1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'hai trovato :mrgreen:

Allora diaframmiamo?!?!?!

Io ero un po' scettico perché, come scrivevo, provando ad usare il forellino da 50mm del coperchio del dobson, Saturno (il mio pianeta di riferimento) è una schifezza molto buia e non posso salire oltre 120x...
In genere me lo godo dai 200x ai 400x allegramente ostruiti... ;-)

Anche i mitici (la coppia di astrofili americani di cui non ricordo mai il nome) nel loro libro dicono che è vero che si ottiene un quasi rifrattore (senza ostruzione) ma che, alla fine, anche se l'immagine è molto più contrastata e nitida, vedi meno cose che non diaframmando (pur vedendole meglio).

Questa era anche la mia esperienza col buchino da 50mm del mio dobson...
Dovrei provare a fare un diaframma serio come quello da 80mm di cui parlavo...
Vediamo domani...

Sul Sole il discorso di diaframmare cmq mi sembra valido perché è talmente grande e luminoso che oltre il 100x non si sale (leggevo) e quindi anche 80mm sarebbero ben più che sufficienti (specie non ostruiti)..

Qualcunaltro ha provato o vuole commentare???

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
io mi sono costruito il filtro astrosolar a tutta apertura in più ho fatto un diaframma con foro eccentrico da appoggiare tra secondario e filtro nel caso serva.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quanto ti è venuto il diametro del foro eccentrico?
Per verificare i miei calcoli :-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Il foro è di 7cm ed è a filo del secondario. Tra il foro e il tubo ci sono 1.4 cm di bordo.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille.. mi torna con gli 80mm max che calcolavo

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di transito... guardate che cosa hanno messo oggi all'APOD :D
Un'immagine artistica del transito di Venere... (perdono in anticipico se è OT dato che non si tratta di "osservazioni") :)

http://apod.nasa.gov/apod/image/1206/venustransit_cortner_960.jpg

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
luca93 ha scritto:
A proposito di transito... guardate che cosa hanno messo oggi all'APOD :D
Un'immagine artistica del transito di Venere...

http://apod.nasa.gov/apod/image/1206/venustransit_cortner_960.jpg



Ih ih ih ih sembra quasi maleaugurante!!!!!
A portare sfiga sta ammerikani ci mettono poco!!! A me sembra tanto che la tirino a noi europei ------------!!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

V.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Volcan ha scritto:

Allora diaframmiamo?!?!?!

Sul Sole il discorso di diaframmare cmq mi sembra valido perché è talmente grande e luminoso che oltre il 100x non si sale (leggevo) e quindi anche 80mm sarebbero ben più che sufficienti (specie non ostruiti)..

Qualcunaltro ha provato o vuole commentare???

Oggi alle 19:00 ho osservato il sole con e senza diaframma. Con il diaframma notavo una ovvia perdita di luminosità, l'immagine era sempre ottima ma preferivo quella + luminosa con filtro a tutta apertura (era + dettagliata). Mentre per quel che riguarda la turbolenza la differenza era quasi impercettibile. Leggermente a favore dell'osservazione con diaframma, però forse dovuta proprio alla minor luminosità della stella.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie davvero per la puntuale descrizione che ci hai fatto! :-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Manca poco ormai!!! Sono disposto ad alzarmi presto domani mattina pur di vedere un evento così raro :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010