1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
MrGinexxx ha scritto:
bene, filtro astrosolar pronto sia per l'8" che per il cercatore. Testati poco fa e tutto sembra ok. Ultima preoccupazione sarà il trasporto in sicurezza, visto che dovrò sciropparmi circa 200 km per avere intanto l'orizzonte libero e poi almeno 30' per osservare e riprendere. Riprenderò con telescopio Meade LXD75 su montatura equatoriale e Reflex; intendo fare una serie di video da circa 2' l'uno, in particolare per quanto riguarda la fase finale.
Siete d'accordo? O sarebbe preferibile usare la webcam? Fatemi sapere, grazie.



allora? Reflex o Webcam? Nessuna opinione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
daiii! è domani mattina :lol:

avete sentito parlare di quei fenomeni come la goccia nera o l'aureola atmosferica?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MrGinexxx ha scritto:
allora? Reflex o Webcam? Nessuna opinione?
Dipende da quale sai usare meglio, da cosa vuoi ottenere e con che strumento.
Io domani fotografo con un 80/480, la QHY5 e i filtri UHCS+Violetto (come spiegato da Gasparri, si dovrebbe ottenere una specie di filtro Calcio), in questo modo ottengo tutto il disco solare e cercherò di evidenziare un po' di granularità e oscuramente al bordo.
La presidente del mio gruppo fotografa con la 7D e un newton 150F8, anche lei riprende l'intero disco ma con una risoluzione maggiore.
Infine metteremo anche un'altra DSLR con un telezoom da 300mm su un cavalletto fotografico per fare un time-lapse.

Tutti gli strumenti saranno protetti da filtri in astrosolar.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per stare in tema.

E si bei tempi, qualche anno in meno.

Due foto fatte all' Osservatorio Brera Merate del passaggio di Venere sul Sole.

In bocca al lupo per domani. 8) 8) e occhio agli occhi.


Allegati:
Merate 014.jpg
Merate 014.jpg [ 66.51 KiB | Osservato 1186 volte ]
Merate 019a.jpg
Merate 019a.jpg [ 24.65 KiB | Osservato 1186 volte ]
Merate 035a.jpg
Merate 035a.jpg [ 27.07 KiB | Osservato 1186 volte ]
Merate 058.jpg
Merate 058.jpg [ 115.28 KiB | Osservato 1186 volte ]
Merate 060a.jpg
Merate 060a.jpg [ 76.14 KiB | Osservato 1186 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un uccellino mi ha detto che il buon Bracale si godrà il transito dalla vetta del Terminillo :D
Accoppiata di passioni fantastica!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acc qua prevedono nubi sparse, spero di no :evil:
Comunque ho già piazzato tutto, stasera staziono e poi domattina si vedrà... Provo a fotografare con la D5000 a fuoco diretto del 100ED con filtro astrosolar.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MrGinexxx ha scritto:
allora? Reflex o Webcam? Nessuna opinione?


Sono un po' confuso anch'io... devo dire :cry:
In ogni caso ho deciso così: :twisted:
Sveglia alle 3:50
Prendo sù certi amici ad un posto convenuto alle 4:15.
Arrivo sul sito scelto (dopo decine di sopralluoghi i giorni precedenti) alle 4:50 circa.
Ho un cavalletto "Manfrottone" e la Vixen GP motorizzata (grazie anche qualche amico del forum hehe... :P )
Montaggio... allineamento della montatura con bussola alla buona.
Ed userò:
Reflex Pentax k-x su cavalletto, catadiottrico Soligor 500 mm f/8 con cui cercherò di fare un timelapse sequenziale del sorgere, e qualche altra foto.
Mak MC90 f/15 con camera DMK sulla Vixen GP... farò filmatini ogni tanto, se tutto va bene, soprattutto per tentare di beccare l'areola o il blackdrop.

Troppo velleitario forse.... :evil:

Ragazzi saremo tutti lì... :D in un certo senso vi "sentirò" sarà come vivere insieme l'esperienza da tante parti d'Italia, tutti amici che osservano! :D :D

Buon TRANSIT! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Allegato:
Tr4n.jpg
Tr4n.jpg [ 8.34 KiB | Osservato 1154 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sveglia alle 5.30: i palazzi copriranno il sole fino alle 5.50 - 6 circa, nel frattempo mi sarò svegliato, perché il telescopio l' avrò posizionato alla finestra già stasera :P

appena esce il sole vado con il solar system align e disegno, disegno, disegno, in particolare durante l'uscita dal disco solare :D sperando di beccare l'aureola o la goccia nera. 8)

...e se fosse nuvoloso... probabilmente nulla sopravviverà alla mia furia omi-nubicida :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la sveglia alle 5, ho trovato un poggio qua nel piemonte occidentale che mi garantisce l'orizzonte a 0° per l'alba!

Per chi è ancora sveglio e volesse seguire le prime fasi dell'evento da strumenti tutto meno che amatoriali, eccovi un paio di link!

http://venustransit.gsfc.nasa.gov/
http://venustransit.nasa.gov/webcasts/nasaedge/

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi son svegliato mezz'ora fa :-P

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010