metis ha scritto:
Gp ha scritto:
Purtroppo sì!....meno male che c'è l'elettronica, solo l'occhio non riuscirebbe mai a mostrarmi le meraviglie del cielo profondo....e questo ancora mi appassiona.
Gp
Forse sono io che essendo all'inizio mi entusiasmo facilmente per ogni cosa che riesco a vedere, ma il mio modesto binocolo 10x50, che ha pure un po' di vignettatura e ai bordi non rende granché, mi sta dando belle emozioni (mentre il tempo mi sta facendo impazzire, piove un giorno sì ed uno no e quando non piove la sera si prepara alla pioggia del giorno dopo

). Inoltre spostandomi chissà quanto vedrei!
Forse avete bruciato le tappe, se guardare il cielo dall'oculare, sia pure con un IL da paura (io vivo a Roma, sto in periferia, ma non è che sia molto meglio), non vi emoziona più. O forse troppa elettronica. D'altronde siete uomini

L'entusiasmo iniziale è comprensibile e ci accompagna per continuare a vivere la nostra passione.
Io ho 41 anni e sono appassionato di astronomia da quando ne avevo 15...fai un pò tu

il mio interesse per le Stelle è maturato e mutato con il tempo, con la curiosità, ma sopratutto si è adattato alle circostanze....... casa che non è in campagna, nè tantomeno in montagna, famiglia, lavoro e stanchezza...ecc.....
Quando riesco a ricavarmi uno spazio per fare una uscita con gli amici in collina si cerca di ottimizzare il tempo e quello che non si riesce a fare dalla citta...
Ripeto, meno male che abbiamo queste possibilità , l'Astronomia sarebbe stata abbandonata da parecchio tempo
Ciao
Gp