1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Anche io voglio almeno un particolare in fibra di carbonio... così la prossima volta che prende la pioggia (*) si raccoglie nella vasca in fibra di carbonio.

Se vuoi, per dirla in politichese c'è un punto "meno robusto" e così "ci metto una pezza" (in fibra di carbonio). Sai... verso gli 800x comincia a vedersi... :-)
In realtà gli appoggi sul suolo sono ben più critici: alle Valli Veronesi avevo montato il telescopio sopra l'erba appena tagliata e mi sono accorto che si notava il passo delle persone vicine (tremava il terreno).

(*) viewtopic.php?f=10&t=63071


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito :wink: ....ma di questo passo diventerai un sub!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
xenomorfo ha scritto:
Anche io voglio almeno un particolare in fibra di carbonio... così la prossima volta che prende la pioggia (*) si raccoglie nella vasca in fibra di carbonio.

Se vuoi, per dirla in politichese c'è un punto "meno robusto" e così "ci metto una pezza" (in fibra di carbonio). Sai... verso gli 800x comincia a vedersi... :-)
In realtà gli appoggi sul suolo sono ben più critici: alle Valli Veronesi avevo montato il telescopio sopra l'erba appena tagliata e mi sono accorto che si notava il passo delle persone vicine (tremava il terreno).

(*) viewtopic.php?f=10&t=63071

da prove che ho effettuato su gli arbalete( fucili sub ad elastico) per irrigidire una struttura in legno in maniera soddisfacente, devi aggiungere almeno un mm di carbonio, non so il tipo di sollecitazioni che devi sopportare,ma ad esempio per togliere le vibrazioni da passo bastano gli smorzatori inerziali tipo quelli delle fionde e degli archi, puoi provare anche il bostik blu, così mi pare si chiami, che è un mastice che viene adoperato per smorzare le vibrazioni nelle casse acustiche, infine anche un bella spruzzata di vernice antirombo potrebbe aiutare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Llavorare il carbonio non è cosa che si fa tutti i giorni.

Non credo possa uscire un lavoro decente poichè da quanto leggo non si ha dimestichezza nel lavorare il carbonio e stare a contatto con la resina.

Teoricamente sembra facile ma la manualità di un tentativo non basta e si rischierebbe davvero di rovinare tutto.
Considerate che la maggior parte di tipologie di Resine anche se usi dei buoni distaccanti sono agressive con il legno inevitabilmente.
Si dovrebbe usare del Primer ma sarebbe irreversibile.

Magari provare prima applicando un foglio di Peel Ply ma secondo la mia esperienza quello che si vuol fare non donerà il risultato che si aspetta alla struttura.
Ho lavorato il carbonio diversi anni per la costruzione di parti aerodinamiche dei mie veicoli, è lunga da spiegare ( e nemmeno la sede adatta ) perciò dico di affidarsi ad un professionista, tentare sarebbe un'ipotesi ma bisogna mettere in cantiere che certi lavori vanno fatti da mani " esperte ". Visivamente si può raggingere anche un buon risultato ma tecnicamente dubito che si avrà un ritorno pratico.

Non basta stendere un foglio di carbonio e spalmare la resina eposiddica sopra comprata in tubetto al Brico :mrgreen:
Dipende dalla grammatura del carbonio, da come si stendono le fibre, poi scegliere attentamente la quantità di resina e soprattutto la tipologia! Un lavoro molto ma molto di pratica ed esperienza :wink:

Ho un amico chimico che lavora nel settore delle resine per l'azienda più rappresentativa in Italia, magari sotto compenso potrà dare una consulenza instruttiva al fine di valutare se provarci o meno.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
basta fare delle prove e in qualche giorno si può raggiungere una sufficente destrezza, certo se non hai manualità è inutile provare.
per la resina prendi questa, è la migliore che c'è
http://www.venezianiyacht.it/com/docume ... 060279.pdf
non corrode ecc.... :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
contedracula ha scritto:
Llavorare il carbonio non è cosa che si fa tutti i giorni.



Ho un amico chimico che lavora nel settore delle resine per l'azienda più rappresentativa in Italia, magari sotto compenso potrà dare una consulenza instruttiva al fine di valutare se provarci o meno.

Ciao

non credo che sia necessario pagare un chimico per fare un lavoretto di rinforzo.
il prodotto migliore disponibile col suo manualetto l'ho linkato sopra

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
contedracula ha scritto:
Llavorare il carbonio non è cosa che si fa tutti i giorni.



Ho un amico chimico che lavora nel settore delle resine per l'azienda più rappresentativa in Italia, magari sotto compenso potrà dare una consulenza instruttiva al fine di valutare se provarci o meno.

Ciao

non credo che sia necessario pagare un chimico per fare un lavoretto di rinforzo.
il prodotto migliore disponibile col suo manualetto l'ho linkato sopra


Non ho detto che non si può fare dipende dal risultato che si vuole raggiungere.
Ognuno ha le proprie competenze, se si vuole raggiungere un risultato giusto secondo la mia esperienza non basta ciò che si è scritto, tutto qui, poi per carità ognuno può fare ciò che gli pare.

