1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena finito di elaborare il filmato del transito di Venere ripreso in una finestra temporale ridottissima causa nuvole... pensavo fosse da buttare ma qualcosa è venuto fuori. Più che il transito di Venere, si nota il transito delle nuvole davanti al disco solare:

Rifrattore InEd 70/420mm
Montatura EQ3 Astro manuale
Canon eos 550
Astrosolar D5
Focale 420mm
Ripresa di 84 sec a 30fps in modalità "ritaglio 640x480" con Eos Utility

Il filmato è stato convertito con AVS Video Converter in formato decompresso e diviso in due parti con VirtualDub ( la montatura non era ben allineata e l'inseguimento era difficoltoso: in pratica, ho estrapolato due filmati con inquadrature diverse dal filmato di partenza).
La somma è stata eseguita con Avistack2: 200 fotogrammi per la prima immagine, 67 fotogrammi per la seconda. I wavelletts li ho aggiustati con Registax 6. Alla fine, ho applicato i falsi colori con PS:

http://imageshack.us/photo/my-images/834/transps.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... oyell.jpg/

Infine, allego un collage delle immagini ottenute a seguito di questa levataccia:

http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... onata.jpg/

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben eseguite ed elaborate, quella al centro sul montaggio sembra venere :shock:
Complimenti, peccato per le coperture ma a quell'altezza all'alba non è facile avere trasparenza.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini. Complimenti. Andrei più leggero con i wavelets.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi...
è stata un'impresa portare a casa queste immagini. Effettivamente quella immagine da l'impressione di Venere.

@Onda lunga
Grazie del consiglio, ci proverò. E' un po' difficile lavorare sui waveletts di quel filmato: troppe aree con diversi livelli di luminosità. A ciò si aggiunga che ho elaborato alle 6:30 di questa mattina... avevo gli occhi flashati dal sonno.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010