1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baricentro Celestron LCM SLT
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ciao a tutti,secondo voi è più stabile una montatura come la celestron LCM

Immagine

Oppure la SLT ?

Immagine

La prima,un po più economica ha l'attacco esterno e quindi non dovrebbe dare fastidio con puntamenti allo zenit,al contrario la SLT potrebbe dare qualche problemino ma avendo il baricentro più centrato,scusate il gioco di parole,non dovrebbe essere più stabile?

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno. :wink:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baricentro Celestron LCM SLT
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ci sono due baricentri, quello della montatura (più cade vicino al centro del treppiede e meglio è) e quello del telescopio (che cade nel suo punto di attacco alla montatura). Più sono vicini, più stabile sarà il sistema.
Nella lmc il baricentro della montatura credo cada più vicino al centro del treppiede rispetto alla slt, e lo stesso vale per quello del telescopio, che di sicuro nella lmc è più vicino a quello della montatura e al centro del treppiede.
(Nella slt è irrilevante che la maggior parte del peso del telescopio, per esempio in un rifrattore il suo obiettivo, sia posto in corrispondenza del centro del treppiede, perchè il baricentro del telescopio non si muove, è sempre nel punto di aggancio alla montatura).
Quindi a parità di tutto, come sistema, è la lmc il più stabile. Questo però è vero per un telescopio con un peso ma senza diametro.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il fatto che il telescopio abbia un diametro fa si che il suo baricentro non sia vicino al punto di attacco alla montatura, ma che si discosti di una misura pari alla metà del diametro.
E questo va a svantaggio della lmc, perchè il baricentro del telescopio si sposta verso l'esterno dal punto di aggancio del telescopio, allontanandosi dal baricentro della montatura. Installando lo stesso telescopio sulla slt, le cose non cambiano fin quando la metà del diametro del telescopio (da cui cade il baricentro) è pari al diametro della testa della montatura (alla quale è attaccata la mezza forcella, dove si mettono le batterie), poi con un telescopio più grande il baricentro si sposterebbe oltre il punto di attacco virtuale di un secondo braccio della forcella.
Quindi per me
1. la lmc è meglio fino a diventare pari alla slt (come sistema fisico) fino a quando si monta un telescopio il cui diametro diviso due sia pari sulla slt alla distanza verticale fra il centro del treppiede e il punto di attacco del telescopio;
2. se il diametro aumenta, sulla lmc il baricentro del telescopio si sposta ancor più verso l'esterno, sulla slt rimane invece alla stessa distanza dal centro del treppiede fin quando cade tra lo spazio che ci sarebbe tra il braccio reale ed uno ideale della forcella; vince la slt.
3. se il diametro del telescopio diviso due è superiore allo spazio tra i bracci di una ideale forcella, anche sulla slt il baricentro del telescopio comincia a spostarsi verso l'esterno, ma resta la slt la più stabile.
Sulla lmc il baricentro del telescopio si è gia spostato verso l'esterno di una distanza superiore a quella fra i due ideali bracci di una forcella montata sulla slt.
Sulla slt solo adesso il baricentro del telescopio comincia a spostarsi oltre la distanza originaria con quello della montatura, passante per il centro del treppiede. E di sicuro la distanza originaria tra i due baricentri sulla slt è inferiore a quella attuale tra quelli sulla lmc.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La slt ha comunque una portata maggiore perchè peserà di più e sul suo baricentro c'è un peso maggiore; poi bisogna vedere se c'è un differente diametro della corona del motore in altezza a vantaggio della slt, e anche se la qualità (rigidità) dei suoi materiali è superiore a quella della lmc.
Insomma, dal momento che la slt è dichiarata con portata maggiore, come sistema reale è in ogni caso meglio della lmc. E anche come sistema fisico, nel complesso è sempre la slt la migliore.


Ultima modifica di Salvatore Damato il sabato 2 giugno 2012, 9:12, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baricentro Celestron LCM SLT
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se si capisce quello che ho scritto e mi sto sbagliando scrivete pure; comunque sarebbe tutto più chiaro con dei disegni.
Per esempio se usiamo un rifrattore da 80mm, sulla lmc il baricentro del telescopio si sposta verso l'esterno di 4cm; se sulla slt la distanza tra la perpendicolare al centro del treppiede (dove per semplicità immaginiamo vi sia il baricentro della montatura) e quella passante per il punto di attacco del telescopio alla montatura è superiore a 4cm, la lmc è più stabile della slt; se è pari a 4cm sono alla pari; se è inferiore a 4cm la slt è più stabile della lmc (in tutto questo stiamo supponendo che sulla slt l'ideale distanza tra un secondo braccio della forcella e il primo sia di almeno 4cm).
Tutto questo vale se consideriamo le due montature come sistemi fisici, a livello progettuale. Nella realtà la slt ha comunque una portata maggiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baricentro Celestron LCM SLT
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie Salvatore,ora sono fuori,più tardi leggerò con calma...

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baricentro Celestron LCM SLT
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La LCM l'ho vista e... toccata. E' interamente in plastica ed ha una flessibilità enorme. Secondo me qualunque telescopio messo li sopra balla tremendamente. Basta premere con un dito sulla parte piatta al centro che tutto il supporto si flette. Basta questo, indipendentemente da qualsiasi considerazione statica o quello che volete per scartarla. La seconda dovrebbe essere un pò meglio, ma anche quella non sarà la fine del mondo. La prima non la prenderei mai e mi sento di sconsigliarla. Le NX sono più solide, però vanno bene solo con telescopi corti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baricentro Celestron LCM SLT
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Eppure c'è chi ha fatto miracoli con queste entry level.

http://www.webalice.it/michail.xintaris/M31FT.html

:mrgreen:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baricentro Celestron LCM SLT
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, fa miracoli. Però a me i miracoli non mi riescono mai. Comunque non c'è problema, se uno la vuole comprare, lo sfizio se lo toglie, non costa molto. Magari prima di comprarla merita vederla e toccarla con mano, come ho fatto io, almeno sarà un acquisto a ragion veduta e non... a sorpresa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baricentro Celestron LCM SLT
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ti ringrazio Fabio per aver dato un tuo consiglio a yaesu77 sulla montatura, che tu hai alla lettera toccato con mano.
Poiché già sulla carta e visivamente la slt è superiore, ho solo pensato di analizzare le cose anche da un punto teorico, ma in ogni caso è la capacità di carico reale della montatura quello che conta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baricentro Celestron LCM SLT
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa vorresti montare sulla montatura e con che scopo?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baricentro Celestron LCM SLT
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Per Malve,vorrei montare un apo 66/400 in visuale,volevo qualcosa da potermi portare sulle alture.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010