1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti rimane più basso anche se di poco perchè probabile il programma non tiene conto della rifrazione atmosferica dovuta alla quota. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mattina di domenica 7/4 potrebbe essere interessante fargli qualche foto, non ci sarà la luna, e cmq la distanza da m31 ancora sarà interessante.

E' da sottolineare anche la cong colla luna il 12/3 a sera, al crepuscolo civile luna alta 4° e cometa 8°.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bisognerà andare in montagna o in luoghi dove verso ovest (quando si vedrà di sera a Marzo) e verso est-nord-est ad aprile (quando si vedrà la mattina).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cometa, fatta la correzzione strumentale, è di circa 12/12.5. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Osservata qualche giorno fà (il 24 giugno) con un tele di soli 18cm e dal brasile e la davano intorno alla 12.3. A Luglio dovrebbe stare sempre intorno alla 12/12.5, anzi forse più verso la mag. 12 quindi molto facile anche se si trova piuttosto a sud come declinazione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cometa di mag. 12 in questi ultimi giorni con una piccola chioma compatta (mediamente circa 1'). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Eh si sembra proprio così (sperando di non portare sfortuna :mrgreen: ).
La cometa C/2011 L4 ( PanSTARRS ) quindi scoperta un anno fà e già alla portata di telescopi amatoriali viisualmente anche se sta un pò a sud.
Sapete il prossimo Marzo di quanta è prevista, rivedendo le ultime stime e corrette per l'errore strumentale? Beh di circa -2!! :shock:
Fine al perielio sarà visibile a sud e poi risalirà velocemente rimanendo sempre vicino al Sole (passerà a soli 0.30 UAdal Sole).
Perà almeno supererà i 18° di elongaziione vedendosi di notte prima la sera e poi la mattina e passando poco distante da M31.
Se è sottolineo se sarà cosi luminosa visto anche la sua magnitudine assoluta alta (tra le più luminosemai osservate) beh aspettatevi una coda moltoi grande e luminosa.
Qui seguite l'andamento fotometrico:
http://www.aerith.net/comet/catalog/2011L4/2011L4.html
Se i simpaticissimi ( si fà per dire :mrgreen: ) moderatori lasciano il post in evidenza cercherò di aggiornare le osservazioni e rpevisioni.
Tra l'altro si prospetta nei prossimi mesi o massimo 2 anni altre 2 comete discretamente luminose. :wink:

bello!!! grazie dell'info!!! saerebbe la mia prima cometa *_______________________________________________* speriamo bene

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma e' confermato che la magnitudine sara' -2?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vista a Capracotta a soli 15° dall'orizzonte è stimata, la sera del 19, di mag 11.8.

beh per adesso sembra che possa diventare di circa -1.5 ma quando starà vicino al sole. ma le comete son strane e spesso cambiano l'andamento luminoso quindi bisogna seguirle e vedere all'ultimo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010