1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il manuale in PDF che mi son scaricato parla di singola e doppia esposizione...precisamente:


La camera MagZero QHY8L utilizza un sensore CCD “two frame readout”. Per questa sua
particolare caratteristica, ci sono alcune cose a cui prestare attenzione durante la ripresa e
l'elaborazione dell'immagine.
I canali del blu e metà del verde vengono letti nella prima ripresa mentre quelli del rosso e l'altra
metà del verde vengono letti nella seconda. Dopo l'esposizione della prima immagine e dopo la
“lettura” della stessa da parte della camera, la seconda esposizione è ancora in corso. Questo
comporta che c'è una piccola differenza di esposizione tra le due immagini. Per ottenere lo stesso
tempo di posa tra le due immagini, la QHY8L utilizza due modalità di esposizione: esposizione
singola ed esposizione doppia. Quando il tempo di posa è corto (meno di 1,45 secondi in modalità
high speed e meno di 3,47 secondi in modalità normale), la QHY8L seleziona automaticamente la
modalità doppia ed esporrà le immagini due volte ottenendo così lo stesso tempo di posa per i vari
canali. Questo però comporterà anche un doppio tempo di posa, cosa non positiva per le esposizioni
molto lunghe. In questo caso, la QHY8L utilizzerà una singola esposizione. Grazie allo speciale
hardware con cui è costruita la camera, si ottiene comunque un tempo di posa uguale tra le due
immagini.
Bisogna però prestare attenzione che quando la camera è in modalità ad esposizione singola, la
luminosità dell'amplificatore interno non può essere spenta in quanto alla fine della lettura del
primo livello (quello del blu e della metà del verde) la QHY8L sta ancora esponendo il secondo
livello (quello del rosso e dell'altra metà del verde). Questo genererà una leggera luminosità
nell'angolo in alto a sinistra del secondo livello. Visto che questo livello comprende i pixel verdi e
rossi, la luminosità avrà una tonalità gialla. Questa debole luminosità comunque non aumenta con
l'aumentare del tempo di posa e viene eliminata semplicemente sottraendo il dark frame.
Utilizzando la camera in modalità binning 2x2 o 4x4, non si ha questo fenomeno.


Qualcuno di voi che la usa, mi può spiegar meglio questo passaggio?
Qui si parla di doppia esposizione per scatti brevi di qualche secondo appena, quindi facendo riprese di svariati minuti, l'esposizione è solamente singola ovviamente?
No perchè sta cosa, in vista di un futuro acquisto, mi preoccupa un pochettino e vorrei dei chiarimenti!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai tranquillo è tutto normale spiega solo il perchè dell'amp glow.. Anche se sinceramente io non l'ho notato..
Insomma l'esposizione è una..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so che PDF è e come è stato tradotto, ma "l'esposizione" di cui si parla dovrebbe riferirsi alla lettura dei registri V e H della CCD, ma è una cosa prettamente elettronica e moooooolto interna alla ccd.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010