1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono inscritta da poco nel forum e osservo col telescopio da qualche anno, mi potete dire quali caratteristiche degli oggetti celesti che osservo si possono enunciare oltre alle solite? (colore delle stelle, classe spettrale).... (In particolare degli oggetti del profondo cielo)

Grazie mille, Silvia

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuta Silvia, se parli di un report di osservazioni molto dipende a quali oggetti ti dedichi, stelle doppie, deepsky, sistema solare, comunque sono sicuro che qualche visualista saprà darti dettagli maggiori, io non mi dedico al visuale da decine di anni, da allora faccio solo astrofotografia e per questo, ad esempio, tengo un diario con i dettagli di tutte le sessioni eseguite con, tipologia di strumentazione utilizzata, qualità del seeing, oggetti fotografati, tempi, etc. Se sei brava nel disegno puoi anche disegnare quello che osservi, ci sono tecniche che danno molto realismo a quel che osservi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 9:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, le note da prendere dipendono dall'oggetto osservato.

Ammassi Globulari, si dividono in classi a seconda della loro concentrazione, da I, più concentrati, a XII, meno concentrati. Oltre a questa informazione puoi provare a indicare eventuali raggi (file di stelle) che dal centro vanno verso l'esterno e il colore delle stelle.

Ammassi Aperti hanno tre indici, concentrazione, gamma di luminosità delle stelle e ricchezza:
La concentrazione è così definita:
I isolato, con forte concentrazione verso l'interno;
II isolato, con debole concentrazione verso l'interno;
III isolato, ma senza alcuna concentrazione;
IV poco distinto dalle stelle di campo.

La gamma di luminosità delle stelle è definita da 3 cifre:
1 modesta variazione di luminosità;
2 moderata variazione di luminosità;
3 ampia variazione di luminosità.

Infine, la ricchezza è contrassegnata da 3 lettere:
p povero: meno di 50 stelle;
m moderatamente ricco: da 50 a 100 stelle;
r ricco: oltre 100 stelle.

Per le galassie puoi seguire la classificazione di Hubble che trovi anche su wikipedia.

In generale puoi consultare l'ottimo sito del Galassiere, al secolo Piero Mazza, che scrive per nuovo orione la rubrica di profondo cielo:
http://www.galassiere.it/deepsky.htm

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
meno male che c'è kappotto... benvenuta Silvia

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per avermi risposto, nelle prossime osservazioni cercherò di annotare più caratteristiche.
Cieli sereni :lol:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao e ben arrivata.
Prova a dedicarti ai disegni sono molto utili e divertenti da fare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ciao e ben arrivata.
Prova a dedicarti ai disegni sono molto utili e divertenti da fare. :wink:


approvo :mrgreen:

p.s. con che telescopio osservi, per curiosità?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
te pareva che non spuntava fuori lui...:roll: silvia guardati il blog del signorino cos'ì vedi cosa si può fare con pochi mezzi e molta passione. e forse anche un briciolo ( ma solo uno :twisted: ) di cervello

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo col telescopio Sky-Watcher 130 EQ2 motor newton (anche se non lo uso motorizzato) e qualche volta col telescopio (comprato anche con un'altra persona)
Sky-Watcher Dobson 254mm. Che parere avete riguardo questi telescopi? In particolare del primo?
Vorrei comprarne uno nuovo perchè è da parecchi anni che ho questi telescopi e possibilmente ne vorrei uno motorizzato.... Però sono molto indecisa sul quale telescopio acquistare perchè io guardavoper un meade lx 80 AZ/EQ 8" O PER UN LX 90 ACF 8" ma costano veramente tanto.... Voi cosa mi consigliate?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
di cercare con cura nell'usato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010