1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Ecco, sto valutando anche l'acquisto di un tubo ottico a cui adattare poi la montatura. Una domanda su quest'ultima: come valutarla? Mi spiego meglio: dalle mie parti ci sono un paio di negozi che possiedono, a deposito, alcune montature belle resistenti ma con pochi dati tecnici. Ad esempio, una Konus, porta la dicitura 73÷121. Cosa vuol dire? Inoltre, l'unico punto da vedere e' il peso che riesce a supportare?
Quanto costa il computerino (se non erro si chiama GoTo) da applicare alla montatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulle montature ci sarebbero da scrivere dei libri!
Di solito sono tutti cloni...per comodità si usano come riferimento quelle della Skywatcher che ha una gamma completa e con nomi.
Molto brevemente:
- EQ1 ed EQ2: Al limite della decenza...di solito non vanno quasi bene con nessuno strumento...troppo ballerine
- EQ3.2: Imho la base al di sotto del quale non bisogna scendere...ha la possibilità di essere motorizzata e addirittura del goto...in visuale va bene fino ad un newton 150 corto (tipo 150/750), un mak 127, un piccolo Sc...forse (ma dico forse) fotografia planetaria con il mak 127 e piccoli rifrattori
- EQ5: portata massima direi un newton da 200mm, un mak 180, un C8 (parlando di visuale)...
- HEQ5: il minimo per fotografia "seria"...in visuale forse (ma non l'ho mai provata) potrebbe portare un newton da 250mm (qualcuno conferma o smentisce?)
- EQ6: Ideale per fotografia e più o meno tutti gli strumenti commerciali in visuale...
Quste ovviamente sono info generiche...poi devi tenere conto che lo schema ottico del telescopio influisce molto!
infatti un rifrattore o un newton lungo avranno un braccio di leva più lungo e quindi avranno bisogno di montature più solide rispetto agli SC che sono corti e tozzi...Idem per gli ingrandimenti...per il planetario si usano ingrandimenti (o focali se parliamo di foto) molto alti...quindi la montatura deve essere bella solida, pena uno smorzamento delle vvibrazioni troppo lungo e frustrante!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Grazie per la descrizione, molto dettagliata! :mrgreen:
Per le montature che non sono Skywatcher? Come valuto? Guardo la stabilità? I materiali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di montature non oltre la eq6...diciamo che devi trovare il clone che corrisponde ad una Skywatcher!
Ad esempio la Celestron cg5 è uguale alla eq5...poi certe si differenziano anche per il treppiede...la eq5 viene venduta sia col treppiede rettangolare in alluminio che con quello tubolare in acciaio (quest'ultimo molto più stabile)
Insomma non è proprio semplicissimo (anche perchè a volte le foto su internet ingannano e fanno sembrare certe montature di dimensioni più piccole rispetto alla realtà!
Comunque chiedi qui sul forum che qualcuno ti aiuta di sicuro! 8)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Ecco, già la questione del tubolare mi ha chiarito un dubbio. In realtà ho visto, di sfuggita, la montatura del Konus 200 e mi sembrava bella solida, ma aveva il treppiede rettangolare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
oppure fai come me che alla fine mi sono preso un newton da 30 cm su equatoriale e faccio entrambe le cose.. :wink:


Immagino si tratti di montatura fissa... spero :shock:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010