1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh al perielio ovviamente avendo una distanza di soli 0.3 UA non potrebbe mai essere troppo lontana dal Sole (come Mercurio) ma poi si allontana e dopo il perielio (di solito il momento dove sviluppa più coda) si vede più "alto" sull'orizzonte.
Questa l'effemeride considerando una mag. ass. di 3.5:
Date UT R.A. (J2000) Decl. Delta r El. Ph. m1
h m s
2013 03 05 000000 23 55 56.8 -18 26 20 1.097 0.341 17.9 63.3 -1.0
2013 03 06 000000 00 02 22.0 -15 58 07 1.097 0.328 17.1 63.0 -1.1
2013 03 07 000000 00 08 12.3 -13 25 15 1.099 0.317 16.5 62.4 -1.3
2013 03 08 000000 00 13 25.6 -10 48 48 1.101 0.309 15.9 61.7 -1.4
2013 03 09 000000 00 18 00.7 -08 10 07 1.105 0.304 15.5 60.9 -1.5
2013 03 10 000000 00 21 57.2 -05 30 38 1.109 0.302 15.2 59.9 -1.5
2013 03 11 000000 00 25 15.9 -02 51 50 1.115 0.303 15.1 59.1 -1.5
2013 03 12 000000 00 27 58.9 -00 15 10 1.120 0.307 15.2 58.2 -1.4
2013 03 13 000000 00 30 09.2 +02 18 10 1.127 0.314 15.5 57.5 -1.3
2013 03 14 000000 00 31 50.6 +04 47 12 1.133 0.324 15.9 56.9 -1.1
2013 03 15 000000 00 33 06.9 +07 11 16 1.140 0.337 16.4 56.4 -0.9
2013 03 16 000000 00 34 02.2 +09 30 01 1.148 0.351 17.0 56.0 -0.7
2013 03 17 000000 00 34 40.0 +11 43 17 1.155 0.368 17.8 55.7 -0.5
2013 03 18 000000 00 35 03.7 +13 51 09 1.163 0.385 18.6 55.4 -0.3
2013 03 19 000000 00 35 15.9 +15 53 44 1.170 0.404 19.4 55.1 -0.1
2013 03 20 000000 00 35 19.0 +17 51 19 1.178 0.424 20.3 54.8 0.1
2013 03 21 000000 00 35 14.9 +19 44 10 1.186 0.444 21.3 54.5 0.3
2013 03 22 000000 00 35 05.1 +21 32 35 1.194 0.465 22.3 54.3 0.6
2013 03 23 000000 00 34 50.8 +23 16 54 1.202 0.486 23.2 54.0 0.8
2013 03 24 000000 00 34 33.1 +24 57 22 1.210 0.508 24.2 53.7 1.0
2013 03 25 000000 00 34 12.7 +26 34 19 1.218 0.530 25.2 53.4 1.2
2013 03 26 000000 00 33 50.3 +28 07 59 1.226 0.552 26.2 53.1 1.4
2013 03 27 000000 00 33 26.4 +29 38 37 1.234 0.574 27.3 52.8 1.5
2013 03 28 000000 00 33 01.3 +31 06 28 1.242 0.596 28.3 52.4 1.7
2013 03 29 000000 00 32 35.4 +32 31 43 1.251 0.618 29.3 52.1 1.9
2013 03 30 000000 00 32 08.9 +33 54 34 1.259 0.640 30.2 51.8 2.1
2013 03 31 000000 00 31 42.0 +35 15 12 1.267 0.662 31.2 51.4 2.2
2013 04 01 000000 00 31 14.8 +36 33 47 1.276 0.684 32.2 51.1 2.4
2013 04 02 000000 00 30 47.4 +37 50 27 1.284 0.706 33.2 50.7 2.5
2013 04 03 000000 00 30 20.0 +39 05 20 1.292 0.728 34.1 50.4 2.7
2013 04 04 000000 00 29 52.5 +40 18 34 1.300 0.750 35.1 50.0 2.8
2013 04 05 000000 00 29 24.9 +41 30 16 1.309 0.772 36.0 49.7 3.0

L'angolo di fase non e favorevolissimo per vedere il massimo di spiegamento della coda ma comunque nemmeno messa male. La sera del 17 è il primo giorno dove la cometa tramonterà poco dopo la fine del crepuscolo serale. Certo sarà bassissima ma la cosa dovrebbe alzarsi molto sopra l'orizzonte e piegarsi verso nord. Le comete non sono mai molto alte sull'orizzonte a meno di cose particolari come i passaggi vicino alla Terra. Questo potrebbe riguardare un'altra cometa per questo autunno. :mrgreen:
Se controllate bene la cometa, anche se più debole, passera non troppo lontano da M31. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
Noi l'abbiamo ripresa lo scorso 18 Maggio, in remoto dall'Australia (vedi foto allegata).
Qui trovate l'aggiornamento del ns. blog con qualche dettaglio in più:
http://remanzacco.blogspot.it/2012/05/u ... tarrs.html

Da ciò che si vede finora, questa Panstarrs sembra promettere bene: sta quasi alla distanza di Giove, ma ha già sviluppato una bella coda di polveri. Le misure fatte dalla Sezione Comete UAI e dal "Progetto CARA" (http://cara.uai.it/) indicano che anche la chioma è decisamente ricca di polveri, e ciò fa ben sperare per il futuro. Speriamo che continui con questo trend, e non tiri il pacco, come fece la C/1973 E1 (Kohoutek) (http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Kohoutek)


