1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
apro questa discussione del'ultimo minuto per chiedere un consiglio al volo sulla ripresa dell'imminente transito di Venere.

La mia intenzione sarebbe quella di provare a riprenderlo a risoluzione medio-alta con una camera Chamaeleon. Se fosse stato alto nel cielo come nel 2004 non ci sarebbero stati problemi con un classico filtro solare visuale di densita' 5, ma qui comincia all'alba con tutti i problemi connessi di assorbimento, per cui il filtro visuale potrebbe essere troppo scuro. Avrei le seguenti possibilita':

1) Chamaeleon con C11 al fuoco diretto (2800 mm di focale) e filtro Baader visuale (D 5)
2) Chamaeleon con RC 8 pollici della GSO con (1600 mm di focale) e filtro Baader visuale (D 5)
3) Chamaeleon con Rifrattore da 100 mm (800 mm di focale) e filtro Baader visuale (D 5)
4) [Da confermare] Chamaeleon con RC 8 pollici della GSO con (1600 mm di focale) e filtro Baader fotografico (D 3.8 )
5) [Da confermare] Chamaeleon con Rifrattore da 100 mm (800 mm di focale) e filtro Baader visuale (D 3.8 )

In pratica dovrei (spero) riuscire a procurarmi in tempo un filtro fotografico (quindi piu' luminoso di quello visuale) per RC 200/1600 e rifrattore da 100/800, mentre per il C11 ho solo quello visuale a densita' 5.

Lo so bene che l'RC da 8 pollici non e' esattamente pensato per l'alta risoluzione a causa della sua elevata ostruzione, ma comunque non potendo andare su piu' di tanto con gli ingrandimenti (niente barlow), mi sembra che rappresenti un buon compromesso fra raccolta di luce, lunghezza focale e maneggevolezza.

Ecco quindi la mia domanda: voi che cosa ne pensate?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C11 fuoco diretto con filtro continuum e astrosolar 3,8ND :wink:
700-800 frame massimi ad intervalli di 5 minuti.
Prima però, tazzone di latte e ciambellone. :wink:
Comunque il filtro ND3,8 dovrebbe andar bene, anche se quando il sole sale dall'orizzonte la luminosità aumenta esponezialmente.
Io personalmente utilizzerò il Lunt in Ha, speriamo bene per il meteo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
C11 fuoco diretto con filtro continuum e astrosolar 3,8ND :wink:

E' proprio questa la combinazione che mi è impossibile mettere insieme perché il filtro ND3.8 per quel diametro non riuscirò a procurarmelo in tempo :( :( . Per il C11 o filtro ND5 oppure nada, mentre c'è maggiore probabilità per il GSO da 8 pollici...

Aranova ha scritto:
Comunque il filtro ND3,8 dovrebbe andar bene, anche se quando il sole sale dall'orizzonte la luminosità aumenta esponezialmente.
Io personalmente utilizzerò il Lunt in Ha, speriamo bene per il meteo.

Già, speriamo bene...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche se il gso non ha una grande risoluzione (ostruzione generosa), va benissimo, quindi GSO, Continuum e Astrosolar 3,8ND.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfitto di questa discussione aperta per chiedere se posso preparare il fuoco sulla luna che tramont apraticamente in contemporanea del sorgere del sole

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria si, è sempre fuoco all'infinito, in pratica una ritoccatina glie la dovrai sempre dare.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso dire la mia, per come sarà il transito in Italia, forse vale la pena stare su uno strumento più piccolo, per massimizzare il seeing che, all'orizzonte, non sarà sicuramente eccelso...
Io userei il rifrattorino... :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mbastoni ha scritto:
Se posso dire la mia, per come sarà il transito in Italia, forse vale la pena stare su uno strumento più piccolo, per massimizzare il seeing che, all'orizzonte, non sarà sicuramente eccelso... Io userei il rifrattorino...

Dici? Certo e' che tra 10 e 20 cm di diametro (anche ostruito) c'e' un bel po' di differenza in termini di potere risolutivo; forse l'ideale sarebbe di poter disporre di un rifrattore tra i 120 e i 150 mm di diametro, ma non ce l'ho :mrgreen:

Sono portato invece ad escludere il C11 per il motivo che dici tu, e anche per la limitata trasportabilita' e maneggevolezza...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
mbastoni ha scritto:
Se posso dire la mia, per come sarà il transito in Italia, forse vale la pena stare su uno strumento più piccolo, per massimizzare il seeing che, all'orizzonte, non sarà sicuramente eccelso... Io userei il rifrattorino...

Dici? Certo e' che tra 10 e 20 cm di diametro (anche ostruito) c'e' un bel po' di differenza in termini di potere risolutivo; forse l'ideale sarebbe di poter disporre di un rifrattore tra i 120 e i 150 mm di diametro, ma non ce l'ho :mrgreen:

Sono portato invece ad escludere il C11 per il motivo che dici tu, e anche per la limitata trasportabilita' e maneggevolezza...


Ti parlo per la mia esperienza qua nei dintorni di Parma... quando il Sole sorge... beh, è ovale :mrgreen: :mrgreen: Tutto sta nel capire cosa si vuole fare: per l'hi res devi usare un diametro grande ma rischi di più un seeing cattivo, con un diametro minore porti a casa lo scatto sicuramente. Se puoi usarli entrambi... MEGLIO! 8) :lol:

Io utilizzerò il sessantino Taka e il Lunt, ma dall'isola di Cipro

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il sole all'orizzonte anche con seeing buono non puoi avere la piena risoluzione che ti da un'ottica come un C11.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010