1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Probabilmente era marte!
Saturno lo riconosci per forza!
Che cosa usi per il puntamento? cerctore, punto rosso...?


Cercatore ! :D

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per orientarti nel cielo e trovare gli oggetti da osservare scarica un programma come Stellarium o Cartes du Ciel, sono utilissimi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Scusami :oops: , ti ho scritto senza leggere il messaggio precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se il cercatore rimane sempre un valido compagno di osservazioni (soprattutto se impari ad usare la "tecnica dei due occhi" e cioè puntando con entrambi gli occhi aperti), per i neofiti (ma non solo) è molto comodo un cercatore a punto rosso (o red dot).
Costano poco e una volta fatto l'allineamento per bene ti permettono di puntare con precisione gli oggetti visibili ad occhio nudo (e con un pò di pratica anche quelli invisibili) in un secondo.
Molto utili soprattutto sui dobson!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi stessa storia, dove sta Saturno :cry: ? Orientandomi con Stellarium sono riuscito ad osservare Arturo e Saturno si trova sulla sua perpendicolare ma è introvabile..

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh è un pò lontano da Arturo, forse un riferimento più semplice potrebbe essere Spica. Non capisco la tua difficoltà, alla fine è una bella stellona evidente anche ad occhio nudo.
Ovviamente quando lo cerchi, usa l'oculare da 25mm.
Dai riprova, che poi Saturno si fa perdonare...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido. Non userei Arturo come riferimento per trovare Saturno, perché sono lontani fra loro (anche fisicamente :mrgreen:).
Guarda in basso a sud. Noterai immediatamente due stelle luminose: quella in basso è Spica, quella poco più in alto è il pianeta Saturno che appare giallognolo :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Beh è un pò lontano da Arturo, forse un riferimento più semplice potrebbe essere Spica. Non capisco la tua difficoltà, alla fine è una bella stellona evidente anche ad occhio nudo.
Ovviamente quando lo cerchi, usa l'oculare da 25mm.
Dai riprova, che poi Saturno si fa perdonare...



Stavo usando quello da 10mm :lol: , ci riproverò stasera !

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh se il cercatore è allineato con ottima precisione al telescopio principale allora anche con un 10mm dovresti centrarlo, certo se il cercatore è leggermente disallineato, come lo sono sempre i miei, inquadri un certo campo magari e saturno sta proprio li vicino, un pò fuori campo e quindi non riesci a vederlo. In genere è più comodo cercare a bassi ingrandimenti, anche se poi con un pò di pratica ti riuscirà anche ad ingrandimenti maggiori.
Ma giusto per curiosità, perchè hai preso Arturo come riferimento e non hai considerato Spica?
Facci sapere come va stasera!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con Lorenzo,se prendi come riferimento spica lo trovi sicuramente, è subito sopra

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010