1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avendo la possibilità dal balcone di casa di effettuare allineamenti precisi a due o tre stelle con la mia EQ6, e dovendo spesso farlo ad una sola stella, sorge il problema del puntamento degli oggetti vicini, non visibili a volte nell'oculare.
Scartata a priori l'idea dei Telrad, che non mi sono mai piaciuti e che non sono donei allo scopo, ho sentito la necessità di un buon cercatore ottico, adattabile al mio Celestron C 11 ed al mio APO Tecnosky da 130 mm.
Possiedo il cercatore dritto Celestron 9 x 50 in dotazione al C11, ma non ha il reticolo illuminato ed è molto scomodo, per cui ho scartato anche questo.
La scelta è caduta sul Tecnosky 10 x 60, che ha la visione a 90° completamente raddrizzata, un ottimo reticolo illuminato, ed un oculare da 24 mm con illuminatore di dimensioni generose, il crocicchio è inciso con due singole linee a 90° tra loro.
La focale dichiarata è di 228 mm, gli ingrandimenti effettivi sono quindi 9,5 (228:24 = 9,5), un ottimo compromesso tra ingrandimenti e visibilità, con f = 3,8.

Il cercatore viene fornito con gli anelli, la staffa di supporto e le viti da 5 mm per il centraggio, tutte e sei con le punte in nylon per non rovinare lo strumento.
La costruzione meccanica mi è piaciuta molto, non c'è più quella maledetta ghiera sulla lente anteriore per regolarne il fuoco, scomoda da usare, ma un comodissimo fuocheggiatore elicoidale molto preciso direttamente sul diagonale a 90° in dotazione.
Qui però ho dovuto smontare il fuocheggiatore perchè la corsa risultava troppo morbida, e dopo avere sostituito il grasso interno con un'altro molto denso, la scorrevolezza e la fluidità sono diventate perfette, senza impuntamenti e con una buona resistenza meccanica alla rotazione.
E' inoltre presente, immediatamente sotto il generoso paraluce in gomma dell'oculare, un secondo fuocheggiatore per regolare il crocicchio luminoso, che funziona benissimo con il grasso originale.

L'ottica naturalmente è acromatica, però molto nitida, le stelle risultano molto puntiformi.
In serate normali, sotto cielo suburbano inquinato, si distinguono assai bene i globulari e gli ammassi aperti, la visione degli oggetti deboli può migliorare accendendo progressivamente il crocicchio luminoso.
Un ultimo consiglio, il supporto entra nei supporti per cercatori Baader, ma attenzione, le viti di questi supporti sono troppo corte, ed anche stringendole tutte il cercatore non si blocca perfettamente come può sembrare, sul mio C11 mi si è sfilato durante un puntamento in alto ed ho fatto appena in tempo a fermarlo con la mano, prima che si sfilasse completamente.
Ho sostituito le viti con due pomelli di M4 leggermente più lunghi ed il problema è stato risolto.
Inoltre, c'è anche la possibilità di ruotare di 360° la posizione dell'oculare sul suo asse, mantenendo sempre la perfetta centratura del cercatore, semplicemente ruotando il diagonale, un dispositivo di tre grani in nylon a 120 ° ne permette la regolazione del frizionamento.
Questa è una cosa comodissima, spesso capita durante le osservazioni di avere l'oculare che punta verso il terreno e con un semplice movimento di rotazione si rimedia.

Sono molto soddisfatto di questo acquisto, questo strumento ha risposto a tutte le mie aspettative.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il domenica 3 giugno 2012, 16:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la bella descrizione.
Pur non essendoci la fotografia dello strumentino ho capito che è essenzialmente quello che ho anche io, che è rimarchiato con un altra marca. :)
Però per smentirmi, perchè non posti una foto del cercatore per corroborare la prova? Diventerebbe molto precisa.

Infine mi permetterei di dare un'altra considerazione, almeno per il modello in mio possesso.
Il crocicchio del cercatore, invero, è molto più sottile di quelli presenti nei classici cercatori 9x50 raddrizzati e, se si opera da cieli bui, la croce quasi sparisce con il fondo cielo e diventa difficile individuare il centro del campo.
Ho risolto con l'illuminatore per crocicchio, per il quale il venditore crucco mi ha spennato...piazzandomi un prezzo assurdo per il pezzo in sè (35), probabilmente perchè in pochi vendono il pezzo singolarmente.


