1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che si stia facendo una confusione estrema tra strumenti per la pura osservazione visuale, ad esempio i Dobson, e gli strumenti che servono per fare della fotografia.
Seconda cosa. Per fare fotografia non è affatto necessario avere telescopi enormi, invece è bene avere montature molto solide. Molti neofiti pensano di fare delle buone foto con un Newton 250mm, e poi scoprono che non ne viene buona nessuna perchè tutte le foto vengono mosse. Invece se prendessero un rifrattore 80mm ne farebbero certamente di più. Un parametro per la fotografia è il seguente: il costo della montatura deve essere dello stesso ordine del costo dell'ottica.
Per il visuale è diverso, il diametro dell'ottica è più importante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
In realtà a me interessa il visuale, l'unica paura è di non riuscire a vedere immagini abbastanza "ingrandite" e nitide. Se io prendessi un 200/1000, vedrei, ad esempio M33 come appare in quel video, solo in bianco e nero? Oppure l'immagine appare ridotta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun telescopio ti farà vedere le immagini come in fotografia. Tanto per avere un'idea, io stesso ho fatto delle fotografie con un telescopio di 65mm di diametro che sono enormemente più dettagliate dello stesso soggetto quando l'osservo con un 300mm. Ad esempio M51 in fotografia con il 65mm viene piccola, ma si vedono benissimo le braccia della spirale a colori, mentre col 300mm in visuale si vedono solo due pallini confusi dei nuclei con solo l'abbozzo di qualcosa ad arco che li congiunge (e solo nelle serate migliori), e naturalmente in b/n. Quindi lascia perdere le fotografie se vuoi avere una idea di cosa si osserva visualmente. Sono più istruttivi i disegni. C'è un utente di questo forum, Peter, che ha fatto dei bellissimi disegni che rendono molto meglio l'idea di cosa si vede all'oculare. Peter ha un Dobson di 500mm, mi sembra, quindi non certo piccolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dai una occhiata qui http://www.deepskywatch.com/deepsky-sketches.html ci sono disegni di oggetti deep, leggiti per bene le schede informative...
Ad esempio ecco come può apparire M33 in un 200mm dal deserto del negev
Immagine

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Grazie ad entrambi, avete chiarito il mio principale dubbio...
Ho visto anche alcuni disegni di Peter, veramente uno spettacolo.

In effetti non era ciò che mi aspettavo, ma a dire il vero mi sento più incoraggiato di prima, e la mia opinione rimane per il visuale :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ad esempio M51 [...] col 300mm in visuale si vedono solo due pallini confusi dei nuclei con solo l'abbozzo di qualcosa ad arco che li congiunge (e solo nelle serate migliori), e naturalmente in b/n.


Sotto un BUON cielo con 300mm direi che si vede anche bene la struttura a spirale della galassia...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Domanda stupida: sarebbe possibile costruire una montatura dobson per un Celestron C6 150/1500 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una montatura dobson è una montatura altazimutale su cui è messo un telescopio newton
Un C6 va tranquillamente su montature altazimutali tipo la Giro, la Porta ecc. ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Ah, quindi non potrei adattarci niente di economico...
Come mai un dobson 10" costa meno di un C6, pur essendo più grande?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prezzo di un C6, solo tubo è di poco inferiore a quello di un Dobson da 10". Se poi il C6 lo si mette su una montatura costa abbastanza di più del 10". Bisogna considerare che il Newton è lo strumento ottico più semplice da costruire, ha solo due specchi ed una meccanica molto semplice. Uno Schmidt Cassegrain, come un C6 è più complesso perchè oltre a due specchi ha anche una lastra correttrice che è grande e relativamente costosa. Poi anche il sistema di messa a fuoco, con lo specchio primario scorrevole è più costoso. Se ci si mette anche la montatura allora il prezzo sale molto. Un Dobson ha una montatura semplicissima, sono pochi pezzi, generalmente in truciolare di legno, con nessuna parte meccanica di precisione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010