1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque mi spiego come posso: Mi serve un IP fisso, che non cambi ogni 3-5-2-22 ore, il mio provider, come tutti, danno un IP a chiunque si colleghi tramite loro, che non è sempre lo stesso ma cambia continuamente. Se io dall'esterno voglio "puntare" il mio router, esempio ( per remotizzare un'osservatorio e/o utilizzare risorse dietro al router) devo conoscere l' IP assegnatomi dal provider.
Voi come fate?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova è meglio porre questo tuo quesito in un topic nuovo nella serione Astrofili e lasciare questo alla creazione di Ivaldo.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, pensavo di fare un OT veloce, visto che in questo si discute sulla remotizzazione di un'osservatorio non credevo fosse un OT pindarico.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 3:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Mi serve un IP fisso...
l'IP fisso te lo può fornire solo il tuo provider e di solito se lo fanno pagare bene. In alternativa esistono diversi servizi, anche gratuiti, di reindirizzamento ad IP dinamici. In pratica c'è un piccolo software (spesso addirittura incluso nel firmware del router) che ogni volta che cambia l'IP lo comunica al server che gestisce il servizio. Ti verrà quindi assegnato un indirizzo (per ipotesi "osservatorio.servizioipdinamico.org") chiamando il quale verrai reindirizzato all'IP corrente del router del tuo osservatorio. Spero d'essermi spiegato. Carlo Martinelli in queste cose è un vero maestro e sono certo saprà darti preziosi consigli.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e rieccomi a voi per presentarvi come promesso i due brevi filmati realizzati in occasione del primo test di AstroRelay 2. AstroRelay 2 è un software di controllo della relaybox Advantech USB-4761 a sua volta connessa con il motoriduttore FAAC C720 che si occupa di far scorrere il tetto.

AstroRelay 2 svolge una doppia funzione: pilota l'apertura e la chiusura del tetto dell'osservatorio (anche come driver ASCOM e quindi facilmente interfacciabile con la maggior parte dei software astronomici) e permette di attivare e disattivare fino a 5 dispositivi (ad esempio il foglio elettroluminescente per i flat o le fasce anticondensa) sia direttamente attraverso il pannellino del software sia attraverso specifiche istruzioni in linea di comando (utili per creare degli script).

Nel primo video si vede come è possibile chiudere il tetto dell'osservatorio attraverso AstroRelay 2 e come sia possibile accendere e spegnere un foglio elettroluminescente per i flat. In particolare si vede come AstroRelay 2 si occupi di parcheggiare sempre il telescopio prima di muovere il tetto nei casi, come il mio, in cui è necessario che il telescopio sia in una certa posizione per non collidere col tetto in movimento.

http://youtu.be/A9kud-hU1x4

Nel secondo video si vede come AstroRelay 2 possa aprire e chiudere il tetto dell'osservatorio attraverso la sua interfaccia ASCOM dedicata. In questo caso sarà CCDAutoPilot 5 ad aprire e chiudere il tetto quando necessario, inviando via ASCOM la richiesta ad AstroRelay 2.

http://youtu.be/kSnl_6VvebQ

Spero troviate questi due filmati interessanti e che possano esservi di spunto per realizzazioni simili. Nei prossimi giorni renderò disponibile gratuitamente sul mio sito AstroRelay 2 per chiunque voglia utilizzarlo per il proprio osservatorio a tetto scorrevole.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chi hai assunto per leggere i testi? :D
chi ha composto le inquietanti musiche?

e bravo il gentile Ivaldo :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
chi hai assunto per leggere i testi? :D
Ancora una volta Francesco Pannofino era impegnato ed ho dovuto arrangiarmi da solo.
andreaconsole ha scritto:
chi ha composto le inquietanti musiche?
L'autore è Jeff Beal. Sono musiche tratte dalla colonna sonora di un telefilm che mi piace molto...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, non ricordavo avessi questa bella voce profonda da commentatore di documentari :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè Ivaldo,

mi sembra che i complimenti siano il minimo per questo tuo bel lavoro! Veramente piacevole e stimolante la tua opera, fai fai e mi convinco a mettere mano al tetto del mio osservatorio... ma peggio per te però, rischi una valanga di quesiti e richiesti di aiuto! :mrgreen: Scherzo, però la tua esperienza sicuramente mi sarà necessaria qualora decidessi di motorizzare l'apertura del mio osservatorio.
Bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poi? Manca il relay che aziona la Nespresso, il problema è mettere la capsula, ma se ti ci metti mi sa che lo realizzi :D
Ora che è tutto realizzato e funzionante ti dispiace vero? Il bello di queste cose è risolverle, quando hai fatto non hai più stimoli. :wink:

Quel flusso di cavi che scende dal tetto a che servono? I fermocorsa non stanno sulla parte fissa?
Bravo, la prossima volta però fammelo sapere, lo chiamo io Pannofino.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010