1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a fare la prima prova con il piccolo Apo ed 70/420 della Tecnosky corredato di spianatore /riduttore e filtro UHC-s della baader
Somma di 4 pose di 5 minuti fatte con la Nikon D70s non modificata salvata in jpg a 800 iso formato medio,foto fatte il 29 – maggio -2012 dal centro di Rimini dal mio terrazzo di casa.
Questa prova è per vedere la correzione che ha questo piccolo telescopio che appena il tempo lo consente proverò a fare foto a grande campo.
A voi il giudizio erry


Allegati:
M8s.jpg
M8s.jpg [ 468.62 KiB | Osservato 1451 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è male però: se scatti in jpg fallo sempre a max risoluz. e fai più pose (4 son molto poche).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora meglio se usi il raw :wink:
Il campo non è male, forse c'è qualche problemino di ortogonalità che puoi migliorare...naturalmente devi integrare molto di più :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutto giusto quello detto da chi mi ha preceduto, vorrei fare solo una considerazione...
...ma poverina la trifida segata a metà :( :wink:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dire il vero avevo acquistato il settantino per adoperarlo come secondo telescopio guida avendo ,2 montature una Heq5 e una Sphinx, ho intenzione di adoperarle entrambi su una il Vixen 80 fl con il ccd Atik 314 con filtri Ha ,OIII e SII nella seconda il Smith/newton Meade con la macchina fotografica ma constatato che il con il Meade ai bordi non si vedono stelle ma comete e le stelle centrali sono pallottoli ,ho provato il settantino che a mio giudizio è nettamente migliore, nella prova non sono stato a guardare l’inquadratura ed è stato un vero peccato non prendere tutta la trifida ma volevo soltanto vedere come venivano le stelle ai bordi.
Allego una foto di un singolo scatto fatto a 800 asa e 5 minuti sarebbe meglio 200 asa e 6 minuti ?
Questo sempre riferito a un centro abitato.
Grazie per i consigli erry


Allegati:
singolo.jpg
singolo.jpg [ 231.29 KiB | Osservato 1337 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo tu debba pensare ad un filtro anti IL se riprendi con la reflex da cieli cittadini... con un'apertura a f7 io uso fare sub da 5/7 minuti a 800iso, ma dipende molto dal cielo, altri da cielo bui arrivano a 12/15 minuti senza filtri...

Provare, provare, provare... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, quale spianatore riduttore hai utilizzato sul 70ino? E' il tecnosky 0,8x per il 70/80 ED?
Grazie.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanni si io ho utilizzato quello spianatore in cui ho avvitato il filtro UHC-s da 2 pollici.
Elio io ho usato soltanto il filtro uhc ne hai un altro migliore da consigliarmi per la reflex?
Grazie a tutti per le risposte e cieli sereni, spero di non dovere aspettare il 2020 per fare un' altra foto qui sta diluviando, erry


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dell'nformazione Erry: anch'io possiedo il 70ino e da pochi giorni ho preso quello spianatore, diciamo pure alla cieca poichè di astrofili che lo usano sul 70ino ne ho trovato solo uno, a parte te... purtroppo non ho ancora potuto testarlo sul cielo, causa pioggia e nuvole. Comunque sembra lavorare bene sul tuo. E' un buon risultato visto che questo apetto è considerato difficile da spianare.
Speriamo in un meteo clemente nei prossimi giorni...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Erry l'uhc taglia di più di un anti IL, ovvero un cls astronomik o un hutech idas lps p2 che sembra essere il migliore sopratutto in relazione al bilanciamento dei colori.
Fondamentale è la sostituzione del filtro della reflex, se non la usi in diurno potresti pensare di toglierlo e basta :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010