1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se io acquisto un bene fuori dall'UE di importo superiore a 22 euro (io privato, ovviamente) sono soggetto a pagare su quel bene (sia esso nuovo o usato) un eventuale dazio e l'IVA calcolata sul valore del bene comprensivo del trasporto e dell'eventuale dazio.
Qualsiasi sistema atto a non pagare (con sotterfugi vari) tali imposte è configurato come elusione fiscale.
Consegnato.com faceva elusione fiscale in quanto aggirava (non importa in quale modo) la legge.
Io ho acquistato un po' in tutto il mondo (credo mi manchi solo il SudAmerica e l'Australia). Se alla fine avevo convenienza (o necessità perché l'oggetto non si trovava in Italia o perché era un acquisto di un usato da privato) facevo l'acquisto anche agli antipodi.
Altrimenti acquistavo in Italia.
Nessun problema.

Per quanto dice Consegnato.com sul suo sito personalmente nutro seri dubbi sulle motivazioni. Se funzionavano dal 1992 con grandi aziende (tutt'ora in vita) non vedo perché perdere mercato dai forum dovrebbe averli costretti a chiudere. Spiegazione abbastanza criptica che scarica su altri le colpe.
In fin dei conti un'azienda deve mettere in cantiere anche pubblicità negativa (e non solo positiva) e deve avere delle alternative sui mercati. Se non riesce a sopravvivere non può dare colpa a eventuali "gufi"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 14:00 
Renzo ha scritto:
Se io acquisto un bene fuori dall'UE di importo superiore a 22 euro (io privato, ovviamente) sono soggetto a pagare su quel bene (sia esso nuovo o usato) un eventuale dazio e l'IVA calcolata sul valore del bene comprensivo del trasporto e dell'eventuale dazio.
Qualsiasi sistema atto a non pagare (con sotterfugi vari) tali imposte è configurato come elusione fiscale.
Consegnato.com faceva elusione fiscale in quanto aggirava (non importa in quale modo) la legge.

E qui sbagli. Consegnato non ha mai fatto elusione fiscale, ha semplicemente seguito le norme di legge.
Ho già avuto modo di spiegare, ma era anche ben evidenziato nel suo sito, quali norme venivano seguite.
In sostanza tu puoi acquistare merce negli USA e importarla in Italia come bene personale usato. Poichè (ad es.OPT) per politiche commerciali, o meglio per protezione dei mercati chiusi, non può vendere prodotti di alcuni marchi al di fuori di Usa e Canada, tu puoi fornire un indirizzo americano (in questo caso Consegnato).
Adesso entrano in gioco le leggi americane e i rapporti bilaterali privilegiati USA-UK che consentono di importare in UK beni personali usati con tariffe doganali privilegiate. Una volta che la merce è arrivata sul suolo inglese, ed essendo appunto bene personale non commerciale ed essendo merce in transito tra due Paesi della CEE non si pagano ulteriori dazi doganali. Quindi tutto perfettamente legittimo.
A mandare tutto a gambe all'aria è stato il comportamento scorretto di commercianti che, loro sì, per eludere tasse, facevano passare come bene personale i loro ordini, e dichiarando un valore irrisorio rispetto a quello reale .
C'è da precisare che Consegnato (TECCORP) ha sospeso i suoi servizi solo per i privati, mentre per il traffico commerciale (del quale i commercianti disonesti avrebbero dovuto servirsi) continua ad operare secondo le normali regole.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ah, non avevo capito che noi astrofili si acquistava sull'usato... bhè, buono a sapersi ! Tutto in regola dunque.

Chissà se i nostri governanti dovessero imparare dai nostri comportamenti, c'è chi dice che l'abbiano già fatto...

Renato, sei libero di trattare me (e chi la pensa al mio modo) come un fesso, che ti devo dire !!! :wink:
Ma "legittimo" non coincide con "giusto", spero tu lo sappia !

E a volte il denaro puzza eccome, ogni volta che si sente il famoso motto è perchè c'è qualcosa di poco chiaro in ballo.

