1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vincenzo22 ha scritto:
...
Titolo : come si osserva il sole
Autore : Jamey L Jenkins
Costo di copertina 26 euro ... Poi online magari trovi qualche sconto ..
Pagine 230 cmpreso l'indice :mrgreen:

Adesso vai e spendi ...

Ciao

Vince


grazie vincè :D

ho appena finito di regolare l'errore conico del cannochialino della eq6... un casino incredibile, sulle altre era stato un attimo... credo ci manchi una garnizionicina (che ho fatto in gomma io dopo aver provato in tutti i modi a fare senza).

ora mi serve un bel filtro astrosolar (che ho dato con il rifrattore :( ) e poi sono pronto di nuovo ad osservare il sole (con il newton ora :D )

mi piacerebbe organizzarmi per il transito di venre, in realtà.. ma dopo la scorpacciata del 2004 (ho un dvd pieno zeppo di foto)... e la comodità di quel transito... stavolta hop paura che sarà un po' una delusione... ma visto ch'è l'ulitmo........

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
salve,
volevo sapere di cosa avrei bisogno per osservare corona, protuberanze.
ho appena preso un astrosolar, ma ovviamente non è quello il suo lavoro.
Il mio strumento è quello in firma


Ciao, Le proturberanze le vedi con un filtro Ha (o un telescopio Ha tipo PST o Lunt) la corona la vedi con un coronografo BEN costruito, ma a 4-5000 mt di altezza, oppure durante le eclissi di sole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
tra

LS35THA 0.75A B400 - STANDARD

e

PST

visti entrambi su OSM.it
quindi potete vedere i prezzi, quale mi consigliate?
c'è molta differenza tra i due?
io non ho una montatura. vanno bene entrambi se li metto su cavalletto fotografico?(non ridete)
a occhio quale dei due permette di vedere più dettagli?
mi rendo conto che è un mucchio di roba, ma vorrei proprio prenderne uno, visto che il cpc800 non potrei adattarlo

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io possiedo un PST, ma purtroppo non ho mai visto in un Lunt per cui ti posso essere utile a metà. La visione è molto piacevole, l'oculare più utilizzabile è il 13mm, anche se con un 9mm l'immagine è più scura ma ancora godibile.
La banda nominale del lunt è un pochino più stretta il che dovrebbe garantire maggiore contrasto rispetto al pst, tuttavia hai mezzo centimetro in meno di apertura.
Il lunt sembra avere meno problemi per raggiungere il fuoco con eventuali camere di ripresa anche se in rete molta gente si è lamentata del focheggiatore elicoidale che non sembra proprio essere il massimo.
Il lunt sembra avere una migliore sintonia del bf sul tutto il campo, per cui non devi spostare quello che stai guardando al centro per vederlo "in banda".
Per cui, specialmente a livello di riprese, il lunt sembra essere migliore, tuttavia ti sto solo riferendo ciò che ho letto in giro per la rete, lungi da me alcun confronto certo non avendo visto il lunt, del pst invece posso dirti vita morte e miracoli.

Cita:
io non ho una montatura. vanno bene entrambi se li metto su cavalletto fotografico?(non ridete)

e chi ride?? :mrgreen: va benissimo, una montatura per questi oggettini è esagerata, io lo uso abitualmente su un classico treppiede fotografico, il pst ha una filettatura da 1/4" sul fondo proprio per questo uso, d'altronde a chi va di tirare fuori tutta l'equatoriale per dare giusto un occhiata? lo piazzi su cavalletto e sei fuori in 5 minuti.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
LorenzoM ha scritto:
Io possiedo un PST, ma purtroppo non ho mai visto in un Lunt per cui ti posso essere utile a metà. La visione è molto piacevole, l'oculare più utilizzabile è il 13mm, anche se con un 9mm l'immagine è più scura ma ancora godibile.
La banda nominale del lunt è un pochino più stretta il che dovrebbe garantire maggiore contrasto rispetto al pst, tuttavia hai mezzo centimetro in meno di apertura.
Il lunt sembra avere meno problemi per raggiungere il fuoco con eventuali camere di ripresa anche se in rete molta gente si è lamentata del focheggiatore elicoidale che non sembra proprio essere il massimo.
Il lunt sembra avere una migliore sintonia del bf sul tutto il campo, per cui non devi spostare quello che stai guardando al centro per vederlo "in banda".
Per cui, specialmente a livello di riprese, il lunt sembra essere migliore, tuttavia ti sto solo riferendo ciò che ho letto in giro per la rete, lungi da me alcun confronto certo non avendo visto il lunt, del pst invece posso dirti vita morte e miracoli.

