1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
ippogrifo ha scritto:
No. No. Mi scuso. E' un'idea balorda.
Mi è venuto in mente quel "burlone" di Mach, pensando a questa forza "esterna" di attrazione.
Anche lui sosteneva, in modo molto singolare, che le forze d'inerzia fossero da collegarsi ad una sorta di "attrazione" che le "stelle fisse" esercitano sui corpi dotati di massa (sistema inerziale delle stelle fisse nella Meccanica Classica).
(...)

Non è che Mach fosse poi quel gran burlone, visti i tempi in cui ne scriveva... e sulla sua idea si fonda un'ipotesi piuttosto ardita ma formalizzata meno di vent'anni fa da un grande astrofisico come Narlikar (l'ipotesi della massa variabile) che renderebbe ragione dei c.d. redshift discordanti - la famosa contesa di Arp, che se mai venisse confermata farebbe crollare di botto tutto il castello su cui si fonda l'attuale modello standard che, come ben si sa, rende per il momento ragione solo del 4% della massa dell'Universo, mentre il 23-24% se lo aggiudica un qualcosa di inafferrabile come la "materia oscura" (c'è ma non si vede, come il trucco...) ma la parte del leone la fa la "energia oscura" (anche questa necessita di un aggettivo leggermente inquietante) che con un 72-73% rende conto dell'espansione accelerata di cui si parla in questo thread: il tutto in base all'assioma (o quasi) redshift=velocità=distanza.
Saluti.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15822
Località: (Bs)
@ Antares40
Be' sì ... preciso che l'attributo "burlone" era da intendersi in modo giocoso, giusto per vivacizzare l'argomento.
Molto belle ed interessanti le tue note. Ti ringrazio. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
ippogrifo ha scritto:
GTBL ha scritto:
Il fatto che la distanza di diametro non sia una funzione monotona del redshift ...
....
Tutte le altre distanze sono funzioni monotone del redshift.

Chiedo scusa.
Ecco, ho visto, indagando nel Web, tale funzione: ascisse, Redshift; ordinate, Distanza di diametro angolare.
La funzione cresce fino a Redshift 1,5 circa e poi decresce; quindi presenta un massimo intorno a Redshift 1,5.
Ciò è una questione puramente geometrica, intuisco.
(Questa considerazione può forse aiutare a comprendere il fatto che l'espansione stia accelerando? :?:)

E' questione modello-dipendente.
(la considerazione in questione NON aiuta a comprendere il fatto che l'espansione stia accelerando, è del tutto indipendente da ciò; sarebbe così, a parità di geometria a larga scala, almeno "per ora", anche in caso di espansione rallentata).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15822
Località: (Bs)
@ GTBL
Grazie. Ricevuto, molto lucida la precisazione. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
ho la domanda della domenica :lol:

poniamo che edwin hubble stia gurdando la galassia x distante 5 miliardi di anni luce da noi il 21 giugno del 1930. ora se noi guardiamo fra qualche anno,- diciamo il 21 giugno del 2030- l'immagine di quella galassia, si trova ancora nello stesso esattissimo punto del cielo di cent'anni fa? la prospettiva visuale delle nostre osservazioni quanto cambia nel tempo?cioè quello che voglio dire è : in questi cento anni la galassia x(o meglio la luce remota di essa) ha percorso tot "strada" in una direzione e anche noi "a bordo" del nostro gruppo locale abbiamo percorso altrettanta strada magari in un'altra direzione,giusto?cento anni sono ancora un lasso di tempo troppo breve su scala cosmica per renderne visibili gli spostamenti?
o meglio:formulo un altro quesito: quando si potrà effettivamente tracciare un confronto
sensibile degli "spostamenti" della nostra mappa cosmica ,saranno più evidenti gli spostamenti delle stelle più vicine a noi della via lattea o quelli degli oggetti extragalattici,visto che pare che si allontanino molto più velocemente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
100 anni secondo me sono un pò pochini per vedere uno spostamento, magari si può misurare che la distanza è cambiata misurando la luminosità delle cefeidi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010