido.
Avevo letto da qualche parte (forse cloudynights...) di qualcuno che ipotizzava che le barre fossero due nella versione in carbonio per evitare deformazioni, dal momento che metallo e carbonio hanno coefficienti di dilatazione termica diversi, e una barra singola avrebbe vincolato un solo lato... boh...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bellissimo strumento Danziger, mi sembra fatto molto bene, quasi quasi me ne accatto uno anch'io... :lol: Mi sembra che il fuocheggiatore sia fissato con una vite e tirare ed un grano a spingere affiancati, quindi dovrebbe essere anche collimabile all'occorrenza. Come dice Daisuke di sicuro le barre sono fissate alla culatta ed alla parte terminale del tubo passando attraverso al tubo e non sostenendosi su di esso. Aspettiamo le prime foto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si dovrebbe essere così naturalmente...scusate se non ho risposto prima ma son con la schiena bloccata, e ieri non riuscivo nemmeno ad alzare l'EQ5, così l'RC8" per qualche giorno mi sa proprio che non lo toccherò, dal posto in cui l'ho sistemato :mrgreen:

Per le foto, spero davvero di iniziare a farne, fin da sabato prossimo, schiena permettendo!!

Cieli sereni!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è problema...hai portato vento e nuvole!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010