1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Anche io all' epoca pur non aver ancora maturato la passione (ora manca la conoscenza) ricordo benissimo la hale bopp; spettacolare!!! Unico rammarico non aver fatto nemmeno una foto,tanto ne vedrò di comete simili...

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la Shoemaker-Levy non se la ricorda nessuno? Mazza quanto sò vecchio :shock:

E la Halley?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 21:41 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
me la ricordo benissimo! ma quella mica si vide a occhio! ricordo le immagini di giove...
guarda che io ricordo il pioneer 10 :) ero bambino, ma me lo ricordo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Halley ripasserà nel 2061, mi serviranno gli occhiali :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 22:11 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io potrei anche essere ancora vivo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrò passato i 100, chi me lo porta il telescopio in terrazza? :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Ma la Shoemaker-Levy non se la ricorda nessuno? Mazza quanto sò vecchio :shock:

E la Halley?


Ma non è quella che s'è schiantata su Giove??

Ma perchè si vedeva bene anche al telescopio?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aranova ha scritto:
Ma la Shoemaker-Levy non se la ricorda nessuno? Mazza quanto sò vecchio :shock:

E la Halley?


Io sono state alla Maldive (pagato e per oltre 3 mesi) ad osservarla certo che la ricordo e ho anche belle foto! :mrgreen:
Poi ricordatevi che nel 2002 fù vista l'ultima cometa con la coda visibile a occhio nudo cioè la Ikeya-Zhang (C/2002 C1):
http://www.castfvg.it/comete/stocome/2002c1.htm

Comunque basta con sti ricordi (apriamo un post apposito :wink: ) se no qui sulla cometa in questione non ci scrive nessuno! :P
Provate ad osservare questa cometa è piuttosto facile se avete un buon cielo anche se è di dodicesima e sta a sud. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noi l'abbiamo ripresa lo scorso 18 Maggio, in remoto dall'Australia (vedi foto allegata).
Qui trovate l'aggiornamento del ns. blog con qualche dettaglio in più:
http://remanzacco.blogspot.it/2012/05/u ... tarrs.html

Da ciò che si vede finora, questa Panstarrs sembra promettere bene: sta quasi alla distanza di Giove, ma ha già sviluppato una bella coda di polveri. Le misure fatte dalla Sezione Comete UAI e dal "Progetto CARA" (http://cara.uai.it/) indicano che anche la chioma è decisamente ricca di polveri, e ciò fa ben sperare per il futuro. Speriamo che continui con questo trend, e non tiri il pacco, come fece la C/1973 E1 (Kohoutek) (http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Kohoutek)


Allegati:
C2011L4_2012May15_E10.jpg
C2011L4_2012May15_E10.jpg [ 428.61 KiB | Osservato 2213 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma guardando la cartina, da noi sarà visibile un bel po' di giorni dopo il massimo, mi pare :?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010