fabio_bocci ha scritto:
Nella foto del gradiente si vedono delle immagini anulari che sono asimmetriche. Come mai? Ma c'è l'ottica adattiva?
ah beh vorrei saperlo anche io

comunque si l'ottica adattiva c'e'.
Markigno ha scritto:
Ciao, è assolutamente OBBLIGATORIO collimare con l'AO-7 montata nel treno ottico. Se collimi senza l'ottica adattiva e la monti dopo, la collimazione cambia in modo drastico. Non solo... l'AO-7 è un tip-tilt mosso da 4 bobine magnetiche ed al centro ha un punto di appoggio sul quale lo specchio è "basculante". Di conseguenza è praticamente impossibile che un'AO-7 sia collimata perfettamente. Per questa ragione DEVI collimare con l'ottica adattiva MONTATA!
Con 2000 di focale, io l'ottica adattiva (visto che ce l'hai già) la userei
perche' scusa? non capisco. L'ottica adattiva in posizione di riposo non dovrebbe essere considerata un elemento ottico, ma semplicemente come un vetro trasparente. Insomma non e' che ricollimiamo ogni volte che mettiamo un filtro nuovo. Io pensavo che entrasse solamente come spessore che quindi porta ad un allungamento della focale.
Comunque non capisco perche' vi siate fissati proprio con la 7, ho un AO8

, il supporto dello specchio e' un po' diverso.
Per il resto la vorrei usare anche io

, dato che l'ho presa apposta! Comunque il toglierla si riferiva ad eliminare un ulteriore punto che potrebbe dare problemi, tolta quella rimane da togliere solo ccd o telescopio
Per le stelle elongate veramente non ci avevo fatto caso preso dallo schifo di tutto il resto, hai ragione. La guida era praticamente perfetta con errori inferiori a mezzo pixel per tutta la posa. La collimazione come dicevo sara' da controllare. Per me quella vignettatura non e' recuperabile, insomma e' uno schifo e non essendo vignettatura causata dalle dimensioni del sensore, anche a causa della sua forma, non la considero normale.
Markigno ha scritto:
Personalmente non utilizzerei un focheggiatore tipo robofocus sul primario ma piuttosto opterei per un 3A fiss manuale con demoltiplica. Questo ti permette di fuocheggiare sempre in "spinta" sullo specchio primario, con risultati decisamente mooolto migliori di qualsiasi focheggiatore motorizzato che lavora sul fuoco grossolano.
P.S. il sensore è decisamente lercio e sarebbe... da pulire!
Su questo non sono d'accordo. Il robofocus possiede una precisione sufficiente per muovere la manopola originale della stessa quantita' che farebbe una demoltiplicata. Inoltre e' possibile specificare in quale direzione deve essere l'ultimo movimento affinche' lo specchio rimanga in spinta. In caso possiedo anche, come dicevo, un focheggiatore fli a doppia piastra, da poter usare, quello che manca non e' la precisione

Per il sensore hai troppo ragione, pero' gia' trafficando nei dintorni ho graffiato la finestra ottica e questo scherzetto mi e' costato 200euro per cui ho un fifa folle ad aprire e passare qualcosa sopra il sensore.