Allora, le note da prendere dipendono dall'oggetto osservato.
Ammassi Globulari, si dividono in classi a seconda della loro concentrazione, da I, più concentrati, a XII, meno concentrati. Oltre a questa informazione puoi provare a indicare eventuali raggi (file di stelle) che dal centro vanno verso l'esterno e il colore delle stelle.
Ammassi Aperti hanno tre indici, concentrazione, gamma di luminosità delle stelle e ricchezza:
La concentrazione è così definita:
I isolato, con forte concentrazione verso l'interno;
II isolato, con debole concentrazione verso l'interno;
III isolato, ma senza alcuna concentrazione;
IV poco distinto dalle stelle di campo.
La gamma di luminosità delle stelle è definita da 3 cifre:
1 modesta variazione di luminosità;
2 moderata variazione di luminosità;
3 ampia variazione di luminosità.
Infine, la ricchezza è contrassegnata da 3 lettere:
p povero: meno di 50 stelle;
m moderatamente ricco: da 50 a 100 stelle;
r ricco: oltre 100 stelle.
Per le galassie puoi seguire la classificazione di Hubble che trovi anche su wikipedia.
In generale puoi consultare l'ottimo sito del Galassiere, al secolo Piero Mazza, che scrive per nuovo orione la rubrica di profondo cielo:
http://www.galassiere.it/deepsky.htm