1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no no che usura..vai tranquillo..si si lo poggi sul sedile posteriore..ma se devi spostarti pensa anche ai collassabili io ne ho provati diversi sono eccellenti e occupano poco spazio..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
In realtà mi sarebbe piaciuto, ma non riesco a capire il perché un collassabile costi molto più di un normale a tubo completo: capisco che sia più leggero e maneggevole ma si usano anche meno quantità di materiale per produrlo, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mica paghi la quantità di materiale... paghi il complesso di elementi che lo costituisce e probabilmente (forse :roll: ) il sistema di chiusura scorrevole ha il suo bel costo rispetto ad un tubo puro e semplice...
Cita:
più leggero e maneggevole
mmmhhh ho qualche dubbio che sia più leggero, mentre sicuramente occupa meno spazio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Ma almeno i pianeti, in visuale, li posso visualizzare a colori o neanche quelli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I pianeti con una buona apertura si vedono che è un piacere e ci sono pure i colori (pallidi ma ci sono).
Comunque non farti troppe menate con i colori...vedrai che quando metterai l'occhio nel dob non ci penserai più!
PS. 10-15km per un buon cielo mi sa che è un'utopia...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
In effetti l'ho sparata abnorme: da casa mia, il punto osservativo dei miei astrofili, si trova a 80km di distanza :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Dunque, poiché mi hanno consigliato GSO a SW (su questo stesso forum), volevo ora sapere la differenza tra questi due modelli:
- gso dobson 880 10" deluxe
- gso dobson 250C

il diametro è lo stesso, eppure il primo costa 600 euro, il secondo 500.

Inoltre, il telescopio mi verrà fornito corredato di scatola per trasportarlo o cosa?

PS. mi scuso con lo staff per il doppio post, non sono riuscito ad editare il precedente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkNebula ha scritto:
- gso dobson 880 10" deluxe
- gso dobson 250C

Buona apertura...
Cita:
il diametro è lo stesso, eppure il primo costa 600 euro, il secondo 500.
cambia il movimento di azimuth, il fok ha la riduzione 1:10, hai la regolazione di altezza e mi sembra un oculare in più, per 100€ io prenderei quello migliore...
Cita:
Inoltre, il telescopio mi verrà fornito corredato di scatola per trasportarlo o cosa?
o cosa :mrgreen: nessuna scatola a parte lo scatolone per la spedizione... mi sorge però il dubbio che tu non sappia come è fatto e quanto è grosso, se ne hai la possibilità vattelo a guardare in un negozio o una associazione o starparty...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
In effetti l'ho visto ieri in un video di unboxing su YouTube e mi sono reso conto che ci vorrebbe un armadio per metterlo al sicuro :mrgreen:

Tornando alle montature fragili per l'astrofotografia, questo tizio è riuscito a scattare ottime foto con un 200/1000 su NEQ5 (che si trova al prezzo di circa 600 euro):
http://www.youtube.com/watch?v=ILs65-V2c94

E' una bufala oppure no? Perché in quel caso io mi accontenterei di quei risultati (considerando anche che ha un buon diametro e il prezzo è lo stesso, potrei costruirmi una base dobson e magari piazzarcelo dentro)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 102/500: fa queste foto?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono tutte mosse..non so se hai notato..con la stessa montatura e autoguida ci metti due rifrattorini in parallelo e vai di lusso

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010