Chissa che non sviluppi una bella coda di polvere come la cometa West! :mrgreen:
http://1.bp.blogspot.com/-FP0EEAE_NdY/T ... +west2.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_West

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Chissa che non sviluppi una bella coda di polvere come la cometa West! :mrgreen:


Eh, magari! 8)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qui ci sono i dati per stellarium

[PANSTARRS]

name = C/2011 L4
parent = Sun
radius = 10
oblateness = 0.0
halo = true
color = 1.0,1.0,1.0
tex_halo = star16x16.png
tex_map = nomap.png
coord_func = comet_orbit
orbit_TimeAtPericenter = 2456329.3937
urbit_PericenterDistance = 0.337628
orbit_Eccentricity = 1.0
orbit_ArgOfPericenter = 331.2931
orbit_AscendingNode = 67.5247
orbit_Inclination = 59.95487
lighting = false
albedo = 1
orbit_visualization_period = 365.25

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa ma gli elementi orbitali sono sbagliatissimi! :shock:

Questi sono quelli ufficiali a oggi:
C/2011 L4 (PANSTARRS)
Epoch 2013 Mar. 9.0 TT = JDT 2456360.5
T 2013 Mar. 10.1642 TT MPC
q 0.301535 (2000.0)
z -0.000046 Peri. 333.6517
+/-0.000002 Node 65.6658
e 1.000014 Incl. 84.2072
From 636 observations 2011 May 21-2012 June 1, mean residual 0".4.

Io per le magnitudini assolute metterei M=3.5 e n=4 per adesso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Ma la Shoemaker-Levy non se la ricorda nessuno? Mazza quanto sò vecchio :shock:

E la Halley?



Ricordo tutte e due già facevo astronomia col mio Rifrattorino :mrgreen: ovviamente nessuna delle due fu interessata da tale strumento o il contrario? ahahah

la halley ricordo ancora le immagini della sonda giotto avevo 12 anni.
Nel '94 invece vivevo in USA e non facevo astronomia per questioni di tempo ma ricordo le immagini e le news in TV.

Poi nel '97 ricominciai con il Meade LX6 10" comprato usato quando i prodotti venivano ancora assemblati ad Irvine ( anche se la Meade aveva la sede legale nel Delaware ehehehe :wink: )

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh oddio.....io non griderei al "miracolo" cometario.
Al max della luminosità, 10 marzo, da RM, sarà alta 4° (!!!!!) al crepuscolo civile, quindi col cielo bello luminoso ancora......poi è vero che aumenta l'elongazione , ma diminuisce abb in fretta di luminosità (il 4-4 quando assai vicina a M31 sarà alta 5.5° alla fine del crepuscolo astro e sarà diminuita di circa 4.3 (!!!!!) mags rispetto al 10-3!
Secondo la mia opinione in queste condizioni è interessante solo se facesse un exploit come la P1 McNaught .

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E qui che ti sbagli. Intanto se (e ridico se) continua con questi valori (se leggevi il mio intervento te ne saresti accorto :roll: ) per la data che tu dici dovrebbe essere di mag 3.0 ben diverso dal tuo 4.4.
Seconda cosa sbagli a vederla di sera. La visibilità serale e solo per i primi giorni dopo il perielio (intendo sempre nel periodo visibile da noi) e dopo si vede meglio la mattina tanto che la mattina del 5 sarà a 13° di altezza nel momento in cui inizia il crepuscolo astronomico che come vedi e ben diverso dai soli 5°.5 gradi.
Non ti rendiconto conto che la P1, anche per chi stava a sud, era molto ma molto bassa sull'orizzonte quando ha mostrato la coda enorme, anzi, bassissima con tutto il crepuscolo ancora visibile.
Basta andar a rivedere le foto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo a -1.5 poi scende a 2.8-3, quindi ~4.3-5 di diff.! Così era da interpretare il dato da me scritto.
Sì è vero che si vedrà pure di mattina ma al 4/4 la cometa sarà cmq alta solo 4.5° a inizio crep astro. Tanto vale vederla di sera (5.5°).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma scusa, ripeto, ma leggi quello che scrivo? La mattina del 4 ti sbagli di tantissimo.
L'altezza e di poco più 12° e, il 5 mattina, il più vicino alla tua data del 4 sera, l'altezza e di 13°.
Ma sicuro che non usi vecchi elementi orbitali della cometa? :wink:
PS Una cometa, sempre ammesso che sia come ho detto io, che dovrebbe essere di 2.8/3 anche a quell'altezza non solo si vede a occhio nudo, ovvio sotto un cielo decente, ma vedi bene anche la coda se ne sviluppa molta cxome una grossa cometa di solito fà.
Tanto per fare un esempio pratico, la Ikeya-Zhang di qualche anno fà, l'ultima con coda visibile a occhio nudo, si vedeva di quella luminosità (terza mag) con tutto che c'era la Luna al primo quarto, la sera bassa sull'orizzonte è una coda di qualche grado. E' stavo a Frasso Sabino mica alla Canarie.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010