Salve a tutti:
Ho festeggiato il 2 giugno a modo mio, con un'ossservazione del sole in luce CaII K (Calcio ionizzato) .Il setup è stato il mio spettroscopio Hires VHIRSS in modalità spettroelioscopio (scansione del disco solare sulla fenditura d'entrata a motore fermo con contemporanea presa di un filmato), camera DMK 41, dispersione, calcolata con Vspec, di 0,029 A a 3933 A, quindi estrazione dei singoli frames Fits dal filmato con IRIS e composizione delle immagini, ciascuna di una colonna di 1 pixel x il n. di frames del filmato, e quindi di bandpass appunto 0,029 A.
Nella composizione allegata è riportata:
1- Lo spettro della riga CaIIK (notare le facole cromosferiche visibili dentro la riga)
2-Un'immagine composita della media di 41 frames centrati sul centro riga CaII k e corrispondenti ad una bandpass di circa 1.19A (0,029 x 41)
3-Un'immagine del continuo fuori riga a 3931 A di lunghezza d'onda, quindi comunque nell'UV, formato dalla media di 8 frames , ovvero 0,23 A di bandpass
4-Un'immagine del "core" della riga , chiamata CaII K3, formata dalla media di 7 frames, e quindi assimilabile ad una bandpass di 0,2 A
E' facile notare come i particolari cromosferici visibili ed il contrasto aumentino passando dall'immagine in UV del continuo, all'immagine CaIIK integrata di 41 frames,all'immagine del CaIIK3 (core).
Un'ulteriore approfondimento dell'osservazione è dato dal breve filmato che ho pubblicato stamane su You Tube, che dimostra il cambiamento dell'immagine solare quando si passa dalle ali della riga CaIIK al centro (CaII K3) il link è:
http://www.youtube.com/watch?v=gRMrLrwn8FQ