Io partirei dalla storia dei buchi neri, Plank, Einstein e Schwarschild, che gettarono le fondamenta di una scoperta che si sentiva vicina ma che Einstein riteneva impossibile. Poi accenni degli studi fondamentali sulle particelle di Fermi e di Pauli, delle prime ipotesi sulla nascita di un buco nero, per finire ad oggi alla recentissima osservazione di una stella catturata da un buco nero:
http://www.torinoscienza.it/articoli/e_ ... ella_22006Cerca su internet "storia della scoperta dei buchi neri" e non dovresti avere alcuna difficoltà a trovare materiale.
A dimenticavo, in genere i professori di Fisica e di Matematica, si compiacciono nel vedere uno studente che sa esporre in maniera convincente i principi generali su cui si basa la teoria della relatività generale, e le conseguenze di questa scoperta, almeno quelle due o tre più famose e discorsive.. poi per nazionalismo dovresti soffermarti opportunamente su Fermi, se c'è qualche prof siciliano dovresti citare in qualche modo anche i Majorana.
Vai tranquillo, l'esame di maturità è niente confronto al più semplice e comune esame Universitario, si passa letteralmente da qualche capitolo di studio, a interi libri per diverse materie contemporaneamente
In bocca al lupo e beato te, l'estate fra la maturità e l'inizio dell'università è stata stupenda per me, goditela, studia ma goditela anche, la vita è una...
ciao