1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente è arrivato!!
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi, finalmente poche ore fa è arrivato a casa il Dobson GSO 10"!!! Ammazza quanto è grande!! XD
Montato tutto senza particolari problemi, a parte il fatto che mi mancano due anelli per l'altro tensionatore a molla, per cui intanto ne ho messo uno solo ma sta su senza problemi!
Ed eccoci arrivati all'argomento collimazione!! XD
Puntando verso una parete bianca e e guardando nel fok tutto rientrato, la vista mi si presenta come nella foto allegata, secondo la vostra esperienza può andare bene? premetto che non ho toccato niente...!
Ma una cosa mi sembra strana: guardando attraverso il fok ho notato che il mio occhio si vede sfuocato, è normale o bisogna intervenire in qualche modo?

Grazie!!


Allegati:
foto.JPG
foto.JPG [ 368.82 KiB | Osservato 1429 volte ]

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente è arrivato!!
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra scollimato ma dalla foto non è facile capirlo!
Premesso che io mi trovo molto bene con il collimaotre laser (se ben collimato a volte non faccio nemmeno lo star test), direi che potresti iniziare a collimare con la tecnica del portarullini forato (cerca qui o su google e troverai parecchei info).
E non aver paura di fare danni...imparare la collimazione è fondamentale e vedrai che in breve tempo sarà un'operazione di routine!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente è arrivato!!
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto! :D Vedrai che con un bestione così, ne hai da vedere di cose nel cielo, soprattutto d'estate, che ci sono un sacco di oggetti stupendi da vedere!

Come ha detto Malve, a vederlo in questo modo, pare scollimato. Ti consiglio di andare a provarlo fuori e di verificare quanto è scollimato con lo star test :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente è arrivato!!
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto!!

Collimalo, portalo sotto cieli degni di questo nome, e fallo "cantare"!! Vedrai che ti darà grandissime soddisfazioni!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente è arrivato!!
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto grazie mile ragazzi non vedo l ora di sfruttarlo per bene!! :D
Quindi mi confermate che il vedere l occhio sfuocato è segno di cattiva collimazione giusto?
Scusate se le domande sono idiote! XD

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente è arrivato!!
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no...il sintomo di scollimazione è che il tutto non è allineato!
Collimare gli specchi praticamente significa "allinearli"
Ti posto un link (trovato a caso con google...ce ne sono centinaia!) per farti capire meglio:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
Che significa occhio sfocato?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente è arrivato!!
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
No no...il sintomo di scollimazione è che il tutto non è allineato!
Collimare gli specchi praticamente significa "allinearli"
Ti posto un link (trovato a caso con google...ce ne sono centinaia!) per farti capire meglio:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
Che significa occhio sfocato?


Si si Malve sapevo cosa vuol dire collimazione! :) mi sono spiegato male: guardando nel fok io vedo il mio occhio proiettato, ma non lo vedo a fuoco...è per quello che chiedevo se questo può essere un ulteriore indizio della non collimazione del Dob!
Comunque stasera se ho tempo provo con lo star test! Mi sono anche già procurato un portarullino che devo bucare su entrambi i lati, solo che ne ho trovato uno con la plastica trasparente...fa lo stesso?

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente è arrivato!!
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poco fa ho eseguito una prova di collimazione usando il portarullino forato...a parte il casino di avere 3 coppie di viti per lo specchio primario da girare XD ma è normale che siano così dure da ruotare?
Qualcuno che ha il mio stesso dob mi può aiutare?

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente è arrivato!!
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao MK80.
Forse le viti sono dure perchè tre di quelle tengono strette la cella dello specchio dal tubo del telescopio.

Fai una cosa: quelle 3 coppie vedile come "2 tris di viti" :)

Tre di quelle spingono la cella dove è montato lo specchio al tubo del tele: la tengono ferma.
Le altre tre sono quelle più importanti: regolano la cella, avvitando e svitando collimano il primario.

Di solito quelle che spingono le devi svitare allontanandole dalla cella per permettere alle altre tre di regolare liberamente lo specchio.
Una volta trovata la collimazione devi ri-avvicinarle piano piano, facendo attenzione a non spostare troppo da un lato la cella (l'effetto di stringere troppo una vite rispetto alle altre due).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente è arrivato!!
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ciao MK80.
Forse le viti sono dure perchè tre di quelle tengono strette la cella dello specchio dal tubo del telescopio.

Fai una cosa: quelle 3 coppie vedile come "2 tris di viti" :)

Tre di quelle spingono la cella dove è montato lo specchio al tubo del tele: la tengono ferma.
Le altre tre sono quelle più importanti: regolano la cella, avvitando e svitando collimano il primario.

Di solito quelle che spingono le devi svitare allontanandole dalla cella per permettere alle altre tre di regolare liberamente lo specchio.
Una volta trovata la collimazione devi ri-avvicinarle piano piano, facendo attenzione a non spostare troppo da un lato la cella (l'effetto di stringere troppo una vite rispetto alle altre due).


Ah ok quindi quelle che regolano lo specchio hanno la molla, mentre quelle che spingono no giusto? quindi devo smollare un pò quelle senza molla se ho ben capito...

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010