Certo un Benetti con quella resina non lo riparerei :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO aspetto le prime immagini per giudicare l'operato giusto o sbagliato.
Si possono ipotizzare mille pospettive, e supporre teorie al di fuori della meccanica, e della fisica, ma non si possono
cambiare le dinamiche geometriche. :wink:

Un immagine parla meglio di mille teorie, e di mille proggetti siano essi giusti o sbagliati.
Se Marco riesce in questa impresa mastodontica merita davvero un Plauso da parte di tutti.
Cio..

" Attendo " :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, visto il lavoro fatto e la passione che c'è dietro, il plauso è quasi doveroso da subito...
Quando avremo visto le immagini, parleremo di quelle; per ora esprimiamo opinioni sui dati disponibili al momento, anche se è difficile farsi un'idea molto accurata, perchè Marco non si sbottona più di tanto.

Angelo, converrai che prima di avere immagini occorrano gli strumenti per captarle e per avere gli strumenti occorrano le idee su come farli o su cosa assemblare. Queste idee sono molto interessanti e Marco in parte le ha volute condividere con tutti noi. Perciò discutiamo.

-Trovo interessante il fatto che abbia puntato a uno specchio veloce, nonostante le maggiori difficoltà di realizzazione, per ridurre ingombri, masse in gioco e, credo, sensibilità al vento....ciò basandosi sulle esperienze col "vecchio" 40 cm.

-Degno di attenzione anche il fatto che non si sia fossilizzato all'idea che "oltre il C14 non ci sia nulla di meglio a disposizione".

-C'è poi la ricerca di una cella e di una tubazione, prodotte (se ricordo bene) da aziende o artigiani diversi, che necessitano di assemblaggio
funzionale.

-C'è stata la sperimentazione di un fuocheggiatore poi sostituito con un altro.

-C'è soprattutto la bravura di un astroimager di spicco che cerca di valutare e risolvere ogni problema in base alla sua esperienza.

Tanto di cappello per tutto questo e speriamo bene per il nuovo specchio.
Questo tentativo di gestire da sè tutto quanto, rivolgendosi a diversi operatori per i diversi componenti, è insieme ciò che mi affascina di questo lavoro ma anche ciò che, ai miei occhi, potrebbe presentare dei punti deboli.

Un punto debole, a parte il fuocheggiatore, pare sia stato lo specchio. Ora, mettendomi nei panni di Marco, immagino quanto sia stato fastidioso sognare un prodotto di livello A, ricevere raccomandazioni a riguardo e poi trovarsi fra le mani un livello B (stando alle sue dichiarazioni).
Ribadisco che questo è quanto afferma Marco; non mi permetto di criticare il lavoro dell'ottico senza dati, e immagino che potesse anche rimediare in prima persona se qualcosa non è andato come doveva andare.

Mi chiedo, se volessi comprare uno specchio in Italia, specie veloce, chi è che non toppa mai o quasi? (Io ho finito per rivolgermi oltre Atlantico anche per un f/5, basandomi su due o tre concetti: considerazioni sulla qualità ottica espresse dall'ottico, livello di diffusione dei suoi prodotti e reputazione presso i clienti).

Ora l'esperienza di Marco è un feedback potenzialmente utile per gli astrofili che volessero acquistare in Italia, solo che non ci ha detto in base a cosa riferiva le sue affermazioni positive all'inizio (strehl, bordo, rugosità) e quelle negative in seguito. Non sappiamo cosa e come ha osservato in prima persona nè chi o come ha condotto i test numerici...o se c'è stato anche uno star test...
Così lo specchio Giacometti per me rimane un punto interrogativo.
E di conseguenza mi chiedo se la cella sia innocente riguardo alle prestazioni dello specchio.

Un altro dubbio infatti, magari infondato, è relativo alla qualità meccanica: tanti operatori diversi, non so quanto esperti, e poi il tutto da assemblare...
Speriamo bene.

Saluti,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
E' inutile che fai congetture Pietro. Marco ha detto che non lo dirà mai.

Per quanto riguarda l'idea di mettere il carbonio nella rocker box era uno sfizio di aggiungere un'anima al pannello di fondo che è quello su cui premono i tre piedini con tutto il peso. Se è troppo complicato non lo faccio. In ogni caso il rischio è minimo: l'intero rocker box è fatto di 5 pezzi di multistrato e un qualsiasi falegname me lo rifà in mezza giornata e 50 euro. Mi viene piuttosto il dubbio che non sia saggio accoppiare fibra di carbonio e legno perché hanno un coefficiente di dilatazione termca molto diverso e passando da 20° C di casa a i -20°C della Val Visdende invernale potrei anche scoprire che ho fatto peggio: con il fondo che si incurva.

PS in quanto alla tua curiosità sugli acquisti in Italia (o in Europa) di ottiche, scrivi a Frederic Geà.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010