1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho visto !! :lol: finalmente !!! Anche se è un po' piccolino,non pretendo di vedere tipo le immagini della Cassini o dell'Hubble, ma sono soddisfatto ! Sono ancora sprovvisto di lente di barlow, in settimana me la prendo ! ( una lente di barlow 2x o 4x?)

Ps: Marte una mezza calzetta, un puntino rosso forte...emette addirittura meno luce di Saturno! Forse si vede piccolo perchè verso l'afelio rispetto alla Terra?

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vede più piccolo perché anche se è più vicino di Saturno, è molto più piccolo e poi perché è lontano dall'opposizione :)

Secondo me è meglio optare per una barlow 2x. La 4x non è molto sfruttabile. Soprattutto se è di scarsa qualità.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Si vede più piccolo perché anche se è più vicino di Saturno, è molto più piccolo e poi perché è lontano dall'opposizione :)

Secondo me è meglio optare per una barlow 2x. La 4x non è molto sfruttabile. Soprattutto se è di scarsa qualità.


Poi credo che una 4x sfocherebbe l'immagine dato che supera l'ingrandimento del 400x !

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Keplero25 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Si vede più piccolo perché anche se è più vicino di Saturno, è molto più piccolo e poi perché è lontano dall'opposizione :)

Secondo me è meglio optare per una barlow 2x. La 4x non è molto sfruttabile. Soprattutto se è di scarsa qualità.


Poi credo che una 4x sfocherebbe l'immagine dato che supera l'ingrandimento del 400x !
Appunto, ma soprattutto, a parte il fatto che tutti quegli ingrandimenti verrebbero sfruttati pochissimo, per diversi fattori come il seeing, la collimazione, l'acclimatazione che devono essere tutti e tre presenti, anche la barlow deve essere di qualità. Quindi penso che in ogni caso sia meglio la 2x :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehi il primo deluso da Saturno, sarà piccolo ma di cose ne mostra, anche se non sono proprio ben messi gli anelli dovrebbero comunque mostrare la divisione di Cassini. E poi con quegli anelli nettissimi è stupendo.
Per la barlow sono d'accordo con gli altri 2x, alla fine sarebbe quella che usi più spesso la 4 è un pò eccessiva e più utile nel caso di riprese.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Ehi il primo deluso da Saturno, sarà piccolo ma di cose ne mostra, anche se non sono proprio ben messi gli anelli dovrebbero comunque mostrare la divisione di Cassini. E poi con quegli anelli nettissimi è stupendo.
Per la barlow sono d'accordo con gli altri 2x, alla fine sarebbe quella che usi più spesso la 4 è un pò eccessiva e più utile nel caso di riprese.


Più che altro credevo di vederlo più grande, ma è di una bellezza straordinaria lo stesso! :D

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma lo hai visto solo con il 25mm??
Puoi ingrandire, altrimenti a che serve consigliare telescopi di grande diametro? :mrgreen: se hai un 20cm puoi tranquillamente usare il 10mm, nelle serate di seeing pessimo io usavo sempre un 13mm, se becchi belle serate potresti spingerti anche fino a 350 ingrandimenti e oltre.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, condivido! :D Un 200mm a 350 ingrandimenti offre un bello spettacolo del signore degli anelli! Se poi aggiungi il seeing, sembra un modellino sospeso nel vuoto!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Ma lo hai visto solo con il 25mm??
Puoi ingrandire, altrimenti a che serve consigliare telescopi di grande diametro? :mrgreen: se hai un 20cm puoi tranquillamente usare il 10mm, nelle serate di seeing pessimo io usavo sempre un 13mm, se becchi belle serate potresti spingerti anche fino a 350 ingrandimenti e oltre.



Nono, visto col 10 mm e lo sto vedendo anche adesso! :D

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Si, condivido! :D Un 200mm a 350 ingrandimenti offre un bello spettacolo del signore degli anelli! Se poi aggiungi il seeing, sembra un modellino sospeso nel vuoto!


Per avere un ingrandimento da 350 quale oculare dovrei usare? Io per ora ho il 10mm quindi ho 120 x : dovrei prendermi la barlow 2x per arrivare a 240, come si arriva a 350? Quale oculare bisogna usare?

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010