1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le Pleiadi sono anche conosciute come Maia Nebula.
Quest'ultima non è la nebulosità delle stelle principali delle Pleiadi.
L'osservazione di harley è corretta: ha osservato la Maia Nebula (detta anche M45 o Pleiadi). :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Marco Bracale ha scritto:
Allora si, Maya Nebula=M45 (Pleiadi).

wow!grazie davvero :D
ma secondo te riusciro' a vedere saturno?quanti ingrandimenti mi consigli??e gli anelli li distinguero'??? :shock: grazie ancora Marco!

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Ford Prefect ha scritto:
harley ha scritto:
filippom ha scritto:
harley ha scritto:
beh sara' che sono un neo--fito pero' dalla descrizione di stellarium sembra proprio chiamarsi MAIA NEBULA e la visualizza come un insieme fitto di stelle.............
HELP!!!!! 8-|


Sono le pleiadi, te l'hanno già detto :P


Beh allora lo stellarium confonde i nomi................boh! :P
sei anche tu un neofita?


La versione italiana è tradotta un po' a cavolo, mi pare ci fossero anche altri nomi sballati, o oggetti mancanti. Non fidarti mai al 100% dei software.

Sono le Pleiadi, te lo assicuro.

OK!!grazie ford :D

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le Pleiadi sono anche conosciute come Maia Nebula.
Quest'ultima non è la nebulosità delle stelle principali delle Pleiadi.
L'osservazione di harley è corretta: ha osservato la Maia Nebula (detta anche M45 o Pleiadi). :wink:


WOW! 8)

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
[quote="StarEnd"]In ritardo ma.. benvenuto anche da parte mia Harley ;)

Marco[
Grazie Marco :o bella foto!!vorrei metterne una pure io ma ancora devo capire come si fa........ :shock:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno lo vedrai benissimo.

Con un seeing decente e un telescopio ben acclimatato la divisione di Cassini per te non dovrebbe essere un problema. Gli anelli si notano subito, anche a bassissimi ingrandimenti.

Gli ingrandimenti consigliati variano a seconda del seeing: a volte io non vado oltre i 75X ma in alcune serate arrivo anche a 230X.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Marco Bracale ha scritto:
Saturno lo vedrai benissimo.

Con un seeing decente e un telescopio ben acclimatato la divisione di Cassini per te non dovrebbe essere un problema. Gli anelli si notano subito, anche a bassissimi ingrandimenti.

Gli ingrandimenti consigliati variano a seconda del seeing: a volte io non vado oltre i 75X ma in alcune serate arrivo anche a 230X.

gia ho posto fuori il teleskopio in modo che fra un oretta posso cominciare a vede' qualcosina.......secondo la mappa stellarium dovrei scorgere saturno verso le 1/1:30 di stanotte........nn vedo l'ora!! :lol:
stamattina mi son svegliato alle 4:30 ,con la convinzione di scorgerlo.AHAHAHAHAHHAHAHAHA ERA TROPPO TARDI !!!!per vederlo dal mio terrazzino... :( ke sfiga!!!!!!!!mo vado a controllare gli orari precisi su stellarium!!!!!a dopo Marco e grazie per i consigli :D ciao!!

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Satruno sorge si a quell'ora, ma per vederlo bene devi aspettare che si alzi bene sull'orizzonte.

Per farti un esempio, se voglio vederlo io qua (da Roma) con una certa tranquillità e senza troppa turbolenza dovuta alle varie fonti di calore e a tutto l'IL che ho, devo aspettare che sia alto minimo minimo 30°, facciamo anche 40° va.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Marco Bracale ha scritto:
Satruno sorge si a quell'ora, ma per vederlo bene devi aspettare che si alzi bene sull'orizzonte.

Per farti un esempio, se voglio vederlo io qua (da Roma) con una certa tranquillità e senza troppa turbolenza dovuta alle varie fonti di calore e a tutto l'IL che ho, devo aspettare che sia alto minimo minimo 30°, facciamo anche 40° va.

ma la posizione attuale di saturno e' la migliore(quando si dice opposizione no?!?)oppure in futuro sara' ancora piu' vicino??
ad occhio nudo come posso capire che e' proprio lui e non una stella?dal colore?oppure ha una grandezza maggiore??
P.S.sto approfittando con le domande???? :roll: :?:


quello in foto e' il tuo telescopio??? :shock:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
harley ha scritto:
ma la posizione attuale di saturno e' la migliore(quando si dice opposizione no?!?)oppure in futuro sara' ancora piu' vicino??
ad occhio nudo come posso capire che e' proprio lui e non una stella?dal colore?oppure ha una grandezza maggiore??
P.S.sto approfittando con le domande???? :roll: :?:


I pianeti in generale si vedono meglio quado si trovano all'opposizione (questo però solo per i pianeti con orbita esterna alla terra, Mercurio e Venere non andranno mai all'opposizione), ovvero quando la terra si trova tra esso e il Sole: Satruno ancora non nè all'opposizione, lo sarà nel nuovo anno, verso febbraio.

A occhio nudo lo riconosci da 2 fattori:
1) Sai dove si trova a prescindere, dopo un pò ci fai l'abitudine e saprai sempre dove sta.
2) Un pianeta, riflettendo la luce del Sole, NON scintillia come le stelle. Prova a farci caso :wink:

Al telescopio ti accorgi subito se hai puntato un pianeta (tranne alcuni casi in determinati periodi di osservabilità) poichè hanno una forma discoidale e non puntiforme come le stelle.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010