1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si sembra proprio così (sperando di non portare sfortuna :mrgreen: ).
La cometa C/2011 L4 ( PanSTARRS ) quindi scoperta un anno fà e già alla portata di telescopi amatoriali viisualmente anche se sta un pò a sud.
Sapete il prossimo Marzo di quanta è prevista, rivedendo le ultime stime e corrette per l'errore strumentale? Beh di circa -2!! :shock:
Fine al perielio sarà visibile a sud e poi risalirà velocemente rimanendo sempre vicino al Sole (passerà a soli 0.30 UAdal Sole).
Perà almeno supererà i 18° di elongaziione vedendosi di notte prima la sera e poi la mattina e passando poco distante da M31.
Se è sottolineo se sarà cosi luminosa visto anche la sua magnitudine assoluta alta (tra le più luminosemai osservate) beh aspettatevi una coda moltoi grande e luminosa.
Qui seguite l'andamento fotometrico:
http://www.aerith.net/comet/catalog/2011L4/2011L4.html
Se i simpaticissimi ( si fà per dire :mrgreen: ) moderatori lasciano il post in evidenza cercherò di aggiornare le osservazioni e rpevisioni.
Tra l'altro si prospetta nei prossimi mesi o massimo 2 anni altre 2 comete discretamente luminose. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non credo finchè non vedo! :twisted:
E non voglio portar sfiga...

certo però che sti dati son molto incoraggianti...però con le comete non si sa mai!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
basta pensare alla elenin (che doveva essere meravigliosa), che si é distrutta!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ao non iniziate a gufare!! :evil:
Ricordatevi anche il contrario! La Mc Naught del 2006 doveva sparire invece ebbe una coda di oltre 30° luminosa più di venere! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della bella notizia Robè, in genere posti solo previsioni di pioggia e temporali... :mrgreen:

Però "degli ultimi decenni" mi parè un termine un po' forte, ce ne sono state un paio veramente clamorose a mia (scarsa) memoria :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per l'emisfero nord no purtroppo! :(
L'ultima è stata la Hall-Bopp ma parliamo di oltre 15 anni fà. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz, notizione! Incrociamo le dita!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
incrociamo incrociamo...è un po' che mi manca una bella cometa :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me piacerebbe vedere una cometa così luminosa! L'unica che ho visto è la Garradd :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
...

non sarà un altro buco nero come quello nascosto nella elenin? :lol:

sarebbe la mia prima cometa!!! manco la garradd son riuscito a trovare :?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010