1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao da Danilo,
vabbè, mi avete bocciato il tele guida attaccato alla barra dei contrappesi...
Sempre allo scopo di alleggerire l'onere alla montatura, mi piacerebbe sapere chi usa con soddisfazione la guida fuori asse e, ovviamente, con quale strumentazione. Credo sia utile per tutti.

Ciao!

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO!!! uso la lacerta..su un newton da 12" f4 e Cgem..e lodestar

ps l'ho provata anche sul vecchio setup newton da 8"..e rispetto alla guida in parallelo il grafico migliorò notevolmente..
è facile e veloce da usare ed ho sempre trovato molte stelle nel campo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io da un sito urbano

OAG TS 9mm + lodestar su visac ridotto a F/6.4

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 23:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
anche io da un sito urbano

OAG TS 9mm + lodestar su visac ridotto a F/6.4


Hai mai provato ad usarla con il Visac non ridotto? Te lo chiedo per capire se hai avuto qualche difficoltà nel trovare stelle guida a f/9.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mai provato però sotto il mio cielo urbano la vedo davvero dura, forse sotto un cielo buono la cosa è fattibile.
dimenticavo, per trovare sempre una stella nel campo io faccio subrames da 5 secondi con la lodestar in bin2

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 9:19 
Fondamentalmente puoi usare la GFA con soddisfazione
su tutti gli strumenti, ma secondo me (avendone progettate
diverse) deve soddisfare due requisiti fondamentali:
deve essere solida e deve possedere un prisma di buona qualità,
personalmente preferisco lo specchio.
Non aspettarti una quande qualità della stella di guida, ti ricordo
che di solito ti trovi al di fuori del campo corretto, ma questo non
rappresenta un problema.
Se poi hai la possibilità di costruirtela personalmente allora le cose cambiano
un pochino.
Scegli con oculatezza.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte Lodestar... la sensibilità conta!!


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su una guida fuori asse devi per forza usare una camera guida sensibile, altrimenti non trovi mai una stella guida adatta. Una cosa da tenere presente è che la guida fuori asse non può mai inquadrare lo stesso campo che viene inquadrato con la camera principale, ma è sempre di poco a lato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A me ha cambiato radicalmente l'autoguida. Col tele in parallelo, un rifrattore di buona qualità 80f6, avevo flessioni e non capivo come risolvere... tutto solidissimo e non suavo anelli, ancorava tramite la barra vixen... mha!
Messa la guida fuori asse tutto ok. Certo non ho una lodestar purtroppo, ma una orion starshoot, l'equivalente della magzero.
Col visac a f6,4 trovo al 99% delle volte una stella guida anche da casa, con pose da 2-3 secondi. Però la lodestar è molto meglio, magari un domani farò l'upgrade.
Valuta bene la guida fuori asse. Io ne ho avute diverse (celestron, lumicon, provata anche la TS sottile) ma solo con quella atik ho risolto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato la OAG9 della TS + Orion Starshoot Autoguider con vari strumenti, da un piccolo APO 65mm al C14.
Usata anche con il Visac a focale piena, e con un newton da 12" f/4.5. Pur operando da un sito sub-urbano, finora gli unici problemi a trovare sempre e comunque una stella di guida adatta sono stati con il C14 (ma erano quasi 4 metri di focale). Certo, con le focali maggiori, conviene usare un binning 2x2 sull'autoguida, altrimenti le bizze del seeing diventano fastidiose.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010