Il mio appunto voleva proteggere il forum e chi lo amministra/gestisce, ma se andate avanti a prescindere per darvi ragione da voi... infatti le frasi tipiche che scrivete sono di queste specie :

"Io non faccio certe cose"
"Ho ragione"
"Sono esperto"
"Conosco tutto"
"Non è da me"
"E' colpa loro"
"Manifestate opinioni con delle basi"
...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non è ben chiaro cosa sia l'elusione (da non confondersi con l'evasione) fiscale
L'elusione sfrutta le pieghe della legge e azioni al limite del legale per non pagare i tributi.
In Italia anche acquisti di beni usati per uso personale sono soggetti a dazio (se dovuto) e Iva.
Se un italiano importa per vie traverse senza corrispondere dazio e Iva, pur sfruttando pieghe della legge, elude il fisco.
Inoltre se io acquisto un bene tramite consegnato.com da Optcorp e lo faccio fatturare a una società di Miami che lo fa importare in UK per conto di un cittadino italiano e poi lo consegna al cittadino italiano mi spieghi dove è il commercio di un bene usato per uso personale.
Solo perché è stato acquistato da un terzo per aggirare una norma commerciale che vieta di vendere in Europa a quel negozio?
Il bene usato non è quello acquistato da un negoziante da un terzo che lo consegna (così com'è) all'utente finale.
Altrimenti allora anche il bene acquistato in negozio è usato perché il negoziante lo ha acquistato dal distributore il quale lo ha a sua volta acquistato dall'importatore o dal produttore.
Chiamiamo le cose col proprio nome.

Se Consegnato.com ha chiuso i battenti è perché questo sistema è diventato troppo alla luce del sole e le autorità hanno cominciato a sentire puzza di bruciato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 14:41 
Intanto ho dimenticato di dire che tutti i pacchi di norma venivano aperti e ne veniva verificato il contenuto. Qui semmai stava il rischio per l'utente, anche se Consegnato era scrupolosa nell'imballare nuovamente la merce. Secondo, la merce veniva fatturata al cliente in Italia (posso esibire la fattura). Consegnato si limitava a fornire soltanto un indirizzo per la spedizione.
Poi, King non capisco cosa c'entri il forum e la sua amministrazione con questa storia, mi pare che tu abbia le idee un pò confuse. Non mi senbra che qui qualcuno stia facendo propaganda ad evadere. Si sta rispondendo legittimamente ad una legittima domanda posta da chi ha aperto la discussione.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Non mi senbra che qui qualcuno stia facendo propaganda ad evadere. Si sta rispondendo legittimamente ad una legittima domanda posta da chi ha aperto la discussione.


Che tra l'altro non ha ricevuto nemmeno una risposta inerente all'argomento proposto!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 14:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho comprato dall'america a settembre una slitta portafiltri per il dobson, la quale è stata spedita subito.
A gennaio il venditore mi informa via mail che il pacco gli è tornato indietro dalla dogana italiana, non si sa perchè.
Approfitto a quel punto di consegnato.com per farmela spedire ed essere sicuro che arrivi. Che succede? Salta consegnato e la slitta non mi arriva.

Ormai son passati 9 mesi, penso che la slitta non mi arriverà mai, però io l'ho pagata regolarmente tramite carta di credito, dunque con pagamento tracciabilissimo.
Di chi è la colpa se non mi è arrivata? Prima di tutto alla dogana italiana, evidentemente troppo disorganizzata. Secondariamente a consegnato.com, che evidentemente non aveva raccontato tutto su come spediva la merce. Infatti a noi utenti avevano raccontato che si occupavano loro dello sdognamento per un accordo tra le camere di commercio di milano e di new york. Quando è saltato si è scoperto che le merci erano state fermate dalla dogana inglese.

Ora che faccio? niente! Non ho la mia slitta perchè truffato da consegnato.com e preso in giro dalla dogana italiana. Voglio sottolineare che molti come me avevano usufruito di consegnato non già per risparmiare sulla dogana, ma più che altro per evitare i suoi tempi e le sue lungaggini.

Vabbè, erano cento euro e sopravvivo lo stesso.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 15:06 
Kappotto, ti consiglio di andare sul sito di consegnato. Pare che abbiano trovato un corriere che si incarica per loro conto delle spedizioni delle merci giacenti, devi registrarti a questo sito:
www.usabox.com.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho acquistato senza problemi, tramite consegato, a dicembre, a settembre non dovevano esserci problemi. Comunque il servizio rimane invariato, unica differenza che la dogana te la devi curare tu.
Sinceramente non capisco tutto sto terrorismo sull'etica, sul forum e sul fatto che si fa qualcosa che va fuori della legge, che elude le tasse. Se poi qualcuno ha proprie leggi che mette a suo comodo in attuazione, gli ricordo che non vale, come si dice ognuno si fa le leggi a modo suo.
Anche la chiesa "elude" le tasse della questua ma gli è permesso, non paga l'ici, ma non per questo è fuori legge, questo paese ha questa legge e permette a consegnato di "eludere" le tasse, come permette tante altre cose, non vi piace? Cambiate la legge.....oppure cambiate paese.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 15:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia è una di quelle spedizioni trattenute dalla dogana inglese, non una di quelle in giacenza in usa.

Grazie lo stesso :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010