1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi pomeriggio farò la prova strumenti, in particolare voglio provare PST e Canon, per vedere come e se vanno a fuoco...non vorrei trovarmi con spiacevoli sorprese, mercoledì mattina... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
f(sants) ha scritto:
Non puoi prendere il foglio di atrosolar?

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p547_Baader-Astro-Solar-Safety-Film---visual-ND-5-0---20x30cm.html

Visto che è 20X30 e tu hai un 20cm diaframmi un po' e sei a posto! In rete trovi tanti metodi (sicuri) per farlo, basta avere un po' di pazienza.

m31gio ha scritto:
guarda, io il transito del 2004 l'ho visto ad occhio nudo (non avevo ancora il telescopio) attraverso tre-quattro radiografie sovrapposte :lol:


ATTENTO! che io sappia questo metodo è ancora più pericoloso della visione diretta. Infatti la radiografia ferma molta delle radiazione visibile ma lascia passare quella UV, che è quella che danneggia di più. Mentre tu osservi il sole la tua pupilla si dilata visto che riceve meno luce, per cui entrano ancora più raggi UV del normale!


Per chi non ha il tempo di attrezzarsi con astrosolar e monoscopi: ma con due o tre occhiali da sole sovrapposti (barbarie a parte) si rischia tanto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo di sì :roll:

non lo so! io osserverei in proiezione o al limite con un foro stenopeico!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io osserverei solo con l'astrosolar, che il transito è bello ma non vale un occhio della testa :roll:
NON FATE CAVOLATE, che non vi basterà una vita per pentirvene.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
m31gio ha scritto:
credo di sì :roll:

non lo so! io osserverei in proiezione o al limite con un foro stenopeico!


Mi scuso per l'ignoranza, ma come si guarda in proiezione o col foro stenopeico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
per la proiezione è meglio un telescopio rifrattore... in pratica, punti il sole seguendo l'ombra, inserisci l'oculare più grande (20mm, 25mm) e metti a fuoco. quella che vedevi come una macchia tonda sfocata diventerà il disco solare con tanto di macchie! :D

per il foro stenopeico guarda il lavoro di andrea75 in autocostruzione :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
per la proiezione è meglio un telescopio rifrattore... in pratica, punti il sole seguendo l'ombra, inserisci l'oculare più grande (20mm, 25mm) e metti a fuoco. quella che vedevi come una macchia tonda sfocata diventerà il disco solare con tanto di macchie! :D

...


nota bene: proiettando la luce che esce su una superficie piana, non guardando nell'oculare!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto!

Il PST non mi va a fuoco con la Canon, in nessun modo!

Quindi mi rimangono due alternative...o riprendo dei video, ma la chameleon ha il sensore piccolo e dovrei fare due riprese per avere l'intero disco solare inquadrato...

Oppure riprenderò il tutto con l'80ED e Astrosolar, ovviamente con la consueta Canon...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi una domanda...
Stavo studiando come montare l'astrosolar sul dobson 200mm e, da buon maniaco, mi stavo prima leggendo "tutta" la documentazione esistente sull'argomento per capire come meglio fare.
Proprio sul sito della Baader consigliano con l'Astrosolar il vecchio trucco di "rifrattorizzare" un newton montando il coperchio con foro decentrato in modo da evitare ostruzione e spider...
Qui:
http://www.baader-planetarium.com/sofif ... tung_e.htm

Mi domandavo se ne vale la pena. Voi che dite?
Ho provato ad usare il dobson con il coperchio ed il foro decentrato un paio di volte sui pianeti con risultati deludenti. Perdevo troppa luce e non riuscivo a salire di ingrandimenti.
Questo anche perché il mio coperchio ha un foro di soli 50mm di diametro.

Anche facendomi un nuovo tappo ad hoc in cartone non credo riuscirei ad avere più di 60-80mm di diametro libero tra gli spider. Mi chiedevo se ne vale la pena per il sole oppure no?!

Se uso il foglio di Astrosolar al max della sua estensione avrei un diametro utile di 180mm (almeno 1 cm di foglio di astrosolar lo spreco per incollarlo nella cornice) con ostruzione centrale di 47mm avrei un newton così fatto:
180 specchio
ostruzione del 26%
area utile 94.847 mm2

Ho fatto un paio di calcoli e il max diametro che riesco a recuperare tra gli spider con una maschera ad hoc sarebbe 6/15 di diametro... Quindi avrei un "rifrattore" da circa 80mm...

Cos'è meglio?

PS
Questo è il modo in cui ho calcolato il diametro max senza ostruzione tra gli spider...
Allegato:
senza ostruzione.PNG
senza ostruzione.PNG [ 6.9 KiB | Osservato 1028 volte ]

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: transito di venere sul sole
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è quello che penso di fare anche io, Volcan.
Diaframmare un dobson, al di là dell'ovvia riduzione di risoluzione, che però in visuale, a meno che tu non debba risolvere stelle, non è così fondamentale perché è oltre ciò che il seeing consente comunque di vedere nel 90% dei casi, comporta molti vantaggi che lo consigliano:
- riduzione della luminosità, che spesso già su un 200 è pure troppa,
- aumento del rapporto focale e conseguente ridotta sensibilità ai difetti dell'ottica, che si traduce in un migliore contrasto e maggiore facilità a focheggiare,
- ti togli dai piedi l'ostruzione.
Ricordo un topic di qualche tempo fa che dopo aver provato a diaframmare aveva riportato con estremo entusiasmo l'esperimento.
Personalmente, prima ancora di provarlo personalmente, mi sento di consigliarlo.

Comprasi mezzo astrosolar :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010