1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi!!

Si in effetti ho fatto un pò sfogare il maltempo, visto che non ho comprato nulla prima, e ci son stati 2 mesi davvero tremendi da questo punto di vista! :mrgreen:

Per Ivan: in effetti io ho anche l'80ED che col suo riduttore mi da 510mm di focale. E' davvero un telescopio sorprendente per quel che m'è costato e mi da e darà molte soddisfazioni, ma sentivo la necessità di avere qualcosa che mi permettesse di "spingere" la focale, soprattutto su galassie e planetarie più piccole, che con l'80ED non avrei mai ripreso a dovere...ecco ora mi si apre un ventaglio di oggetti da immortalare, potenzialmente infinito.

Sicuramente non sarà facile, ci vorrà tempo per imparare a gestire il tutto in maniera ottimale, ma spero e credo che con impegno e perseveranza, sarò in grado di farcela!

Cieli sereni!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Per Ivan: in effetti io ho anche l'80ED che col suo riduttore mi da 510mm di focale. E' davvero un telescopio sorprendente per quel che m'è costato e mi da e darà molte soddisfazioni, ma sentivo la necessità di avere qualcosa che mi permettesse di "spingere" la focale, soprattutto su galassie e planetarie più piccole, che con l'80ED non avrei mai ripreso a dovere...ecco ora mi si apre un ventaglio di oggetti da immortalare, potenzialmente infinito.

Sicuramente non sarà facile, ci vorrà tempo per imparare a gestire il tutto in maniera ottimale, ma spero e credo che con impegno e perseveranza, sarò in grado di farcela!

Cieli sereni!! :wink:

Questo RC GSO a 8" piace molto anche a me, pensa ho il numero di Nuovo Orione di settembre 2010 dove c'è una sua recensione costantemente sul comodino in camera da 1 anno e mezzo...ciò pensato spesso, ma proprio la "paura" di dover gestire una focale così lunga magari accumulando soltanto incazzature mi ha sempre frenato...io non ho esperienza e padronanza sufficienti neanche con focali da mezzo metro figurarsi 1,6 metri o 1,2 che sia con il suo riduttore/spianatore...voglio arrivare al punto di ottenere con costanza buoni risultati con le ottiche che ho e poi un domani magari...intanto ti auguro che sta nuova ottica ti regali tante soddisfazioni, certo richiederà come ogni nuovo setup un periodo di rodaggio, ma sono certo che riuscirai nel tempo a ottenere ottime riprese!

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai osservato in un RC, astrofotograficamente non so una mazza ma questo strumento mi ha sempre affascinato per una cosa, ha i pro di un newton (apertura e tubo aperto) e la portabilità di un SC.
Nell'osservazione visuale come si comportano questi strumenti ? possono essere sfruttati per l'osservazione in alta risoluzione? del cielo profondo ? qual'è il suo limite? come mai gli astrofili preferiscono un C8 ad un RC8 ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Che io sappia, gli RC sono fatti per avere un campo corretto molto ampio. Pagano questo con una ostruzione molto forte. Per l'astrofotografia a grande campo deep sky il primo vantaggio supera di gran lunga il secondo svantaggio. Son anche costosi perchè entrambe le superfici sono asferiche e, anche per questo motivo richiedono una meccanica più accurata (in una sfera tutti gli assi sono di simmetria, in una superficie asferica solo uno è di simmetria).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
effettivamente vedo ora una bella ostruzione del 42%, e riadattare lo schema per avere un campo meno corretto ma con meno ostruzione ? non si riesce a trasformarlo in una sorta di newton compatto ? parlo di osservazione visuale ovviamente.

Danziger ti sto inquinando il topic, se vuoi non vado avanti

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati Ivan, in fondo si parla pur sempre di questo strumento!

La trovo una discussione interessante!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea ti faccio i miei complimenti per l'acquisto, vedrai che ti divertirai tantissimo anche con la reflex

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Con due sole superfici ottiche il prezzo da pagare per ottenere un campo corretto ampio è che: a) il secondario sia di grandi dimensioni e b) che entrambe le superfici siano opportunamente asferiche compensando con una forma più complessa il numero limitato di superfici per "elaborare" il fronte d'onda.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Andrea ti faccio i miei complimenti per l'acquisto, vedrai che ti divertirai tantissimo anche con la reflex



Grazie Matteo!!

Se tutto va come deve, lo proverò già il prossimo week end, magari su M13, visto che ancora ci sarà molta luna!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Vedrai che ti darà grandi soddisfazioni! È veramente un bello strumento, parlo pr esperienza diretta...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010