Salve a tutti, eccomi a postare una serie di immagini relative a questo spettacolare evento che saranno postate volta per volta, finita l'elaborazione.
Per questo transito ho deciso di recarmi sopra una collina e avendo scelto il sito adatto la sera prima il giorno seguente mi sono precipito là. Purtroppo uno strato di nubi non mi ha permesso di vedere il sole sorgere, ma in 10 minuti la nostra stella era già fuori da esso e ho potuto iniziare a riprendere. Ho optato per il solito 70/500 con il SM 40. Purtroppo mentre stava iniziando il 3° contatto la Basler non viene più riconosciuta dal computer che perde la connessione

(scoprirò solo in seguito che è stato l'inverter, ora funziona perfettamente

). Comunque le fasi finali le ho seguite con la vecchia e gloriosa Chamaleon color.
Ecco il primo filmato ripreso alle 5 e 04 con il Sole alto 4°.
A presto il mosaico
Magenta:
http://www.astrobin.com/12438/Friedman style:
http://www.astrobin.com/12439/Ecco il mosaico di tutto il disco ripreso alle ore 5:14-15 con il Sole alto 6° (ammazza che altezza

)
Magenta:
http://www.astrobin.com/12493/Friedman style:
http://www.astrobin.com/12494/p.s. ho trovato un modo molto rapido per mantenere il disco di venere nero nei negativi. Basta selezionarlo con la bacchetta magica di photoshop, espandere la selezione di pochi pixel e sfumare leggermente.
Spero vi piacciano, Alessandro
_________________
Sito internet:
http://www.carrozzi.it/Sito/Home.htmlI miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack