1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 7:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Un avventura quella di stamane all'alba da Polignano a Mare (Bari).
.
I coraggiosi del mattino, coordinati dall' Associazione ADIA, son giunti presso il lungomare di sud-est accanto al Campo sportivo "Madonna d'Altomare" a qualche centinaio di metri dall'isolotto denominato: Scoglio dell'Eremita.
Giornata serena ma, capperi.... strato di nuvole dall'orizzonte fino ad un altezza intorno ai 4 gradi.
Opperbacco! Non vedremo il Sole sorgere ne un ipotetico "flash verde".
e siamo scoppiati in un pianto inconsolato :) :D
Bando alla premessa, come si nota dalla foto 1 (singolo fotogramma) ci siamo consolati, un tantino, appena l'Astro e venuto fuori dalle "tenebre".
.
La turbolenza è evidente e si notano anche i colori della diffrazione nei pressi dell'orizzonte, con qualche cenno di "green flash" sul bordo solare a ore 11.
Le veloci foto del fenomeno son state eseguite con Telescopio Equinox 80/500, astrosolar Camera canon 350D 1/4000, ISO qb (quanto basta) :) Ho le RAW, ma le eleborerò in seguito. Queste sono in formato jpg.
Nella prima foto "rosa", con il disco solare completo, si nota ancora l'influenza della turbolenza atmosferica alle basse altezze che rende Venere non perfettamente tondo.
Ma ora, per non tediarvi con 1246 foto, ecco un ultima umile ripresa "semplice" con ancor meno turbolenza.
Sempre effettuata con lo stesso setup. Venere è a contatto con il bordo solare.
Non vi è l'arcano effetto goccia dovuto ad antiche aberrazioni ottiche o a diaframmature da paura.
.
Certo il picoclo Equinox Skywatcher non è un superapo, :) ma la maggior parte dei singoli scatti, tra soci ADIA, amici e gente astante, mi hanno un tantino soddisfatto. Voi che ne dite?
.
Anche perchè, dopo una levataccia, con tanto di trasporto roba, è stabilito, e basta, che trattasi del nostro ultimo, strupendo transito di Venere.

Al prossimo? SAREMO tutti POLVERE d'INFINITO già da tempo. :D

...


Allegati:
Transito_Venere_Sole_nuvole_ADIA_Polignano.JPG
Transito_Venere_Sole_nuvole_ADIA_Polignano.JPG [ 27.17 KiB | Osservato 472 volte ]
Transito_Venere_Sole_nuvole_scoglio_ADIA_Polignano.JPG
Transito_Venere_Sole_nuvole_scoglio_ADIA_Polignano.JPG [ 65.92 KiB | Osservato 463 volte ]
Transito_Venere_Sole_1_ADIA_Polignano.JPG
Transito_Venere_Sole_1_ADIA_Polignano.JPG [ 57.13 KiB | Osservato 456 volte ]
Transito_Venere_Sole_2_Contatto_ADIA_Polignano.JPG
Transito_Venere_Sole_2_Contatto_ADIA_Polignano.JPG [ 49.68 KiB | Osservato 445 volte ]

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo la turbolenza si nota, l'ultima immagine mi sembra la migliore. A polignano anche senza transito è un bel vedere, ci son venuto per lavoro tante volte x Telenorba, quando ancora era locale.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle. Io avevo quell'apo ed era un signor tele. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 17:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ci è bell 'ngann a mar :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 17:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Polignano è un gran, bel paese. Meno sensibili alcuni suoi abitanti. Siamo pochissimi gli astrofili ben motivati.
Per quanto concerne la risoluzione (turbolenza a parte) ho usato un filtro in Astrosolar non a piena apertura.
Precisamente quello della Celestron per il 102 SLT che, per essere pignoli, da un apertura reale di 71 mm. Penso di autostruire un filtro che possa essere anche di diametro maggiore ed usare delle viti in nylon per adattarlo a questo ed a telescopi anche con lente, o specchio, di maggior diametro.
.
Si, un Sig. Tele e non lo mollerò più. Mi affeziono. :) Ho inserito anche il portacercatore usando un foro filettato proprietario, e va alla grande.
.
Con una piccola serie di fotogrammi avrei ottenuto una risoluzione veramente degna di nota. Il rifrattore di qualità è sempre una gran, bella goduria.

David, scrivi tricolore. Ho serie difficoltà nel comprendere il tuo ermetismo. :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010