1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare wide angle x sw 80ed
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 17:38
Messaggi: 18
amici del forum possiedo un rifrattore sw 80ed del quale sono molto soddisfatto ora vorrei accessoriarlo con due buoni oculari grandangolari senza essere nagler. La mia scelta è molto combattuta tra questi tipi di oculari : speer waler 18, unitron widescan 30mm 2" e antares Mer30 75°.
Quali a vostro giudizio sono le focali ideali x osservare oggetti tipici come il doppio ammasso del perseo e le pleiadi? quali ritenete ke siano gli oculari con il miglior rapporto qualità/prezzo e più corretti?Gli antares e speer waler sono costruiti in canada o sono dei cinesoni?
Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Perchè non un Baader Hyperion da 21mm ed un campo di 68 gradi?
Costa relativamente poco: 129 euro.
Io ho un Meade SWA 24mm ed è una meraviglia (M44 tutta nel campo), ma costa abbastanza.
Comunque c'è anche il riduttore di focale all'occorrenza... se prendi un oculare di minore focale.
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su ebay ogni tanto si trovano i modelli SWA della Meade ad un centinaio di euro.
Anche io sto pensando ad un acquisto simile per il mio 80/600 super-apo.
Che ne pensate?

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Oculare WA per ED 80
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 17:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Pedro, a quale riduttore di focale ti riferisci? NON esistono riduttori di focale specifici per l'80 ED e quelli eventualmente adattabili costerebbero una cifra molto vicina al prezzo del tubo ottico in possesso di Graldo. Mi viene da pensare che tu possegga un SC da 8" che in complemento al Meade 24 WA da circa 80x e intorno ai 50 primi d'angolo che è all'incirca il diametro di M44.
Lo stesso oculare usato con l'80 ED darebbe 24x e quasi 3(tre) gradi di campo senza bisogno di riduttore alcuno..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Esiste un raccordo della AE da 2/SC da sostituire al riduttore originale 2/1.25 originale. Ora con il passo SC ci si può mettere il riduttore f6.3 che riduce la focale di 600X0.63 originale. Quindi si monta un portaoculari SC.
Oppure si può adattare il riduttore Vixen per i suoi modelli apocromatici.
Oppure mi sembra che anche da Unitron vi sia un'altro tipo di riduttore...
Sul mio tele con quello SC e la LPI mi ci stà tutto il Sole...
http://www.otticasanmarco.it/astroengin ... grafia.htm
http://www.otticasanmarco.it/vixen_fotografia.htm
Comunque con il 24mm su M44 ho provato senza riduttore.
Il riduttore lo uso su M44 quando fotografo con la webcam LPI Meade con pose di 8 secondi..., altrimenti lo uso con il Sole, la Luna, e qualche oggetto di Messier sempre in fotografia.
Ciao...


Ultima modifica di pedro2005 il domenica 2 aprile 2006, 18:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 18:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Ho lo Speer Waler da 14mm e il Mer da 30mm e sono due ottimi oculari sia come prestazioni che come prezzo
Sono assemblati in canada ma le ottiche probabilmente arrivano da taiwan ( come televue cmq...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 17:38
Messaggi: 18
molte grazie Giuliano. hai mai avuto l'occasione di confrontare l'antares mer 30 con il widescan 30 2" unitron?
Come li trovi i tuoi oculari x uno strumento a f 7.5 come il mio? quali sono i pregi e i difetti di sudetti oculari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 19:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Li ho provati su 3 strumenti : Newton F4 , Rifrattore acro F5 e Apo F7
Sul newton se la cavano abbastanza bene ma verso i bordi un po' di insalta c'e' a causa anche del coma del newton
Sul rifrattore F5 vanno bene, campo corretto quasi fino ai bordi
Sul rifrattore F7 vanno davvero bene, soltanto verso il bordo estremo le stelle si allungano un po'
Ho provato solo il widescan da 13 e 20 e sul newton F4 era di gran lunga migliore lo speer waler ( i widescan hanno solo 5 lenti contro le 8 degli antares) come campo corretto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 17:38
Messaggi: 18
Ciao Giuliano ke dici un widescan 30 a f7.5 e f10 si comporterebbe altrettando bene come gli speer waler sul tuo f4?
Mi fa tanto gola il Mer30 antares x via delle 8lenti in luogo delle "sole" 5 del widescan. Come trattamento antiriflesso, costruzione meccanica e riflessi fantasmi come si comporta questo oculare?
Grazie 1000 x i consigli
Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 18:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il Widescan con focali da 7,5 in su dovrebbe lavorare bene ma lo prenderei solo se il prezzo fosse inferiore al Mer Antares
Il Mer l'ho usato con un rifrattore acromatico F9 per delle foto in afocale con digicam ottendendo ottimi risultati (io cmq ho la vecchia versione, ora mi pare ce ne sia una nuova)

Secondo me gli Speer Waler ( e includo anche il Mer) sono ottimi oculari per quella fascia di prezzo....per avere oculari realmente migliori bisogna andare su Pentax e televue


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010