Cita:
io non ho una montatura. vanno bene entrambi se li metto su cavalletto fotografico?(non ridete)

e chi ride?? :mrgreen: va benissimo, una montatura per questi oggettini è esagerata, io lo uso abitualmente su un classico treppiede fotografico, il pst ha una filettatura da 1/4" sul fondo proprio per questo uso, d'altronde a chi va di tirare fuori tutta l'equatoriale per dare giusto un occhiata? lo piazzi su cavalletto e sei fuori in 5 minuti.

sul pst posso montare i miei oculari?
e una barlow?
dimmi qualcosa che mi sono scordato di chiedere :mrgreen:

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
plissken ha scritto:
Io possiedo un PST, ma purtroppo non ho mai visto in un Luntsul pst posso montare i miei oculari?
e una barlow?
dimmi qualcosa che mi sono scordato di chiedere :mrgreen:


ciao.

nel tuo parco oculari ci sono dei grossi buchi .. qualcosa intorno al 20 e al 13 ti servirebbe cmq ...
col pst o il lunt il 9 puó andare, ma un qualcosa intorno al 13 ti garantirebbe la maggior fruizione ...
l'oculare in dotazione´al pst, se ancora lo danno, era davvero poca cosa .. e mi pare fosse un 12 sull'halfa e un 20 sul cak ...

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questi sono telescopi assolutamente normali, puoi montare tutto quello che ti pare, valgono le solite considerazione che si fanno normalmente per i telescopi, backfocus ecc...
Aggiungo che il ridotto diametro del filtro di bloccaggio non è sufficiente ad illuminare campi enormi come quelli degli oculari da 82°, usavo un nagler ed a parte lo splendido contrasto si generava un fastidioso effetto buio non appena si spostava un pò la testa.
Per cui per questi telescopi oculari normali come gli ortoscopici con ridotto campo vanno benissimo.
Come ti diceva anche Vincenzo, un 13 e un 20 sono ottimi su questi telescopi.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per cui, specialmente a livello di riprese, il lunt sembra essere migliore, tuttavia ti sto solo riferendo ciò che ho letto in giro per la rete, lungi da me alcun confronto certo non avendo visto il lunt, del pst invece posso dirti vita morte e miracoli.


Concordo, avendoli entrambi.
Aggiungerei solo che il PST può essere modificato in diametro con una certa facilità, mentre per il Lunt la cosa è molto più complessa, anche se non impossibile.
In riprese CCD il Lunt 35 vince , per la possibilità di riprendere l'intero disco solare anche con sensori non enormi, e la migliore risoluzione spettrale.
Quanto agli oculari, concordo con Vincenzo, per il PST va bene un buon 12 o 13 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
io vorrei attaccare la mia nikon a fuoco diretto.
con quale avrei foto migliori?
questi 5mm di differenza di apertura sono così importanti?
insomma sono mooooooolto indeciso

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
io vorrei attaccare la mia nikon a fuoco diretto.
con quale avrei foto migliori?
questi 5mm di differenza di apertura sono così importanti?
insomma sono mooooooolto indeciso


Se la tua Nikon, come penso, non è modificata, vedrai molto poco la radiazione H alfa, a parte che il tiraggio di circa 45 mm non credo permetta la ripresa al fuoco diretto con entrambi gli strumenti.
Ti consiglio quindi, se vuoi dedicarti a tale tipo di riprese solari, una camera BN IS DMK 41 ed il Lunt 35, con cui potrai ottenere ottime immagini del sole a tutto disco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010