Allegati:
illuminatore.jpg
illuminatore.jpg [ 48.96 KiB | Osservato 6403 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrò di postare una foto Davide, la prima volta che lo monterò su uno strumento.
L'illuminatore è comunque di serie ed incluso nel prezzo totale di 179 euro (Tecnsky) a mio avviso a buon mercato, e funziona meglio di quelli più piccoli con il doppio crocicchio, troppo illuminati e che creano luci rosse diffuse che danno fastidio.
Un motivo della mia scelta è stata appunto l'esiguità del crocicchio, nei cercatori normali, non illuminati e con i fili, a volte si copre qualche stellina di bassa magnitudine.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verissimo.
Nel mio caso (ho preso usato il cercatore) non vi era l'illuminatore molto probabilmente perchè il vecchio proprietario ha ritenuto opportuno comprarlo.
Mi sono dovuto adattare.
Da quando ho quel cercatore vedo benissimo le stelle che sono presenti nel Triatlas B/C :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto l'estorsione che si fa su quel modello!
Ne presi due sono fatti in maniera dozzinale e tra i due c'è una vistosa differenza di intensità del led ( da qui si capisce la qualità dell'oggetto ) vale €3,00 secondo me non di più!

Io ho preso un PulseGiude in fiera al NEAF che è tutta un'altra storia in termini di praticità.

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=1639

Pagato in offerta $28,00

Da il vantaggio dell'intermittenza e poi se prendi la versione anche con LED Giallo è ancora più comoda sotto cieli urbani.

Ciao

P.S. Per il puntamento standard invece trovo INSOSTITUIBILE il TelRad, provare per credere

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 12:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Ne presi due sono fatti in maniera dozzinale e tra i due c'è una vistosa differenza di intensità del led ( da qui si capisce la qualità dell'oggetto ) vale €3,00 secondo me non di più!


Beh, volendo c'è la soluzione.
L'illuminatore è smontabile facilmente.
Se hai un minimo di dimestichezza col saldatore e con la lettura delle resistenze, ti fai due calcoli e aumenti la luminosità.
Continua a non essere giustificato il prezzo, ma almeno ne arrivi a capo.
Allegato:
illuminatore_smontato.jpg
illuminatore_smontato.jpg [ 76.44 KiB | Osservato 6386 volte ]


Cita:
P.S. Per il puntamento standard invece trovo INSOSTITUIBILE il TelRad, provare per credere

Per quanto riguarda il puntamento col Telrad non ci addentriamo in questo topic che, come "prova strumento", riguarda qualcosa che è concettualmente diverso dal Telrad, che non ti permette di trovare le stelle più deboli per cercare oggetti meno noti. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Davide grazie del consiglio, ho sostituito dopo il primo giorno il Led ma poi appunto con l'arrivo del nuovo StellarVue da 80mm e il PulseGuide li ho riposti in una bella bustina a frollare :mrgreen:

Unica domanda perchè dici che il Telrad non ti fa trovare oggetti meno noti? Il concetto di questo cercatore con le carte appropriate è proprio il sistema per farti trovare oggetti invisibili altrimenti sarebbe solo una nuova " veste " del comune Red Dot, ovviamente se usato in città la cosa cambia drasticamente e per l'uso che ne richiede reynolds non adatto.

reynolds avevi valutato anche questo?

http://www.apm-telescopes.net/en/Optical-Accessories/Finder-Pointer-/Explore-Scientific-Viewfinder-8x50-mit-Polarscale-and-90-Amiciprism.html

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 13:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Unica domanda perchè dici che il Telrad non ti fa trovare oggetti meno noti? Il concetto di questo cercatore con le carte appropriate è proprio il sistema per farti trovare oggetti invisibili altrimenti sarebbe solo una nuova " veste " del comune Red Dot, ovviamente se usato in città la cosa cambia drasticamente e per l'uso che ne richiede reynolds non adatto.


E meno male che avevo chiesto di rimanere in topic.
Facciamo che ne riparliamo da qualche altra parte (leggi in un topic adatto) per rispetto di una prova di uno strumento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Scartata a priori l'idea dei Telrad, che non mi sono mai piaciuti e che non sono donei allo scopo, ho sentito la necessità di un buon cercatore ottico, adattabile al mio Celestron C 11 ed al mio APO Tecnosky da 130 mm.


Ok Davide, mi stavo solo attenendo in risposta al corpo del messaggio di reynolds nel quale citava il TelRad tutto qui, credevo fosse interessante specificarne marginalmente con poche lettere il motivo per cui fosse stato scartato, non si sa mai qualcuno fosse in procinto di valutare le due alternative.
Ok argomento chiuso. :wink:

Ritornando in Topic, nel cercatore in questione, quello rimarcato in tutte le salse ( io per esempio ho la versione StellarVue ma sono tutti identici ), l'anello debole l'ho trovato proprio nell'oculare e inoltre l'elemento aggiunto con reticolo inciso proprio non mi piaceva.

L'ho sostituito con un vecchissimo Vixen OR12.5 ed è cambiato radicalmente.

Cmq l'ottica svolge bene il suo compito

io ho l'80mm insieme al focheggiatore elicoidale anelli e base ADM l'ho pagato davvero bene € 140/150 al cambio tutto compreso.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo avevo visto Contedracula, ma è un 8x50, e non un 10 x 60, c'è differenza.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010