1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Anche io intendo quello, e purtroppo oggigiorno, per come vengono strutturati corsi, esami e tutto il resto, di nozioni di problem solving ce ne sono veramente poche (rispetto a prima, o almeno rispetto ai tempi della quinquennale)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono laureato in Chimica ed ho lavorato nell'Università, dove ho fatto ricerca ed ho insegnato. Però, se è sempre stato relativamente difficile entrare nel mondo dell'Università e della ricerca, per l'esiguo numero di posti in relazione ai laureati, ora lo è in particolar modo. Quindi non voglio creare false illusioni di poter entrare nel mondo della ricerca. O meglio, nel mondo della ricerca si può anche entrare, da precari e restarvi, precari, finchè non si diventa vecchi o si è costretti a optare per qualcos'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
All'estero, la situazione è diversa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Europa i paesi più promettenti attualmente sono la Germania e l'Ungheria, seguiti da Olanda e Inghilterra.

Nel resto del mondo, oltre alla classica America, sono interessanti particolarmente il Brasile, la Cina e l'Australia, dopo metterei il Giappone.

Questa è l'idea macro che ho attualmente in testa, un pò per esperienza, un pò per conoscenza, un pò per sentito dire.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il figlio di una mia amica, laureato in architettura, lavora da qualche anno in Cina. E' l'unico posto dove c'è lavoro nel suo settore. Però andare a lavorare in Cina non è uno scherzo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Rimanendo in ambito di Fisica/Astrofisica/Astronomia, e in ambito di ricerca (universitaria e non), quanto dura in media la vita lavorativa?
Mi spiego meglio, se io fossi assunto dal CERN o dall'INFN, ad esempio, vengo pagato in base ad un contratto, poi per il resto? Se non "scopro" niente, cioè se non mando avanti la ricerca, mi licenziano o continuano a darmi soldi, pur essendo un ricercatore che vale poco o nulla?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei assunto sei un dipendente, quindi è un lavoro a tempo indeterminato, ossia lavori da loro con qualche ruolo a meno chè non ti licenzino, ma ci deve essere un motivo. Se lavori a contratto non sei un dipendente e lavori fino alla scadenza del contratto. Lo stesso dicasi per l'Università in Italia. Ci sono poche figure di dipendenti, a parte gli amministrativi ci sono i Tecnici, ma sono praticamente ad estinzione, e poi i Ricercatori, Gli Associati e gli Ordinari, tra i Docenti. Questi sono dei dipendenti e sono a tempo indeterminato. Puoi trovare lavoro come assegnista, borsista, contrattista... tutte figure precarie, perchè scaduto il contratto finisce il rapporto di lavoro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Ma un ricercatore, con contratto a tempo determinato, quante probabilità ha di essere promosso (ed essere assunto, quindi, in maniera definitiva e perenne) se si dimostra valido? Es. faccio una ricerca, ottengo risultati, la pubblico e faccio guadagnare...alla scadenza del contratto mi tagliano ugualmente fuori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nessuna in italia scordati la meritocrazia, semplicemente non esiste!
E non sto esagerando, la situazione in italia fa semplicemente schifo....
Per carità in ogni paese la situazione è precaria (nel senso che sei un lavoratore precario) ma porcapaletta se vali qualcosa fanno i salti mortali pur di tenerti!
In italia non va così, quindi a parte i soliti raccomandati, si ha che la situazione degli altri, a parte rarissimi casi, è assolutamente indipendente dalla tua bravura, ma piuchealtro dipende dalla bravura nel trovare soldi del tuo superiore!
Dico davvero se vuoi fare ricerca, o vai all'estero, oppure se stai in italia o sei raccomandato o speri in una botta di fortuna (succede per carità, ma sinceramente sulle botte di fortuna io non ci farei affidamento!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkNebula ha scritto:
Ma un ricercatore, con contratto a tempo determinato, quante probabilità ha di essere promosso (ed essere assunto, quindi, in maniera definitiva e perenne) se si dimostra valido?

Non è così.
Numero 1) Per diventare "Ricercatore" oppure Professore Associato o Professore Ordinario devi superare e vincere un concorso. Quindi potresti essere bravo quanto vuoi, ma se non ci sono posti a concorso non li puoi vincere e quindi potresti rimanere precario per sempre.

Numero 2) Ci sono dei posti a concorso, come si fa per vincerli?
Facciamo il caso di un concorso a "Ricercatore". Come si fa c'è scritto nel bando, ossia c'è scritto quali sono i requisiti. Naturalmente bisogna avere dei titoli, ossia pubblicazioni su riviste scientifiche del settore, in base a questi titoli viene calcolata una parte del punteggio, un'altra parte viene da una prova orale, dove viene fatta una discussione dei titoli presentati ed infine viene svolta una prova scritta su un argomento a sorte. Va da sè che i titoli uno li deve acquisire nel tempo di precariato o di borsa di studio o quello che vuoi precedentemente al concorso.
Poi naturalmente il concorso lo vince un tuo collega che è figlio di un Professore che è amico dei commissari esaminanti... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010